• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
Risorgimento Firenze

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

Focus

Tregua di Natale

24/12/2014

Della Grande Guerra alcuni storici ricordano soprattutto il tragico costo di vite umane, gli orrori delle trincee, la crudeltà degli ordini degli ufficiali, altri invece le ragioni ideali per cui migliaia di giovani in nome della libertà e della Patria andarono volontari a combattere e perire, tutti gli storici sono comunque concordi nel definire la …

Read moreTregua di Natale

Torneranno i prati

10/12/2014

Nelle sale cinematografiche italiane in questi giorni è in programmazione il film torneranno i prati di Ermanno Olmi (la minuscola è voluta su esplicita disposizione dello stesso regista). Olmi sempre più tolstojano e pacifista, con toni profetici ed ascetici racconta un episodio della Grande guerra, non un episodio preciso, per quanto la ricerca che ha …

Read moreTorneranno i prati

I marò Girone e Latorre sono due eroi?

16/11/2014

Mille giorni d’infamia. Mille giorni su cui riflettere e provare vergogna. Da mille lunghissimi giorni i nostri marò sono ostaggi di un Paese, l’India, che non conosce imbarazzo nel continuare a rimandare un processo che li sbugiarderebbe in mondo visione. Mille giorni trascorsi nell’indifferenza di un Paese, l’Italia, che ha dato il peggio di sé …

Read moreI marò Girone e Latorre sono due eroi?

I luoghi di Collodi

29/10/2014

A Firenze, domenica 26 ottobre 2014 al Cimitero Monumentale delle Porte Sante di San Miniato, è stato commemorato lo scrittore e giornalista fiorentino Carlo Lorenzini, noto anche con lo pseudonimo Collodi, nel 124° anniversario della sua morte (Firenze 26 ottobre 1890) alla Cappella della Famiglia Lorenzini.Alla commemorazione, alla presenza del Priore della Chiesa di San …

Read moreI luoghi di Collodi

Piero Calamandrei e la Grande Guerra

11/09/2014

La Grande Guerra fu un’«inutile strage», come la definì fin dall’inizio il Papa del tempo ,Benedetto XV? Ancor prima che comincino le commemorazioni il prossimo anno del centenario dell’entrata in guerra dell’Italia nel conflitto degli stati prima a livello europeo e poi a scala mondiale stanno uscendo nel nostro paese pubblicazioni ed articoli di giornali …

Read morePiero Calamandrei e la Grande Guerra

In memoria di Giovanni Spadolini

10/08/2014

Il 4 agosto del 1984 moriva Giovanni Spadolini e nella ricorrenza dei venti anni dalla sua morte è stata ricordata la sua importante figura di storico, di uomo politico e soprattutto di patriota nei media e nelle istituzioni, con l’evento più significativo nella cerimonia la mattina di lunedì 4 agosto a San miniato con una …

Read moreIn memoria di Giovanni Spadolini

Il profilo culturale di una nazione

09/07/2014

Pubblichiamo alcune parti significative dell’editoriale di Galli Della Loggia sul Corriere della Sera del 27 Giugno, in cui con un intervento appassionato e lucido l’illustre opinionista invita il governo ed in particolare il primo ministro a dare un forte profilo culturale al suo programma in questa cruciale stagione politica. Questa ricerca di nuove idee-forza nel …

Read moreIl profilo culturale di una nazione

Le vie della Memoria storica sono infinite!

20/05/2014

La scoperta casuale di una lapide sul muro in alto al n°1 di via dei Neri ha tolto dall’oblio un protagonista della vita politica e civile della Firenze dell’Ottocento: Giuseppe Barellai, medico filantropo e patriota, fondatore degli Ospizi marini per i bambini tubercolotici e combattente per la libertà e l’Indipendenza italiana. Ricorrendo i 200 anni …

Read moreLe vie della Memoria storica sono infinite!

Il Monumento ai Caduti di piazza dell’Unità italiana: simbolo di tutti i Risorgimenti.

25/04/2014

L’attuale intitolazione della piazza, precedentemente piazza Vecchia di Santa Maria Novella, risale al 1882 e intendeva celebrare la raggiunta unità politica della penisola, avvenuta nel decennio precedente. Nel medesimo anno, il 28 maggio, anniversario della battaglia di Curtatone e Montanara, venne inaugurato al centro della piazza l’obelisco ai Caduti nelle tre guerre d’indipendenza, opera dell’ingegnere …

Read moreIl Monumento ai Caduti di piazza dell’Unità italiana: simbolo di tutti i Risorgimenti.

Basta piangere!

03/12/2013

Questo è il titolo dell’ultimo saggio di Aldo Cazzullo, uscito nell’ottobre di quest’anno, in cui l’autore ricorda la storia della sua generazione e quella dei padri e dei nonni, “che non hanno trovato tutto facile; anzi, hanno superato prove che oggi non riusciamo neanche a immaginare. Hanno combattuto guerre, abbattuto dittature, ricostruito macerie. Hanno fatto …

Read moreBasta piangere!
  • Previous
  • Pagina 1
  • Pagine interim omesse …
  • Pagina 14
  • Pagina 15
  • Pagina 16
  • Pagina 17
  • Pagina 18
  • Pagine interim omesse …
  • Pagina 20
  • Next
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • STATUTO
  • Redazione
  • Contatti
  • Link
  • Privacy Policy

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi