• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • Redazione
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link
  • Privacy Policy

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

Della Peruta, il marxista innamorato di Mazzini

20/01/2012 da Comitato Fiorentino per il Risorgimento

In ricordo dello storico del Risorgimento Franco Della Peruta. Articolo di Arturo Colombo del Corriere della Sera.

Franco Della Peruta, scomparso a Milano, era nato a Roma nel 1924, e da Emilia Morelli aveva appreso il rigore e la passione per gli studi storici, in particolare, quelli sull’Ottocento italiano, cui dedicherà tutta la vita, anche come docente di Storia del Risorgimento all’Università Statale del capoluogo lombardo. Fin da giovane aveva manifestato un forte impegno politico, militando nelle file del Partito comunista. Tanto che mi era capitato di definirlo «il marxista innamorato di Mazzini», festeggiandolo per i suoi 80 anni.
Perché nella sua vasta produzione, accanto a I democratici e la rivoluzione italiana (Feltrinelli, 1958, nuova edizione Franco Angeli, 2004), che gli aveva subito assicurato un posto di spicco fra i nostri studiosi, Della Peruta va considerato (con Salvo Mastellone) fra i maggiori «mazzinologi», come testimoniano i suoi testi fondamentali: da Mazzini e la Giovine Europa (negli «Annali Feltrinelli», 1962) a Mazzini e la società italiana (Olschki, 1999), al Mazzini, scritto con Tiziano Tussi (Arterigere-Chiarotto, 2007), oltre all’ottima antologia di testi Giuseppe Mazzini e i democratici dell’Ottocento (Ricciardi, 1969), dove le scelte ideologico-politiche non hanno mai condizionato la serietà delle sue ricerche.
Oltre alle sue originali analisi, su La svolta di Andrea Costa (Il Mulino, 1982) e su Carlo Cattaneo politico (Franco Angeli, 2001), a garantirgli un posto fra i nostri studiosi più autorevoli (e tale riconosciuto anche da colleghi di altra «appartenenza»: penso a Valiani, a Galante Garrone, a Galasso), è stata la capacità di Della Peruta di far rivivere — anche nei suoi corsi universitari — momenti e figure, vicende e problemi che hanno accompagnato, e «segnato», il nostro cammino storico, specie quello rivissuto «dal basso», come risulta in Democrazia e socialismo nel Risorgimento (Editori Riuniti, 1973), o in Realtà e mito nell’Italia dell’Ottocento (Franco Angeli, 1996), o ancora in Società e classi popolari nell’Italia dell’Ottocento (Franco Angeli, pubblicato nel 2005).
Ancora ai primi del 2011, a proposito dei 150 anni dell’Unità, Della Peruta aveva insistito: «Sul fatto che il Risorgimento sia stato un fenomeno di massa non ci sono dubbi», spiegando però che «bisogna mettersi d’accordo e precisare che, in un’Italia ancora largamente rurale, le masse coinvolte furono prevalentemente urbane». E aveva aggiunto che questo dato trovava conferma «per esempio, dalle barricate delle Cinque Giornate di Milano nel 1848, dove il tributo di sangue fu quasi esclusivamente versato dalle classi popolari». Ma, oltre alla «stoffa» del ricercatore instancabile, Della Peruta ha saputo coltivare anche un forte sentimento dell’amicizia, insieme al gusto della convivialità, quel sentirsi a proprio agio trascorrendo insieme una serata in trattoria… E così, in quest’ora amara del distacco, ci piace conservarne la memoria.

Correlati

Archiviato in:Tribuna

Segui il Comitato su Facebook

Segui il Comitato su Facebook

Barra laterale primaria

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

L’editoriale del direttore

I referendum strumenti di partecipazione democratica

Prossimi appuntamenti

La commemorazione di Curtatone e Montanara al Cenacolo di Santa Croce a Firenze

21/05/2022

Lettere al Direttore

Un confronto d’opinioni tra Fabio Bertini e Giorgio Ragazzini in merito al referendum sulla giustizia del 12 giugno

01/06/2022

Focus

UN VERO ALPINO DIFENDE LE RAGAZZE, NON LE MOLESTA

14/05/2022

Tribuna

I rischi dell’individualismo messi a fuoco da Mazzini

09/06/2022

Luoghi

TABERNACOLO DI RIMAGGINO

11/06/2022

Mostre

Giuseppe Bezzuoli. Un grande protagonista della pittura romantica

16/05/2022

Rassegna stampa

OTTO VITE ITALIANE

15/06/2022

Pubblicazioni

Nel vento con le rose

23/06/2022

RisorgimentoFirenze.it nella tua mail

E' possibile ricevere un messaggio e-mail ad ogni nuova pubblicazione sul nostro sito.
Basta inserire il proprio indirizzo di posta elettronica nella casella sottostante. Il servizio è gratuito e può essere interrotto in ogni momento.

Unisciti a 83 altri iscritti

Footer

Archivio articoli

Archivio rubriche

Area amministrativa

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Blogroll

  • Arte del Poggio
  • Comitato livornese per la promozione dei valori risorgimentali
  • PensaLibero.it, quotidiano on line dei laici e dei liberali della Toscana.
  • Risorgimento Toscana
  • Sito ufficiale delle celebrazioni per il 150° anniversario

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi

 

Caricamento commenti...