• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • Redazione
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link
  • Privacy Policy

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

1890:La maestrina degli operai di De Amicis

05/02/2016 da Livio Ghelli

125 anni dopo: una recensione di LIVIO GHELLI del Comitato Fiorentino per il risorgimento

La maestrina copertinaSiamo a Torino, attorno al 1890. Il piccolo sobborgo di Sant’Antonio, fuori di porta, è abitato in gran parte da contadini e da operai: due grandi fabbriche di ferramenti e di acido solforico, che lo riempiono di rumore e lo coprono di fumo, una strada dritta, di case e di orticelli, un viale che porta alla chiesa, in mezzo alla campagna, dove si trovano l’osteria e la scuola, con cinque aule al pianterreno e, di sopra, i quartierini per le quattro maestre e il maestro. La maestra Varetti, giovane e spaventata, ha un viso da bambina, una dolcezza e una signorilità naturali e pochissimi punti di riferimento: il ritratto del padre ufficiale, morto nella battaglia di Custoza quando era piccolissima, il ricordo austero del collegio per signorine dove era stata fino a diciott’anni e il diploma di maestra.

Proprio a lei, del tutto inadeguata, viene assegnato il corso serale, una quarantina di maschi dai dodici ai cinquant’anni, operai di fabbrica, contadini, pastori, lavoratori occasionali che vivono in una dimensione incerta, ai confini del sottoproletariato, dove la rabbia sociale mandata giù a forza si risolve nel vino, nelle risse con bastoni e coltelli, nel disprezzo per la donna, nel rispetto per chi riesce brutalmente a imporsi. Un giorno dopo l’altro, aggrappandosi ai pregiudizi della dignità e dell’onore cari a suo padre, accumulando molti errori, poco aiutata dai colleghi, la maestrina va avanti, per senso del dovere. E’ terrorizzata dalla corte occulta e spietata del teppista Muroni detto Saltafinestre, viene tormentata e presa di mira dai delinquentelli più giovani. Gli alunni anziani non riescono a darle aiuto, hanno paura. Per tutta la classe la maestra graziosa e indifesa resta un irraggiungibile oggetto di desiderio.

Ma per Saltafinestre quella che all’inizio era stata un’infatuazione testarda e vendicativa si trasforma, col tempo, in un amore grande e senza speranza, che lo rende irriconoscibile a se stesso e lo squalifica nel suo ambiente: prende le difese della maestrina contro i suoi tormentatori e si batte, in una rissa notturna, nella quale viene accoltellato. Portato a casa morente chiede della maestra, che lo raggiunge e, presa dalla pietà e da una infinita tenerezza, pensando che il giovane muore per lei, finalmente lo bacia. Muroni detto Saltafinestre muore così contento, finalmente in pace.

E la maestrina? La sua reputazione di signorina perbene verrà compromessa? Avrà un richiamo? Come se la caverà domani col resto della classe? E dopodomani? Ce la farà a costruirsi l’autorevolezza necessaria per farsi rispettare? Manterrà il suo lavoro? Troverà un fidanzato? Tutte queste cose che il lettore si chiede, De Amicis non le dice. Comodo lasciare le cose a metà! Chissà, forse la maestrina deciderà di farsi suora per aiutare i poveri, vincendo nella santa missione il “terrore fantastico della plebe” che l’aveva ossessionata fin da bambina, oppure, in alternativa, diventerà una fervente militante socialista, e dedicherà la vita al riscatto del proletariato. E se invece diventasse anarchica (‘Addio Lugano bella’ e tutto il resto, con buona pace della memoria del padre sabaudo)?

Un personaggio come la maestra Varetti non può essere sprecato, ha tutta una vita romanzesca davanti, ha l’età, i difetti e le qualità giuste per partecipare pienamente alla vita del suo tempo. Io da scrittore la vedrei volentieri militante per l’emancipazione femminile: a scuola per l’educazione delle bambine e delle donne, in fabbrica per la pari dignità, contro la violenza dei capisquadra e del padrone sulle operaie. Probabilmente la farei incontrare con Anna Kuliscioff.

Ma la capacità narrativa di De Amicis è di bozzettista più che di romanziere. Diceva di sé: Non sono che un giornalista, uno che annota la vita di ogni giorno, e sceglie quel che più di esemplare vi accade. Certe volte mi piace divertire i miei lettori ma per consolarli. Non ho altra ambizione.

Ma se il bozzettista pecca talvolta di stereotipi, il giornalista sa fornirci descrizioni vive e dettagliate di una Torino alla fine dell’800 già operaia, conflittuale e complessa, e di una scuola che fa fronte come sa e può ad un compito immane: i maestri non hanno più l’aura semi-eroica o patetica del libro Cuore, qui sono dei piccolo-borghesi con davanti un mondo di disgraziati che non capiscono e con cui non hanno il coraggio di contaminarsi, appaiono intimiditi, stravaganti o nevroticamente fissati sui decreti e gli aumenti quinquennali di stipendio. Eppure non sono del tutto pessimi, il lavoro va avanti, tanti studenti impareranno a leggere. Anche perché, allora, lo Stato nell’istruzione ci credeva, e così anche gli scrittori e la parte migliore del popolo…

 

Correlati

Archiviato in:Tribuna Contrassegnato con: mondo

Segui il Comitato su Facebook

Segui il Comitato su Facebook

Barra laterale primaria

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

L’editoriale del direttore

17 MARZO. CELEBRAZIONE DELL’UNITÀ D’ITALIA, DELLA LIBERTÀ E DEMOCRAZIA

Video

Ubaldino Peruzzi Sindaco, il video integrale del Convegno

Prossimi appuntamenti

Le celebrazioni del 17 MARZO nel corso della storia dell’Italia dal 1911 al 2011

10/03/2023

Lettere al Direttore

La coscienza ecologica tra passato e presente

07/12/2022

Focus

STORIA DI RAMELLI E DANTE DI NANNI

25/03/2023

Tribuna

Il PASSATORE, mito della Romagna

26/12/2022

Luoghi

LA FORTEZZA DEL RISORGIMENTO A BRESCIA

23/01/2023

Mostre

L’arte della moda. L’età dei sogni e delle rivoluzioni. 1789-1968

15/03/2023

Rassegna stampa

ORDIRE LA TELA DEL NOSTRO RISCATTO

27/03/2023

Pubblicazioni

NAZIONE POP

17/03/2023

RisorgimentoFirenze.it nella tua mail

E' possibile ricevere un messaggio e-mail ad ogni nuova pubblicazione sul nostro sito.
Basta inserire il proprio indirizzo di posta elettronica nella casella sottostante. Il servizio è gratuito e può essere interrotto in ogni momento.

Unisciti a 89 altri iscritti

Footer

Archivio articoli

Archivio rubriche

Area amministrativa

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Blogroll

  • Arte del Poggio
  • Comitato livornese per la promozione dei valori risorgimentali
  • PensaLibero.it, quotidiano on line dei laici e dei liberali della Toscana.
  • Risorgimento Toscana
  • Sito ufficiale delle celebrazioni per il 150° anniversario

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi

 

Caricamento commenti...