• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • Redazione
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link
  • Privacy Policy

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

Massimo Furiozzi – Giovanni Ciraolo e l’Unione Internazionale di Soccorso

13/10/2013 da Alessandra Campagnano

terremoto iMassimo Furiozzi, Giovanni Ciraolo e l’Unione Internazionale di Soccorso

Recensione di Alessandra Campagnano

L’Autore ripercorre le vicende che portarono Giovanni Ciràolo (Reggio Calabria 1873-Roma 1954) a ideare e proporre con forza agli stati il progetto di un’organizzazione in grado di intervenire in caso di gravi calamità. Formatosi negli ultimi decenni del XIX secolo, aveva fatto propri i principi del positivismo. Laureatosi a Roma in Giurisprudenza nel 1895, si dedicò allo studio delle tematiche penali ricercando le cause della delinquenza nella fisiologia e nelle condizioni economiche e sociali. Furiozzi segue l’evoluzione di Ciràolo attraverso la sua attività di studioso e di giornalista. Fondamentale fu l’iniziazione alla massoneria, dalla quale uscì dopo l’avvento del fascismo e l’adesione alla Croce Rossa nel 1896. Partecipò attivamente alla vita politica come radicale, intervenendo attivamente nelle vicende del suo tempo.

I problemi dei soccorsi dopo il terremoto di Messina e Reggio Calabria del 1908 furono per lui motivo di riflessione sulla necessità di avere a disposizione personale esperto in grado di intervenire. Presidente della Croce Rossa dal 1919 al 1925, Ciraolo dovette affrontare la ridefinizione del ruolo dell’Associazione dopo la smobilitazione alla fine della guerra. Si ritrovò ad affrontare i tentativi, poi riusciti, del fascismo di mettere sotto controllo l’Associazione e la sua posizione verso il regime fu incerta, fino all’adesione nel 1940. Tuttavia riuscì a discutere il suo progetto di un’”Unione internazionale del soccorso” in grado di intervenire in caso di gravi sciagure e calamità naturali, alla Società delle Nazioni. Massimo Furiozzi ricostruisce tutte le tappe che precedettero a Ginevra la firma della Convenzione che istituiva l’UIS nel 1927 con grande precisione e ricchezza di particolari. Successivamente l’UIS non ebbe vita facile, Ciraolo dovette affrontare una causa civile per il riconoscimento della paternità dell’istituzione. Nel 1945, alla fine della II guerra mondiale, l’UIS passò sotto la giurisdizione dell’ONU e quindi dell’UNESCO nel 1968, dove rimase fino al suo scioglimento nel 1982.

Il volume si conclude con un’appendice di documenti: la Convenzione del 1927, lo statuto dell’UIS, l’accordo tra l’UIS e l’UNESCO.

Massimo Furiozzi, Giovanni Ciraolo e l’Unione Internazionale di Soccorso

Firenze, Centro Editoriale Toscano, 2012, pp. 242, € 15,00

Correlati

Archiviato in:Tribuna

Segui il Comitato su Facebook

Segui il Comitato su Facebook

Barra laterale primaria

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

L’editoriale del direttore

17 MARZO. CELEBRAZIONE DELL’UNITÀ D’ITALIA, DELLA LIBERTÀ E DEMOCRAZIA

Video

Ubaldino Peruzzi Sindaco, il video integrale del Convegno

Prossimi appuntamenti

Le celebrazioni del 17 MARZO nel corso della storia dell’Italia dal 1911 al 2011

10/03/2023

Lettere al Direttore

La coscienza ecologica tra passato e presente

07/12/2022

Focus

STORIA DI RAMELLI E DANTE DI NANNI

25/03/2023

Tribuna

Il PASSATORE, mito della Romagna

26/12/2022

Luoghi

LA FORTEZZA DEL RISORGIMENTO A BRESCIA

23/01/2023

Mostre

L’arte della moda. L’età dei sogni e delle rivoluzioni. 1789-1968

15/03/2023

Rassegna stampa

ORDIRE LA TELA DEL NOSTRO RISCATTO

27/03/2023

Pubblicazioni

NAZIONE POP

17/03/2023

RisorgimentoFirenze.it nella tua mail

E' possibile ricevere un messaggio e-mail ad ogni nuova pubblicazione sul nostro sito.
Basta inserire il proprio indirizzo di posta elettronica nella casella sottostante. Il servizio è gratuito e può essere interrotto in ogni momento.

Unisciti a 89 altri iscritti

Footer

Archivio articoli

Archivio rubriche

Area amministrativa

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Blogroll

  • Arte del Poggio
  • Comitato livornese per la promozione dei valori risorgimentali
  • PensaLibero.it, quotidiano on line dei laici e dei liberali della Toscana.
  • Risorgimento Toscana
  • Sito ufficiale delle celebrazioni per il 150° anniversario

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi

 

Caricamento commenti...