• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
Risorgimento Firenze

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

Tribuna

In difesa dei re d’Italia e… per rispetto della storia!

21/12/2012

 Lettera al settimanale del Corriere della Sera  Sette  Non occorre essere monarchici per dichiararsi indignati per l’articolo, su due pagine, che la giornalista Mirella Serri ha firmato sul n.50 di SETTE del 14.12.12, pare come recensione a un  recente libro di Enrico Mannucci: Casa Savoia,  che comprerò per verificare se il testo dell’articolo è davvero …

Read moreIn difesa dei re d’Italia e… per rispetto della storia!

L’abolizione della pena di morte e il nostro Risorgimento

13/12/2012

La pena di morte, abolita per la prima volta nel Granducato di Pietro Leopoldo nel 1786 fu reintrodotta, su invito dello stesso Lorena diventato imperatore a Vienna, dal successore in Toscana, Ferdinando III. Il Consiglio Regionale toscano ha celebrato, il 30 novembre,la Festa della Toscana. L’occasione è buona per ricordare che la pena di morte, …

Read moreL’abolizione della pena di morte e il nostro Risorgimento

Una spenta idea del nostro Paese

24/10/2012

Pubblichiamo  l’editoriale di Ernesto Galli della Loggia in quanto nelle sue parole il Comitato Fiorentino per il Risorgimento ritrova le ragioni politiche e culturali della sua esistenza e del suo impegno in questi tre anni di iniziative nei quartieri, nelle scuole, nelle istituzioni cittadine. Se per avere un futuro” l’Italia ha bisogno di tornare a …

Read moreUna spenta idea del nostro Paese

Il milite sepolto per un secolo nei ghiacci dell’Adamello

02/10/2012

Il milite ignoto che riposa a Roma all’Altare della Patria fu scelto da Maria Bergamas, ebrea triestina, madre di Antonio, caduto sul Carso: uno dei duemila sudditi dell’Impero che si arruolarono volontari con l’esercito italiano. Il milite ignoto che per quasi un secolo ha riposato nel ghiacciaio del Presena è stato trovato lunedì scorso, alle …

Read moreIl milite sepolto per un secolo nei ghiacci dell’Adamello

Revisionismo stradale

12/09/2012

La provocazione meno patriottica di questo agosto viene da Marco Comini, che con la signora Elide gestisce da mezzo secolo il ristorante milanese per eccellenza, sempre aperto in agosto: «Al Matarel». Usiamo le sue parole: «Chiedo alla giunta di Milano di dedicare una via a Radetzky. È il momento di farlo, in coda al centocinquantesimo …

Read moreRevisionismo stradale

Garibaldi fu ferito, ma da chi? La risposta soffia nel vento

01/09/2012

29 agosto di 150 anni fa: la versione ufficiale dà il (de)merito a un tenente dell’esercito sabaudo, ma in Aspromonte si sussurra un’altra storia Mimmo Cangemi *                La Stampa 28 agosto Il 29 agosto di 150 anni fa, lo scontro, sulle alture di Sant’Eufemia d’Aspromonte, tra le camicie rosse di Garibaldi e l’esercito piemontese del …

Read moreGaribaldi fu ferito, ma da chi? La risposta soffia nel vento

Con Cavour l’ Unità d’ Italia cominciò a Sebastopoli

07/08/2012

Riletture Torna il libro di Adolfo Omodeo dedicato allo statista piemontese. Un confronto stimolante con Mazzini L’ideale «anglo-svizzero» di Cavour:  applicare la libertà in tutti i diversi campi: dell’ economia, della politica, della religione  In occasione dei 150 anni dell’ Unità d’ Italia, Giorgio Napolitano ha definito Cavour «figura straordinaria di uomo di governo e …

Read moreCon Cavour l’ Unità d’ Italia cominciò a Sebastopoli

Attualità e mito di Rousseau

14/06/2012

La democrazia totalitaria di Rousseau Il modello dell’assemblea continua consegna il potere  all’uomo forte Giuseppe Bedeschi     Corriere della Sera 11/6/12 In Italia l’interesse per il pensiero politico di Rousseau è sorto abbastanza tardi. Chi consulti un repertorio bibliografico troverà ben poco sul grande ginevrino, in lingua italiana, nella prima metà del Novecento: un libro di …

Read moreAttualità e mito di Rousseau

Giovanni Pascoli e il suo tempo

01/06/2012

Nel centenario della morte di Giovanni Pascoli pubblichiamo volentieri  l’intervento di Alessandra Campagnano alla commemorazione del poeta, promossa dai docenti e studenti del Liceo linguistico-pedagogico Pascoli di Firenze il 23 maggio all’Istituto Stensen di Firenze La figura di Giovanni Pascoli (1855-1912) è stata legata a stereotipi – “il cantore della cavallina storna”,  “il fanciullino”, “il …

Read moreGiovanni Pascoli e il suo tempo

Le giornate del maggio del 1915 furono radiose ?

05/05/2012

Pubblichiamo volentieri l’intervento di Giorgio Ragazzini e la risposta di Adalberto Scarlino in merito all’editoriale di maggio , scritto come tutti gli editoriali mensili dal direttore Sergio Casprini, editoriale in cui si valorizzano allo stesso modo le ragioni ideali dei volontari toscani che combatterono a Curtatone e Montanara e quelle che mossero gli interventisti nel …

Read moreLe giornate del maggio del 1915 furono radiose ?
  • Previous
  • Pagina 1
  • Pagine interim omesse …
  • Pagina 17
  • Pagina 18
  • Pagina 19
  • Pagina 20
  • Pagina 21
  • Pagina 22
  • Next
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • STATUTO
  • Redazione
  • Contatti
  • Link
  • Privacy Policy

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi