• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
Risorgimento Firenze

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

Adalberto Scarlino

Già Presidente del Comitato Fiorentino per il Risorgimento Adalberto Scarlino ha svolto per lunghi anni l’attività di insegnante di italiano e storia nelel scuole medie superiori. Iscritto fin da giovanissimo al Partito Liberale Italiano è stato consigliere comunale di Scandicci negli anni sessanta e, tra gli anni ottanta e novanta, consigliere comunale a Firenze ed assessore nelle giunte Bonsanti, Lando Conti, Bogianckino e Morales. Segretario del circolo culturale Piero Gobetti e co-fondatore del Gruppo dei Centouno , è presidente del Comitato Fiorentino per il Risorgimento. E’ autore, con Silvestra Bietoletti, di “Firenze, percorsi risorgimentali ” , Lucio Pugliese editore, seconda edizione 2010.

Luglio: nella storia mese di lotte per la libertà ma anche no

14/09/2017

Caro direttore, Nel tuo editoriale di luglio per completezza d’informazione va precisato che nel marzo del 1960, dopo le dimissioni di un governo Segni, il presidente della Repubblica Giovanni Gronchi affidò l’incarico per un altro governo a Ferdinando Tambroni, notabile anche lui democristiano, più volte ministro degli Interni. Tambroni formò un governo monocolore democristiano che …

Read moreLuglio: nella storia mese di lotte per la libertà ma anche no

XX SETTEMBRE Breccia di Porta Pia

19/09/2014

Il venti settembre 1870 i soldati italiani – per primi bersaglieri e fanti – agli ordini del generale Raffaele Cadorna entrano a Roma attraverso la breccia di Porta Pia. L’ordine all’artiglieria di fare fuoco sulle mura dello Stato pontificio viene impartito dal capitano Giacomo Segre di Chieri ( Torino ), di religione ebraica, al quale …

Read moreXX SETTEMBRE Breccia di Porta Pia

XX settembre

24/09/2013

Il   XX settembre 1870 artiglieri, fanti e bersaglieri dell’Esercito Italiano, agli ordini del generale Raffaele Cadorna, entrarono a Roma attraverso la breccia di Porta Pia. Con l’unione di Roma all’Italia giunse ad un traguardo essenziale il percorso del nostro Risorgimento verso l’Unità nazionale. L’artefice politico di questa nuova costruzione di indipendenza e di libertà,Camillo Benso …

Read moreXX settembre

Mai come in queste ultime tornate elettorali i cittadini italiani hanno “contato” poco!

05/02/2013

Mai la ricerca del meno peggio da votare sarà difficile, ai limiti dell’impossibile, come il prossimo 24 febbraio. La legge infame, detta con definizione appropriata porcellum o porcata, che i grossi partiti,complici, hanno a suo tempo, insieme, voluto e che adesso hanno mantenuto,impedisce agli elettori di esprimere preferenze per i candidati e , tra sbarramenti …

Read moreMai come in queste ultime tornate elettorali i cittadini italiani hanno “contato” poco!

L’abolizione della pena di morte e il nostro Risorgimento

13/12/2012

La pena di morte, abolita per la prima volta nel Granducato di Pietro Leopoldo nel 1786 fu reintrodotta, su invito dello stesso Lorena diventato imperatore a Vienna, dal successore in Toscana, Ferdinando III. Il Consiglio Regionale toscano ha celebrato, il 30 novembre,la Festa della Toscana. L’occasione è buona per ricordare che la pena di morte, …

Read moreL’abolizione della pena di morte e il nostro Risorgimento

Le giornate del maggio del 1915 furono radiose ?

05/05/2012

Pubblichiamo volentieri l’intervento di Giorgio Ragazzini e la risposta di Adalberto Scarlino in merito all’editoriale di maggio , scritto come tutti gli editoriali mensili dal direttore Sergio Casprini, editoriale in cui si valorizzano allo stesso modo le ragioni ideali dei volontari toscani che combatterono a Curtatone e Montanara e quelle che mossero gli interventisti nel …

Read moreLe giornate del maggio del 1915 furono radiose ?

Atto Vannucci, se l’omaggio è d’ obbligo.

03/07/2011

Da La Nazione del 23 giugno 2011: lettera di Adalberto Scarlino ( Comitato Fiorentino per il Risorgimento ).

Read moreAtto Vannucci, se l’omaggio è d’ obbligo.

Musica e Risorgimento

23/04/2011

Il concerto del Conservatorio Cherubini,  promosso tra gli altri dal Comitato Fiorentino del Risorgimento, si è tenuto  mercoledì 19 aprile a Santa Croce.

Read moreMusica e Risorgimento

Ferdinando Bartolommei, note e ricordi

17/02/2011

Sul personaggio di Ferdinando Bartolommei ecco un articolo di Adalberto Scarlino, dal numero 95-96 de “Il Governo delle idee “, mensile di politica,cultura,economia, diretto da Gianni Conti.

Read moreFerdinando Bartolommei, note e ricordi
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • STATUTO
  • Redazione
  • Contatti
  • Link
  • Privacy Policy

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi