Attualità del XX settembre
Pubblichiamo l’intervento che Alessandra Campagnano ha tenuto in occasione delle recenti celebrazioni per il XX settembre a Firenze.
Segretario del Comitato Fiorentino per il Risorgimento
Pubblichiamo l’intervento che Alessandra Campagnano ha tenuto in occasione delle recenti celebrazioni per il XX settembre a Firenze.
Era stato preside per 18 anni, dal 1974 al 1992, della facoltà di Scienze Politiche“Cesare Alfieri” di Firenze. Mercoledì 9 marzo 2016 si è spento il Prof. Luigi Lotti. Nato a Trieste nel 1931, aveva trascorso la sua vita tra la Toscana e la Romagna, alle quali aveva dedicato le sue prime ricerche di storico. …
Massimo Furiozzi, Giovanni Ciraolo e l’Unione Internazionale di Soccorso Recensione di Alessandra Campagnano L’Autore ripercorre le vicende che portarono Giovanni Ciràolo (Reggio Calabria 1873-Roma 1954) a ideare e proporre con forza agli stati il progetto di un’organizzazione in grado di intervenire in caso di gravi calamità. Formatosi negli ultimi decenni del XIX secolo, aveva fatto …
Nel centenario della morte di Giovanni Pascoli pubblichiamo volentieri l’intervento di Alessandra Campagnano alla commemorazione del poeta, promossa dai docenti e studenti del Liceo linguistico-pedagogico Pascoli di Firenze il 23 maggio all’Istituto Stensen di Firenze La figura di Giovanni Pascoli (1855-1912) è stata legata a stereotipi – “il cantore della cavallina storna”, “il fanciullino”, “il …
“O mia patria sì bella e perduuta, o membraaanzaa sì cara e fatal!” Così cantava il pubblico dell’Opera di Roma il 12 marzo 2011 (vedi “la Repubblica” del giorno dopo) quando sotto la direzione di Riccardo Muti venne intonato il coro del Nabucco di Giuseppe Verdi. Dopo anni e anni in cui il Va’ pensiero …
Dal 19 al 22 ottobre 2011 si è svolto a Firenze il LXV congresso di storia del Risorgimento organizzato dall’Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano d’intesa con la Società Toscana per la Storia del Risorgimento e la Fondazione Spadolini Nuova Antologia. Il tema è stato La nascita dello Stato italiano. La nazionalità fattore del …
Se guardiamo al Risorgimento, ancora dopo oltre un secolo colpisce la partecipazione di tanti italiani, giovani e meno giovani, alle battaglie e agli eventi più importanti, come i moti del ’48 e le spedizioni garibaldine, come volontari.