• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
Risorgimento Firenze

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

Incoerenti e Gracili: i Moderati d’Italia. La vera forza dei moderati? Saper imporre riforme radicali

26/12/2012

Parole e politica DA CAVOUR A DE GASPERI

Belardelli Giovanni    – Corriere della Sera (15 dicembre 2012)

Abbiamo visto Berlusconi dichiararsi disponibile a un passo indietro se Monti accetterà d’essere il leader dei moderati. Ma abbiamo anche visto che Casini e Montezemolo vorrebbero costituire loro una lista dei moderati, ispirata proprio a Monti e in alternativa al Cavaliere. Nello stesso tempo i giornali riferiscono che i moderati del Pdl starebbero per abbandonare Berlusconi, evidentemente considerandolo poco o nulla moderato. E’ chiaro quale sia la difficoltà a usare in modo minimamente preciso il termine «moderato».Questa difficoltà sta evidentemente nel fatto che chi più lo ha utilizzato in questi anni ha spesso avuto comportamenti politici (e lasciamo stare quelli personali) assai poco moderati: si veda da ultimo la tentazione berlusconiana di sposare un populismo antieuropeo e antitedesco. Del resto, anche soltanto in riferimento allo stile e al linguaggio politico, l’aggettivo si trova ad essere impiegato sia in relazione a un uomo dalla sobrietà nordica e un po’ algida come Monti sia in riferimento a un Berlusconi che è sempre parso incline a certe uscite molto mediterranee e spettacolari. In questa situazione il termine moderato finisce col non definire molto di più che il fatto di non riconoscersi ? si tratti delle forze politiche o dell’opinione pubblica ? nella sinistra di Bersani e Vendola. Il che forse è un po’ poco. L’uso certamente più significativo del termine nella nostra storia fu, durante il Risorgimento, quello fatto da Cavour e dai liberali, appunto, moderati. Ma moderati in riferimento alle ipotesi insurrezionali che Mazzini o altri avevano per risolvere il problema dell’unità e dell’indipendenza italiane. Perché, per quanto atteneva invece ai contenuti politici, le posizioni di Cavour furono tutt’altro che moderate. Non lo furono, ad esempio, le misure con cui il Conte colpì i privilegi economici della Chiesa nel Regno di Sardegna (con la soppressione delle congregazioni religiose e l’incameramento dei loro beni) o quelle destinate alla modernizzazione economica del Piemonte. Il risultato della politica cavouriana volta a realizzare l’indipendenza dall’Austria, poi, fu semplicemente rivoluzionario, visto che permise la nascita del nuovo Stato italiano. Cose non troppo diverse si potrebbero dire a proposito di un altro grande moderato come Alcide De Gasperi, capace ove necessario di compiere scelte decisamente radicali come l’estromissione delle sinistre dal governo nel maggio 1947 o come, su un altro piano, la riforma agraria del 1950 con la quale per la prima volta nella storia dell’Italia unita si modificava in profondità l’assetto fondiario del Paese. La lezione che viene da due moderati come Cavour e De Gasperi è in fondo valida anche oggi, se pensiamo ai molti e poderosi ostacoli che bloccano la crescita del Paese. Come ha ricordato Lucrezia Reichlin sul Corriere della sera dell’11 dicembre, ciò che distingue l’Italia dagli altri Paesi europei è che sono vent’anni che non cresce, anche quando la crisi economica non c’era. E continuerà a non crescere se non si interverrà in modo radicale su tutto ciò che blocca il nostro sviluppo: dalla riduzione della spesa pubblica e della presa che lo Stato esercita sull’economia e su mille aspetti della vita sociale alla riduzione della pressione fiscale, da tempo diventata pressoché insostenibile; dalla lotta a un’evasione non solo praticata ma considerata legittima da troppi italiani all’introduzione di uno straccio di meritocrazia nel mercato del lavoro e non solo. In questi campi e in tanti altri (dalle liberalizzazioni alla riduzione dei tribunali o delle Province) il governo Monti ha potuto concludere poco anche per la forza degli interessi costituiti, che si trattasse di corporazioni e lobby o di settori della società che si sentivano minacciati anche soltanto nel godimento di uno stipendio modesto ma sicuro che la spending review rischiava di colpire. Ma è dalla ripresa di misure del genere che dovrebbe ripartire, chiunque alla fine ne sia alla testa, un partito dei moderati. Ricordando appunto, come mostrano i casi di Cavour e di De Gasperi, che in certe condizioni il moderatismo può, anzi deve, avere il coraggio di prendere decisioni radicali.

Pubblicato in: Tribuna
Post precedente:Buone feste
Post successivo:Scienziati, patrioti, presidenti. L’Accademia Nazionale dei Lincei (1874-1926)

Sidebar

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

Sostieni

Sostieni liberamente le nostre attività con un bonifico bancario sul seguente conto corrente
Chianti Banca-Credito Cooperativo S.C.
IBAN IT81R0867302802000000909083

L’editoriale del direttore

La libertà e la democrazia nelle Università

Video

1875: inaugurazione del monumento a Michelangelo al Piazzale Michelangelo

Prossimi appuntamenti

1875: inaugurazione del monumento a Michelangelo al Piazzale Michelangelo

03/06/2025

FESTA DELL’INDIPENDENZA TOSCANA

18/04/2025

BUONA PASQUA

16/04/2025

Lettere al Direttore

Anche il liberale Gobetti condivideva il giudizio di Gramsci sul Risorgimento come “rivoluzione mancata”

02/02/2025

Focus

L’ingiusto declino di Giosuè Carducci

09/06/2025

Tribuna

Spadolini, vocazioni di un laico

13/06/2025

Luoghi

Via del Canneto

21/05/2025

Mostre

Tra le meraviglie di Foggini

11/04/2025

Rassegna stampa

Alla base della cultura giuridica d’occidente: LA FRANCIA DI TOCQUEVILLE

27/05/2025

Pubblicazioni

Il senso profondo dell’unificazione

15/06/2025

Adelaide Cairoli e la tragica fede garibaldina

22/05/2025

1869. Adelaide Cairoli con i ritratti dei figli morti Un Risorgimento tutto al femminile, quello che Antonio Gibelli, storico illustre dell’Università di Genova, racconta ne Il corpo degli eroi sulla base di un …

INDIFFERENZA

18/05/2025

L’opposto dell’amore non è l’odio, è l’indifferenza. L’opposto dell’educazione non è l’ignoranza, ma l’indifferenza. L’opposto dell’arte non è la bruttezza ma l’indifferenza. L’opposto della giustizia non è …

La satira (attuale) di Giusti

14/05/2025

Monumento a Giuseppe Giusti a Monsummano Terme Molti pensano che Giuseppe Giusti sia un autore di «scherzi» (come li chiamava lui), ovvero passatempi innocenti in una Toscana provinciale e sonnolenta. Invece no. …

L’Occidente è sulla via del tramonto?

01/05/2025

Negli anni Venti del Novecento ebbe successo e influenza culturale un saggio storico-filosofico, Il tramonto dell'Occidente, scritto da Oswald Spengler, allora uno sconosciuto professore di provincia tedesco. …

Una vita contro

21/04/2025

Walter Veltroni dà voce a Iris Versari, partigiana che ha scritto la Storia Il come non lo dice. E però sostiene che «la mia prima scelta, sin da subito, è stata quella di scartare il saggio o la biografia: …

La vita invisibile. Un adolescente nell’Italia delle leggi razziali

13/04/2025

La vita invisibile. Un adolescente nell'Italia delle leggi razzialNel 1938, in Italia entrano in vigore le leggi razziali, una serie di provvedimenti con cui gli ebrei italiani perdono tutti i loro diritti: i …

Se si eleva la cultura militare a valore assoluto

10/04/2025

Accademia Militare di Modena Pólemos, diceva Eraclito, è all’origine di ogni cosa, e lo storico militare Marco Mondini ha scelto di ripercorrere quasi un secolo di vita italiana (dalle battaglie di Lissa e …

1865. Sulle rive dell’Arno nasce una Firenze moderna ed europea

01/04/2025

Panorama delle rampe del piazzale Michelangelo. Foto 1880 La sistemazione del Centro di Firenze è opera che deve interessare tutti i cittadini… I diversi progetti, esposti al pubblico, presentano la necessità di …

IL PARTITO D’AZIONE IN TOSCANA

25/03/2025

Alla tradizione mazziniana e democratica del Partito d’Azione risorgimentale s’ispirò, nel riprenderne il nome, uno dei movimenti politici dell’opposizione antifascista. Alla formazione dell’ideologia di questo …

Così le donne salirono in cattedra

23/03/2025

Lavinia Mazzucchetti Michela Minesso ricostruisce il percorso di affermazione femminile in cento anni all’Università di Milano: una crescita progressiva, ma la disparità rispetto agli uomini è ancora forte È …

  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • STATUTO
  • Redazione
  • Contatti
  • Link
  • Privacy Policy

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi