• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
Risorgimento Firenze

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

Tribuna

XX settembre

24/09/2013

Il   XX settembre 1870 artiglieri, fanti e bersaglieri dell’Esercito Italiano, agli ordini del generale Raffaele Cadorna, entrarono a Roma attraverso la breccia di Porta Pia. Con l’unione di Roma all’Italia giunse ad un traguardo essenziale il percorso del nostro Risorgimento verso l’Unità nazionale. L’artefice politico di questa nuova costruzione di indipendenza e di libertà,Camillo Benso …

Read moreXX settembre

Quell’8 settembre l’Italia smarrì l’idea di bene pubblico nazionale

13/09/2013

Giovanni Berardelli               Corriere della Sera 8 settembre  L’armistizio: Settant’anni fa la ratifica della sconfitta militare     Poche date della storia italiana come l’8 settembre 1943 hanno avuto una natura altrettanto mal definita o controversa. In pochi altri casi la specifica realtà dell’avvenimento è stata spesso sostituita da interpretazioni e distorsioni che all’indomani della guerra …

Read moreQuell’8 settembre l’Italia smarrì l’idea di bene pubblico nazionale

Caro sindaco Renzi…

23/08/2013

Alla celebrazione dell’undici agosto nel salone dei Cinquecento il sindaco Matteo Renzi ha invitato a partecipare, quest’anno, il Rabbino capo della  Comunità ebraica fiorentina, che, nel suo appassionato intervento, ha collegato ,  con esemplare coerenza, la storia e gli ideali del nostro Risorgimento nazionale  a quelli dell’irredentismo democratico e risorgimentale negli anni della Grande Guerra,  a quelli …

Read moreCaro sindaco Renzi…

L’orgoglio politico da ritrovare. C’era una volta un bel paese.

26/07/2013

Ernesto Galli Della Loggia  dal Corriere della Sera  15 luglio  La chiusura di un antico negozio di provincia e un incontro per festeggiare la lunga carriera di un uomo di cinema: perché mai un giornale dovrebbe occuparsi di fatti del genere se non nelle cronache minori? È vero, ma forse la condizione di un Paese …

Read moreL’orgoglio politico da ritrovare. C’era una volta un bel paese.

Il culto del moderno e il rischio di non insegnare a capire il passato

02/07/2013

Articolo di Giovanni Belardelli dal Corriere della Sera del 20 giugno 2013 Criticare i titoli per la prova di italiano della maturità è diventata ormai un’abitudine, alla quale ci si vorrebbe almeno per una volta sottrarre. Ma di fronte alle tracce scelte quest’anno astenersi da ogni commento appare quasi impossibile. Soprattutto se guardiamo allo spirito complessivo …

Read moreIl culto del moderno e il rischio di non insegnare a capire il passato

Recensione di Andrea Giaconi del Comitato Pratese per il Risorgimento del libro di Fabio Bertini sui “Figli del 48”

25/05/2013

Gli anni centrali del secolo XIX costituiscono il punto d’arrivo di una rivoluzione che non è solo industriale, ma è anche culturale, politica, sociale…   Gli anni centrali del secolo XIX costituiscono il punto d’arrivo di una rivoluzione che non è solo industriale, ma è anche culturale, politica, sociale. Questo punto sembra chiaro sin dagli …

Read moreRecensione di Andrea Giaconi del Comitato Pratese per il Risorgimento del libro di Fabio Bertini sui “Figli del 48”

Mai come in queste ultime tornate elettorali i cittadini italiani hanno “contato” poco!

05/02/2013

Mai la ricerca del meno peggio da votare sarà difficile, ai limiti dell’impossibile, come il prossimo 24 febbraio. La legge infame, detta con definizione appropriata porcellum o porcata, che i grossi partiti,complici, hanno a suo tempo, insieme, voluto e che adesso hanno mantenuto,impedisce agli elettori di esprimere preferenze per i candidati e , tra sbarramenti …

Read moreMai come in queste ultime tornate elettorali i cittadini italiani hanno “contato” poco!

Le buone ragioni per istituire un vero ministero della cultura

30/01/2013

Roberto Esposito Ernesto Galli Della Loggia L’Italia è uno dei pochi Paesi d’Europa che non ha un Ministero della Cultura: noi ne proponiamo l’istituzione. Lo facciamo conoscendo bene, naturalmente, i motivi che fin qui l’hanno sconsigliato. Ma ci sembra che assai più importanti siano le ragioni che militano a suo favore. Una, prima di ogni …

Read moreLe buone ragioni per istituire un vero ministero della cultura

Verdi fu un conservatore risorgimentale?

24/01/2013

Nella rubrica delle lettere che Sergio Romano tiene quotidianamente sul Corriere della Sera l’opinionista recentemente risponde ad una lettrice definendo Giuseppe Verdi “conservatore risorgimentale”. Domenica 20 gennaio, Lucio Villari, noto storico del Risorgimento, in una lettera al Corriere nega questa definizione data al musicista, perché ne sminuisce il valore della personalità; a Villari  risponde Sergio …

Read moreVerdi fu un conservatore risorgimentale?

Incoerenti e Gracili: i Moderati d’Italia. La vera forza dei moderati? Saper imporre riforme radicali

26/12/2012

Parole e politica DA CAVOUR A DE GASPERI Belardelli Giovanni    – Corriere della Sera (15 dicembre 2012) Abbiamo visto Berlusconi dichiararsi disponibile a un passo indietro se Monti accetterà d’essere il leader dei moderati. Ma abbiamo anche visto che Casini e Montezemolo vorrebbero costituire loro una lista dei moderati, ispirata proprio a Monti e in …

Read moreIncoerenti e Gracili: i Moderati d’Italia. La vera forza dei moderati? Saper imporre riforme radicali
  • Previous
  • Pagina 1
  • Pagine interim omesse …
  • Pagina 16
  • Pagina 17
  • Pagina 18
  • Pagina 19
  • Pagina 20
  • Pagine interim omesse …
  • Pagina 22
  • Next
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • STATUTO
  • Redazione
  • Contatti
  • Link
  • Privacy Policy

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi