• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
Risorgimento Firenze

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

Tribuna

1915-2015, è l’ora di fare giustizia.

30/12/2014

Le istituzioni mostrano scarso interesse per la Grande guerra, evento fondativo della nazione. Ma per fare i conti con il passato prima occorre riabilitare le vittime delle esecuzioni sommarie   Antonio Polito     La Lettura (Corriere della sera) domenica 21 dicembre   Meno male che c’è la prova d’appello del 2015. Eh sì, perché il «nostro» anniversario …

Read more1915-2015, è l’ora di fare giustizia.

Lo Stato forte che il Paese ama solo a giorni alterni

30/11/2014

Gli italiani amano poco le funzioni di vigilanza dell’ordine e della legalità Ma un’autorità debole è poco compatibile con un’Italia moderna Giovanni Belardelli    Corriere della Sera 22 novembre Nel corso del Seicento alcuni grandi teorici della politica cercarono di spiegare perché gli esseri umani avessero un giorno abbandonato lo «stato di natura» per far nascere lo …

Read moreLo Stato forte che il Paese ama solo a giorni alterni

Significato di una ricorrenza
Il filo sottile della memoria

08/11/2014

Aldo Cazzullo     Corriere della Sera 4 novembre Ossario dei Caduti Cimitero di Trespiano Il 4 novembre il presidente Napolitano ha consegnato la medaglia d’oro al valor militare ad Andrea Adorno, alpino di Catania, ferito in combattimento sulle montagne dell’Afghanistan. Una cerimonia che in altre democrazie sarebbe routine; ma non in Italia. È la prima volta …

Read moreSignificato di una ricorrenza
Il filo sottile della memoria

Tre lezioni dal referendum in scozia
Le diversità da rispettare

28/09/2014

Non soltanto la Spagna, alle prese con l’indipendentismo catalano, ma anche altri Paesi, Italia inclusa, hanno a che fare con aspirazioni secessioniste Angelo Panebianco  Corriere della Sera 20 settembre Non sono solo i diretti interessati, il governo britannico e la regina, ad applaudire al risultato del referendum scozzese. Il senso di sollievo è palesemente diffuso …

Read moreTre lezioni dal referendum in scozia
Le diversità da rispettare

Domande cruciali su Guerra, religione e civiltà
Noi in fuga dalla realtà

28/08/2014

ERNESTO GALLI DELLA LOGGIA   Corriere della Sera 22 agosto Domanda numero uno: come si può riuscire a fare la guerra a un aggressore che invoca continuamente Dio e l’appartenenza religiosa senza dare alla propria risposta militare alcun carattere anch’esso a propria volta inevitabilmente religioso? Detto altrimenti: è davvero necessario perché si possa parlare di guerra …

Read moreDomande cruciali su Guerra, religione e civiltà
Noi in fuga dalla realtà

La memoria cancellata.
L’inganno della memoria cancellata cento anni dopo la Grande Guerra

13/08/2014

Alla fine ha avuto la meglio Benedetto XV. Come non accorgersi infatti che è stata la sua interpretazione di quanto cominciò ad accadere esattamente cento anni fa, il 4 agosto 1914, il giorno in cui la guerra europea divenne realmente mondiale per effetto della dichiarazione di guerra dell’Inghilterra alla Germania, seguita dopo pochi giorni dall’intervento …

Read moreLa memoria cancellata.
L’inganno della memoria cancellata cento anni dopo la Grande Guerra

Roberto Vivarelli, uno storico contro tutti i luoghi comuni.

24/07/2014

Lo studioso toscano aveva 84 anni. Insegnò in America. Approfondì l’Italia tra la fine dell’era liberale e l’inizio del fascismo Sergio Romano    Corriere della Sera 14 luglio Ciò che posso scrivere oggi di Roberto Vivarelli, scomparso ieri a Roma all’età di 84 anni, non può rendere il dovuto omaggio all’opera di uno storico che si …

Read moreRoberto Vivarelli, uno storico contro tutti i luoghi comuni.

Intervento di Fabio Bertini, coordinatore dei Comitati Toscani alla manifestazione nazionale il 24 maggio a Curtatone

03/07/2014

Sono venuto, insieme a Ugo Barlozzetti del Comitato di Firenze e a Libero Michelucci, del Comitato di Livorno, a rappresentare i Comitati Toscani per la Promozione dei Valori Risorgimentali. Ma mi è stato chiesto dall’amico Luigi Lonardi, che guida il Coordinamento nazionale del Risorgimento, di portare un saluto a nome di tutti i soggetti italiani …

Read moreIntervento di Fabio Bertini, coordinatore dei Comitati Toscani alla manifestazione nazionale il 24 maggio a Curtatone

I limiti dell’operazione Mare Nostrum
Accogliere sì ma ragionare

30/06/2014

Ernesto Galli Della Loggia Corriere della Sera 18 giugno Salvare dalla morte in mare è un conto, accogliere stabilmente nel proprio Paese un altro. Il primo è un obbligo assoluto per ogni collettività civile, la seconda è una scelta politica. L’operazione «Mare nostrum» implica invece la contraddittoria sovrapposizione/identità delle due cose. In tal modo infatti …

Read moreI limiti dell’operazione Mare Nostrum
Accogliere sì ma ragionare

STATO E CORRUZIONE Popolo di corrotti?Un segnale concreto per contrastare il deficit di etica (pubblica e privata)

12/06/2014

Giovanni Belardelli            Corriere della Sera 7 giugno Siamo un popolo di corrotti? Credo che in questi giorni, di fronte all’ennesimo episodio di malaffare, un interrogativo del genere si sia riproposto con una forza fin qui inedita. Ma una risposta negativa, pur ineccepibile, non soddisfa più.  C’è qualcosa, nel modo d’essere e di agire degli italiani, …

Read moreSTATO E CORRUZIONE Popolo di corrotti?Un segnale concreto per contrastare il deficit di etica (pubblica e privata)
  • Previous
  • Pagina 1
  • Pagine interim omesse …
  • Pagina 14
  • Pagina 15
  • Pagina 16
  • Pagina 17
  • Pagina 18
  • Pagine interim omesse …
  • Pagina 22
  • Next
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • STATUTO
  • Redazione
  • Contatti
  • Link
  • Privacy Policy

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi