• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
Risorgimento Firenze

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

Il milite sepolto per un secolo nei ghiacci dell’Adamello

02/10/2012

Il milite ignoto che riposa a Roma all’Altare della Patria fu scelto da Maria Bergamas, ebrea triestina, madre di Antonio, caduto sul Carso: uno dei duemila sudditi dell’Impero che si arruolarono volontari con l’esercito italiano.

Il milite ignoto che per quasi un secolo ha riposato nel ghiacciaio del Presena è stato trovato lunedì scorso, alle 5 del pomeriggio, dagli operai della Carosello, la società che gestisce gli impianti di risalita del Tonale, sulle Alpi dell’Adamello-Presanella.

Secondo le prime notizie, le spoglie restituite dalla montagna sono proprio di un soldato della Grande Guerra. Non si sa ancora se fosse un italiano o un austriaco.

Maria Bergamas la portarono nel duomo di Aquileia, davanti a undici bare di ragazzi sconosciuti, come suo figlio. Lei si tolse lo scialle nero, e lo posò sulla seconda bara. A quel punto il cerimoniale tentò di farla uscire. Ma lei volle salutare anche gli altri caduti, come per chiedere scusa di non aver scelto loro. Arrivata davanti all’ultima bara, si accasciò per l’emozione.

Martedì mattina i carabinieri di Vermiglio e di Cogolo hanno raggiunto il punto di ritrovamento per effettuare i rilievi. Dopodomani la Soprintendenza dei beni storici effettuerà un sopralluogo e in seguito recupererà la salma e tenterà di identificarla, di darle un nome, un grado, una data di nascita e di morte.

Dopo il malore Maria Bergamas si riprese, e riuscì a concludere la cerimonia. Visse ancora una vita lunga, morì nel 1954, e ora riposa nel cimitero di guerra di Aquileia, accanto agli altri dieci militi ignoti. Il feretro del prescelto partì per Roma in treno. Fu un rito collettivo, un funerale di massa. Gli italiani identificarono i propri cari in quel corpo sconosciuto. Una madre pretendeva di far aprire la cassa, certa di trovarvi i resti del figlio. Tra Aquileia e Roma, il treno si fermò in 120 città e paesi, dove sindaci e cittadini riempirono il convoglio con oltre 1.500 corone, sotto lo sguardo di folle inginocchiate

Oggi i fanti della Grande Guerra sono tutti morti. Carlo Orelli, mobilitato il 24 maggio 1915, se n’è andato il 25 gennaio 2005, un mese dopo aver compiuto 110 anni. L’ultimo cavaliere di Vittorio Veneto, Delfino Borroni, richiamato alle armi nel 1917, si è spento il 26 ottobre 2008. La memoria della Prima guerra mondiale vive nei racconti che abbiamo ascoltato dai nostri padri, e che possiamo ripetere ai nostri figli. Una tragedia che era meglio evitare, ma anche la prima prova dell’Italia unita: poteva essere spazzata via; dimostrò di non essere più un’espressione geografica, ma una nazione.

Sull’Adamello la Guerra Bianca, come l’ha chiamata lo storico inglese Mark Thompson, infuriò durissima, tra cunicoli scavati nel ghiaccio, trincee ricavate nelle creste delle montagne, cannoni issati sulle cime a forza di braccia. A quota 3.500 c’è ancora un pezzo da 149, dichiarato monumento nazionale. Ora in quegli stessi luoghi si va a sciare. Il corpo dell’ultimo milite ignoto, ritrovato a venti mesi dal centenario dell’attentato di Sarajevo che incendiò l’Europa, affiorava dalla neve a lato di una pista. Accade spesso che il ghiacciaio, meno esteso di un tempo, restituisca una piccozza, una giberna, lo scheletro di un mulo, un berretto da alpino, una lettera.

Questa è la lettera che Antonio Bergamas scrisse a sua madre Maria, per spiegarle perché avesse scelto di andare a morire sul Carso anziché combattere al fianco degli austriaci. «Domani partirò per chissà dove, quasi certo per andare alla morte. Quando tu riceverai questa mia, io non sarò più. Perdonami dell’immenso dolore ch’io ti reco e di quello ch’io reco al padre mio e a mia sorella, ma, credilo, mi riesce le mille volte più dolce il morire in faccia al mio Paese natale, al mare nostro, per la patria mia naturale, che il morire laggiù nei campi ghiacciati della Galizia o in quelli sassosi della Serbia, per una patria che non era la mia e che io odiavo. Addio mia mamma amata, addio mia sorella cara, addio padre mio. Se muoio, muoio coi vostri nomi amatissimi sulle labbra, davanti al nostro Carso selvaggio».

Aldo Cazzullo
Corriere della sera del
27 settembre 

Pubblicato in: Tribuna
Post precedente:L’Autunno dei partiti
Post successivo:Solo un demiurgo ci può salvare

Sidebar

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

Sostieni

Sostieni liberamente le nostre attività con un bonifico bancario sul seguente conto corrente
Chianti Banca-Credito Cooperativo S.C.
IBAN IT81R0867302802000000909083

L’editoriale del direttore

La libertà e la democrazia nelle Università

Video

1875: inaugurazione del monumento a Michelangelo al Piazzale Michelangelo

Prossimi appuntamenti

1875: inaugurazione del monumento a Michelangelo al Piazzale Michelangelo

03/06/2025

FESTA DELL’INDIPENDENZA TOSCANA

18/04/2025

BUONA PASQUA

16/04/2025

Lettere al Direttore

Anche il liberale Gobetti condivideva il giudizio di Gramsci sul Risorgimento come “rivoluzione mancata”

02/02/2025

Focus

L’ingiusto declino di Giosuè Carducci

09/06/2025

Tribuna

Spadolini, vocazioni di un laico

13/06/2025

Luoghi

Via del Canneto

21/05/2025

Mostre

Tra le meraviglie di Foggini

11/04/2025

Rassegna stampa

Alla base della cultura giuridica d’occidente: LA FRANCIA DI TOCQUEVILLE

27/05/2025

Pubblicazioni

I 150 anni di Giovanni Gentile

29/05/2025

INDIFFERENZA

18/05/2025

L’opposto dell’amore non è l’odio, è l’indifferenza. L’opposto dell’educazione non è l’ignoranza, ma l’indifferenza. L’opposto dell’arte non è la bruttezza ma l’indifferenza. L’opposto della giustizia non è …

La satira (attuale) di Giusti

14/05/2025

Monumento a Giuseppe Giusti a Monsummano Terme Molti pensano che Giuseppe Giusti sia un autore di «scherzi» (come li chiamava lui), ovvero passatempi innocenti in una Toscana provinciale e sonnolenta. Invece no. …

L’Occidente è sulla via del tramonto?

01/05/2025

Negli anni Venti del Novecento ebbe successo e influenza culturale un saggio storico-filosofico, Il tramonto dell'Occidente, scritto da Oswald Spengler, allora uno sconosciuto professore di provincia tedesco. …

Una vita contro

21/04/2025

Walter Veltroni dà voce a Iris Versari, partigiana che ha scritto la Storia Il come non lo dice. E però sostiene che «la mia prima scelta, sin da subito, è stata quella di scartare il saggio o la biografia: …

La vita invisibile. Un adolescente nell’Italia delle leggi razziali

13/04/2025

La vita invisibile. Un adolescente nell'Italia delle leggi razzialNel 1938, in Italia entrano in vigore le leggi razziali, una serie di provvedimenti con cui gli ebrei italiani perdono tutti i loro diritti: i …

Se si eleva la cultura militare a valore assoluto

10/04/2025

Accademia Militare di Modena Pólemos, diceva Eraclito, è all’origine di ogni cosa, e lo storico militare Marco Mondini ha scelto di ripercorrere quasi un secolo di vita italiana (dalle battaglie di Lissa e …

1865. Sulle rive dell’Arno nasce una Firenze moderna ed europea

01/04/2025

Panorama delle rampe del piazzale Michelangelo. Foto 1880 La sistemazione del Centro di Firenze è opera che deve interessare tutti i cittadini… I diversi progetti, esposti al pubblico, presentano la necessità di …

IL PARTITO D’AZIONE IN TOSCANA

25/03/2025

Alla tradizione mazziniana e democratica del Partito d’Azione risorgimentale s’ispirò, nel riprenderne il nome, uno dei movimenti politici dell’opposizione antifascista. Alla formazione dell’ideologia di questo …

Così le donne salirono in cattedra

23/03/2025

Lavinia Mazzucchetti Michela Minesso ricostruisce il percorso di affermazione femminile in cento anni all’Università di Milano: una crescita progressiva, ma la disparità rispetto agli uomini è ancora forte È …

DI SPALLE A QUESTO MONDO

13/03/2025

" Bisognerebbe che tutte le Potenze belligeranti, nella Dichiarazione di guerra, riconoscessero reciprocamente il principio di neutralità dei combattenti feriti per tutto il tempo della loro cura e che adottassero …

  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • STATUTO
  • Redazione
  • Contatti
  • Link
  • Privacy Policy

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi