Caro direttore, Nel tuo editoriale di luglio per completezza d’informazione va precisato che nel marzo del 1960, dopo le dimissioni di un governo Segni, il presidente della Repubblica Giovanni Gronchi affidò l’incarico per un altro governo a Ferdinando Tambroni, notabile anche lui democristiano, più volte ministro degli Interni. Tambroni formò un governo monocolore … [Read more...] about Luglio: nella storia mese di lotte per la libertà ma anche no
XX SETTEMBRE Breccia di Porta Pia
Il venti settembre 1870 i soldati italiani – per primi bersaglieri e fanti - agli ordini del generale Raffaele Cadorna entrano a Roma attraverso la breccia di Porta Pia. L’ordine all’artiglieria di fare fuoco sulle mura dello Stato pontificio viene impartito dal capitano Giacomo Segre di Chieri ( Torino ), di religione ebraica, al quale Cadorna lascia l’incarico, per evitare ( … [Read more...] about XX SETTEMBRE Breccia di Porta Pia
XX settembre
Il XX settembre 1870 artiglieri, fanti e bersaglieri dell’Esercito Italiano, agli ordini del generale Raffaele Cadorna, entrarono a Roma attraverso la breccia di Porta Pia. Con l’unione di Roma all’Italia giunse ad un traguardo essenziale il percorso del nostro Risorgimento verso l’Unità nazionale. L’artefice politico di questa nuova costruzione di indipendenza e di … [Read more...] about XX settembre
Mai come in queste ultime tornate elettorali i cittadini italiani hanno “contato” poco!
Mai la ricerca del meno peggio da votare sarà difficile, ai limiti dell’impossibile, come il prossimo 24 febbraio. La legge infame, detta con definizione appropriata porcellum o porcata, che i grossi partiti,complici, hanno a suo tempo, insieme, voluto e che adesso hanno mantenuto,impedisce agli elettori di esprimere preferenze per i candidati e , tra sbarramenti e premi … [Read more...] about Mai come in queste ultime tornate elettorali i cittadini italiani hanno “contato” poco!
L’abolizione della pena di morte e il nostro Risorgimento
La pena di morte, abolita per la prima volta nel Granducato di Pietro Leopoldo nel 1786 fu reintrodotta, su invito dello stesso Lorena diventato imperatore a Vienna, dal successore in Toscana, Ferdinando III. Il Consiglio Regionale toscano ha celebrato, il 30 novembre,la Festa della Toscana. L’occasione è buona per ricordare che la pena di morte, abolita per la prima volta … [Read more...] about L’abolizione della pena di morte e il nostro Risorgimento