125 anni dopo: una recensione di LIVIO GHELLI del Comitato Fiorentino per il risorgimento Siamo a Torino, attorno al 1890. Il piccolo sobborgo di Sant'Antonio, fuori di porta, è abitato in gran parte da contadini e da operai: due grandi fabbriche di ferramenti e di acido solforico, che lo riempiono di rumore e lo coprono di fumo, una strada dritta, di case e di orticelli, un … [Read more...] about 1890:La maestrina degli operai di De Amicis
Un museo delle parole inutili
L’italiano è diventata una brutta lingua, piena di parole esagerate e di strilli, di frasi inutilmente lunghe, di termini stranieri che non servono. I giovani acchiappano subito le parole alla moda, senza chiedersi se servono, se rendono meglio una certa idea, e io un po’ li capisco, poveracci: il linguaggio di TV, video, internet è fatto soprattutto di immagini e suoni, ci … [Read more...] about Un museo delle parole inutili
Fratellanza di José Maria Eça de Queirόs
L’articolo Fratenidade di Eça de Queirόs venne pubblicato in Portogallo nel maggio 1890 sul numero unico della rivista Anátema. Troviamo in queste attualissime righe di un grande scrittore dell’Ottocento, con 24 anni di anticipo sugli eventi, l’intuizione lucida delle cause che porteranno alla Prima Guerra Mondiale. Eça de Queirόs appartiene a quella specie straordinaria di … [Read more...] about Fratellanza di José Maria Eça de Queirόs
Combattenti di altre patrie per la libertà d’Italia. 1882-1918: tutti i popoli oppressi sono fratelli e combattono per la stessa causa!
Proseguiamo con questo secondo articolo della serie Combattenti di altre patrie per la libertà d’Italia il percorso a ritroso, iniziato nel mese di maggio, per riportare alla luce storie e motivazioni di donne e uomini venuti da lontano, che parlavano altre lingue e che hanno saputo lottare e spesso morire per la libertà e la giustizia in Italia. In un momento di grande … [Read more...] about Combattenti di altre patrie per la libertà d’Italia. 1882-1918: tutti i popoli oppressi sono fratelli e combattono per la stessa causa!
COMBATTENTI DI ALTRE PATRIE PER LA LIBERTÀ D’ITALIA – Prima parte di una storia a ritroso
Ancona, 1994. Era un pomeriggio di luglio, faceva un caldo terribile, mi trovavo ad Ancona, città che non conoscevo, e camminavo alla ricerca di un certo ufficio o agenzia. Chiesi informazioni. Mi dissero di andare avanti per mezzo chilometro, poi sulla destra avrei incontrato la divisione polacca, dovevo oltrepassarla, poi… Immaginai che la Divisione Polacca fosse una sorta … [Read more...] about COMBATTENTI DI ALTRE PATRIE PER LA LIBERTÀ D’ITALIA – Prima parte di una storia a ritroso