• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • Redazione
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link
  • Privacy Policy

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

La Patria non è un opzional!

01/04/2014 da Sergio Casprini

Una patria non è un contratto che cambi gestore se l’offerta non è più vantaggiosa. Siamo uomini, non telefonini. Abbiamo dentro un cuore e una mente, non una sim-card. Una patria è la storia da cui provieni, la geografia in cui ti muovi, la lingua che parli, l’arte che vedi, la terra degli avi, i loro sacrifici, tuo padre, tua madre…Marcello Veneziani

L'Italia del 1454Nei giorni del referendum per l’annessione della Crimea alla Russia, in Veneto c’è stato il referendum per l’indipendenza organizzato dalla Lega.

Una consultazione on line, attivata domenica 16 marzo e che si è chiusa venerdì 21 marzo, ha chiesto agli abitanti di “votare” sull’autonomia da Roma. Il verbo va rigorosamente virgolettato, perché di istituzionale questo referendum ha ben poco. E gli stessi dirigenti leghisti , tra i quali il governatore della regione Luca Zaia, hanno messo le mani avanti ed hanno parlato solo di un sondaggio per verificare il consenso dei veneti su una possibile secessione del Nord dall’Italia.

Mettere poi sullo stesso piano poi la situazione del Veneto con quella della Crimea, come implicitamente hanno fatto gli organizzatori del cosiddetto referendum, sarebbe solo l’ennesima conferma dell’ignoranza leghista della storia e della geografia per l’assurdo accostamento tra due realtà politiche diverse, se non fosse anche irrispettoso per il popolo dell’Ucraina, che sotto la minaccia dell’esercito russo rischia di perdere la propria indipendenza.

Sempre negli stessi giorni Grillo scriveva nel suo Blog…. E se domani, quello che ci ostiniamo a chiamare Italia e che non ci spinge più a condividere questo territorio che si allunga nel Mediterraneo, ci apparisse per quello che è diventata, un’arlecchinata di popoli, di lingue, di tradizioni che non ha più alcuna ragione di stare insieme?…

La volontà di girare all’incontrario l’orologio della storia del nostro Paese da parte del popolo leghista e di quello grillino denota, e non è la prima volta, la pochezza della loro visione culturale, ma l’interpretazione distorta del nostro Risorgimento è anche strumentale al loro radicale antieuropeismo e nello stesso tempo alle loro arroganti rivendicazioni di autonomia da Roma Ladrona.

In merito alla questione dell’Europa, se avessero un po’ di sale nella zucca,  i nostri antiunitari dovrebbero domandarsi che peso politico potrebbero avere gli staterelli regionali, se gli Stati nazione, con tutta la loro storia, la loro forza e il loro impatto, non riescono a tener testa ai poteri multinazionali e alle oligarchie tecno-finanziarie !

Ma anche in merito alla questione dell’autonomie regionali l’assurda pretesa leghista e grillina di un anacronistico ritorno ad un’Italia pre-unitaria non favorirebbe certo un serio progetto di decentramento e bilanciamento dei poteri tra stato e regioni, anzi sarebbe un’ulteriore spinta per il degrado politico, economico ed anche culturale del popolo italiano.

Un serio progetto federale lo aveva perfino pensato Cavour, quando fu conquistata nel 1861 l’Unità e l’Indipendenza dell’Italia. Poi alla sua morte prevalse la logica politica di salvaguardare uno stato ancora fragile come identità nazionale con la costruzione di maggiori poteri a livello centrale.

Oggi la migliore risposta a queste spinte secessioniste potrebbe essere la trasformazione del Senato in Senato delle Autonomie, recuperando così il progetto di Cavour di tenere assieme l’Italia sia come realtà nazionale che municipale e non mortificando quindi quei valori patriottici, che sono costati lacrime e sangue negli anni del nostro Risorgimento

E sarebbe appunto un ulteriore offesa agli ideali risorgimentali proclamare l’indipendenza del Veneto nell’anno che si accinge a ricordare la Grande Guerra.

In quella drammatica guerra, che è giustamente ricordata nei manuali scolastici come la quarta guerra d’Indipendenza Nazionale, milioni di italiani vennero a nord per unire l’Italia, e migliaia di veneti, alpini e non solo, combatterono per lo stesso motivo, lasciandoci la vita!

Correlati

Archiviato in:Editoriale

Segui il Comitato su Facebook

Segui il Comitato su Facebook

Barra laterale primaria

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

L’editoriale del direttore

17 MARZO. CELEBRAZIONE DELL’UNITÀ D’ITALIA, DELLA LIBERTÀ E DEMOCRAZIA

Video

Ubaldino Peruzzi Sindaco, il video integrale del Convegno

Prossimi appuntamenti

Le celebrazioni del 17 MARZO nel corso della storia dell’Italia dal 1911 al 2011

10/03/2023

I Garibaldi dopo Garibaldi

06/02/2023

Lettere al Direttore

La coscienza ecologica tra passato e presente

07/12/2022

Focus

Le case editrici perdute nella Firenze di Palazzeschi e Papini

09/02/2023

Tribuna

Il PASSATORE, mito della Romagna

26/12/2022

Luoghi

LA FORTEZZA DEL RISORGIMENTO A BRESCIA

23/01/2023

Mostre

L’arte della moda. L’età dei sogni e delle rivoluzioni. 1789-1968

15/03/2023

Rassegna stampa

La Nazione «pragmatica» antidoto al sovranismo

21/02/2023

Pubblicazioni

NAZIONE POP

17/03/2023

RisorgimentoFirenze.it nella tua mail

E' possibile ricevere un messaggio e-mail ad ogni nuova pubblicazione sul nostro sito.
Basta inserire il proprio indirizzo di posta elettronica nella casella sottostante. Il servizio è gratuito e può essere interrotto in ogni momento.

Unisciti a 89 altri iscritti

Footer

Archivio articoli

Archivio rubriche

Area amministrativa

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Blogroll

  • Arte del Poggio
  • Comitato livornese per la promozione dei valori risorgimentali
  • PensaLibero.it, quotidiano on line dei laici e dei liberali della Toscana.
  • Risorgimento Toscana
  • Sito ufficiale delle celebrazioni per il 150° anniversario

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi

 

Caricamento commenti...