• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • Redazione
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link
  • Privacy Policy

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

Ferdinando Bartolommei, note e ricordi

17/02/2011 da Adalberto Scarlino

Sul personaggio di Ferdinando Bartolommei ecco un articolo di Adalberto Scarlino, dal numero 95-96 de “Il Governo delle idee “, mensile di politica,cultura,economia, diretto da Gianni Conti.

Ferdinando Bartolommei

I  patrioti che , intorno alla metà dell’Ottocento, da tante parti d’Italia  vogliono recarsi in Piemonte per andare a combattere  nelle guerre dell’indipendenza, fanno tappa, in Toscana , nella casa fiorentina del marchese Ferdinando Bartolommei,  nella quale vengono generosamente ospitati, protetti, riforniti dei mezzi necessari per raggiungere il regno sabaudo e lì essere  arruolati tra le truppe dell’esercito regolare o tra quelle, garibaldine, dei Cacciatori delle Alpi.

Sono le “note “ delle prefetture toscane a documentare il continuo afflusso  di giovani esuli  verso l’unico

Stato , il regno costituzionale dei Savoia, che , dopo il quarantotto, abbia mantenuto , con lo Statuto e l’indipendenza, anche le  libertà politiche e civili . Una trafila di volontari che viene assistita, incoraggiata, organizzata proprio dal Bartolommei, insieme a prestigiosi e coraggiosi collaboratori, dal Salvagnoli al Cambray Digny,  in continuo contatto operativo con Filippo Gualtiero a Genova ( 1 ) . Le  spese – per  vitto e alloggio, equipaggiamento, imbarco per il porto genovese –  vengono sostenute anche attraverso  una sottoscrizione fatta in tutta la Toscana, come lo stesso Bartolommei ricorda in una lettera a  Thomas Adolphus Trollope, il  protestante inglese residente a Firenze, storico e romanziere, sostenitore della causa italiana ( 2 ) .

Quella  stessa casa, il palazzo di via Lambertesca   curato ed animato dalla presenza della moglie di Ferdinando, la marchesa Teresa Bartolommei,  è stata, ed è , negli anni tra il 1849 e il 1859 ( lo storico “ decennio di preparazione” della nuova Italia unita ), luogo di riunione, e di cospirazione, di cittadini di varia provenienza e  formazione culturale :  storici , economisti, poeti,, giornalisti, giuristi , quali  Giuseppe Giusti,  Giovan Battista Niccolini, Vincenzo Salvagnoli,  Leopoldo Cempini,  Celestino Bianchi,  Piero Puccioni,  Giuseppe La Farina,  Giovan Battista Giorgini, Stefano Siccoli.  I quali guardano con crescente simpatia alla politica del conte di Cavour, che risulta l’unica, ormai, in grado di realizzare quell’idea di nazione  ( la Nazione, sì, come si chiamerà poi il giornale fondato a Firenze nel 1859 per volontà di Ricasoli ) che è nei desideri di tutti.

Il marchese Ferdinando è tra i primi a “rompere” con i Lorena  nel 1849, dopo   il  rientro del granduca in Toscana e la restaurazione sul trono con la protezione dell’esercito austriaco.

Lui, che era stato organizzatore, già nel 1847, della prima manifestazione popolare contro la censura e in favore di una nuova legge sulla stampa, nonché sostenitore di una petizione al granduca per ottenere la guardia civica in Toscana, adesso,  dopo la guerra – la prima dell’indipendenza – finita con la sconfitta di Novara, promuove – a proprie spese ed esponendosi personalmente – prima una manifestazione di lutto per l’anniversario della morte di Carlo Alberto ( il re “ alla morte nel pallor del viso sacro e nel cuore “ era deceduto nell’esilio  di Oporto il 28 luglio 1849 ) , poi la commemorazione annuale in Santa Croce dei caduti a Curtatone e Montanara.  Proprio in questa ricorrenza, nel 1851, dopo una giornata di scontri tra cittadini e agenti della polizia lorenese, il Bartolommei viene condannato “al confine”, lontano dai suoi, per sei mesi. Peggio: nel maggio del 1852 viene arrestato sotto l’imputazione di conosciuto agitatore politico e di partecipazione a trame dirette a sconvolgere  gli ordinamenti dello Stato ( 3 ).

La pena di reclusione per sei mesi nella fortezza di Piombino gli viene commutata in quella dell’esilio per un anno. Ed è per ciò che il nostro marchese va a vivere in Inghilterra, dove peraltro frequenta i migliori esponenti  del partito liberale , gli whig Henry Temple Palmerston,  John Russell , William Ewart Gladstone, tutti , da tempo, favorevoli al Risorgimento italiano.

Rientrato alla fine in patria, Bartolommei  riprende le sue iniziative, con esemplare coerenza e coraggio : critica severamente la parte dei moderati che ancora nutre qualche fiducia nella dinastia lorenese ; stringe

sempre più solidi rapporti di alleanza con gli esponenti dell’ ala democratica, da Giuseppe Dolfi, a Francesco Piccini,  a Enrico Montazio ( 4 ) ; impegna il suo  patrimonio non solo, ancora, per l’invio dei volontari in Piemonte, ma anche per finanziare la tipografia – gloria tutta fiorentina – di Gaspero Barbera, che inizia la pubblicazione della Biblioteca civile dell’Italiano e manda alle stampe, diffondendolo in migliaia di copie, il libriccino Toscana e Austria di Celestino Bianchi,  una denuncia – ultimo avviso dei liberali toscani al granduca Leopoldo e il preavviso – se così si può dire – della ormai prossima insurrezione . La quale,  nei mesi e nei giorni che la preparano, avrà naturale protagonista Ferdinando Bartolommei.

E’  Cavour in persona che gli scrive, il 19 febbraio  1859 :

Carissimo,…la  situazione generale la conoscete: dopo quello che si dice in tutti i giornali d’Europa, nei parlamenti, nei discorsi imperiali e reali, la cospirazione è pubblica; è la causa nostra riconosciuta da tutti.

Non si tratta dunque più che del modo di agire. Fate una petizione e chiedete l’alleanza col Piemonte nel senso dell’indipendenza  nazionale …..con quelle maggiori dimostrazioni pubbliche che potete…Se nessuno si muove in questo frattempo, si dirà che non siamo nelle condizioni dichiarate all’Europa. Tocca dunque a voi….Badate però che tutto è subordinato alla certezza di un successo…nella dimostrazione…Non dico di più; adopratevi, adopratevi.

il vostro affezionatissimo Cavour ( 5 ).

Il 27 aprile , dopo giornate frenetiche, Firenze è in piazza, nella grande, storica manifestazione, di esemplare civiltà. Nessuna violenza; ma intransigenza coerente nelle richieste : libertà, indipendenza, guerra all’ Austria. Il risultato è tra i preziosi ricordi della nostra storia : il granduca lascia , dignitosamente, la città ; Firenze e la Toscana chiedono – e otterranno concretamente con il plebiscito dell’anno suc

cessivo – l’unione ( l’unione, sottolineatura significativa ;  non l’annessione ) al regno sabaudo ; dopo la quale, e grazie alla quale, l’iniziale disegno di un ampliamento del regno di Sardegna diventa il progetto di unità nazionale, che si realizza con portentosa rapidità, grazie al capolavoro di tessitura politica del conte di Cavour ed all’intelligente coraggio di Garibaldi.

L’Italia è fatta . Ferdinando Bartolommei viene chiamato, per consenso unanime,  alla carica di Gonfaloniere, in pratica sindaco di Firenze. Alcuni anni dopo, poco più che quarantenne, è nominato senatore del regno  .

Adalberto Scarlino, gennaio 2011

( 1 ) vedi Fabio Bertini, Risorgimento e questione sociale, Le Monnier, Firenze, 2007, pag.540

( 2 ) vedi Thomas Adolphus Trollope, Tuscany in 1849 and in 1859, a cura di Gigliola Mariani Sacerdoti,

Regione Toscana, edizioni dell’assemblea, Firenze, 2009, Appendice, pag.309 – 310

( 3 ) vedi A.Lombardi,  Ferdinando Bartolommei , note e ricordi, con prefazione del senatore  Piero Puccioni,

Stabilimento Giuseppe Civelli, Firenze, 1889, pag. 60 e seguenti.

( 4 ) vedi A. Lombardi, op. cit. , pag. 43 – 44

( 5 )  la lettera è  in Gabriele Paolini,  Il tramonto di una dinastia, La toscana e il 27 aprile 1859, con      prefazione di Sandro Rogari, Fondazione Spadolini – Nuova Antologia, Le Monnier, Firenze, 2010

Correlati

Archiviato in:Pubblicazioni

Segui il Comitato su Facebook

Segui il Comitato su Facebook

Barra laterale primaria

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

L’editoriale del direttore

17 MARZO. CELEBRAZIONE DELL’UNITÀ D’ITALIA, DELLA LIBERTÀ E DEMOCRAZIA

Video

Ubaldino Peruzzi Sindaco, il video integrale del Convegno

Prossimi appuntamenti

Le celebrazioni del 17 MARZO nel corso della storia dell’Italia dal 1911 al 2011

10/03/2023

Lettere al Direttore

La coscienza ecologica tra passato e presente

07/12/2022

Focus

Le case editrici perdute nella Firenze di Palazzeschi e Papini

09/02/2023

Tribuna

Il PASSATORE, mito della Romagna

26/12/2022

Luoghi

LA FORTEZZA DEL RISORGIMENTO A BRESCIA

23/01/2023

Mostre

L’arte della moda. L’età dei sogni e delle rivoluzioni. 1789-1968

15/03/2023

Rassegna stampa

VITTORIO EMANUELE II NON ERA VLADIMIR PUTIN

21/03/2023

Pubblicazioni

NAZIONE POP

17/03/2023

RisorgimentoFirenze.it nella tua mail

E' possibile ricevere un messaggio e-mail ad ogni nuova pubblicazione sul nostro sito.
Basta inserire il proprio indirizzo di posta elettronica nella casella sottostante. Il servizio è gratuito e può essere interrotto in ogni momento.

Unisciti a 89 altri iscritti

Footer

Archivio articoli

Archivio rubriche

Area amministrativa

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Blogroll

  • Arte del Poggio
  • Comitato livornese per la promozione dei valori risorgimentali
  • PensaLibero.it, quotidiano on line dei laici e dei liberali della Toscana.
  • Risorgimento Toscana
  • Sito ufficiale delle celebrazioni per il 150° anniversario

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi

 

Caricamento commenti...