• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • Redazione
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link
  • Privacy Policy

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

Cancellare la storia

21/02/2012 da Sergio Casprini

Il sindaco Matteo Renzi ha avuto il privilegio di studiare al “Dante”, un bel ginnasio-liceo in stile neoclassico edificato in un  quartiere di Firenze la cui toponomastica è consacrata alle memorie del Risorgimento…Può darsi che l’uggia per gli anni vissuti tra piazza della Vittoria e via XX settembre lo abbia portato all’intenzione, espressa in un’intervista a Radio Due, di “ ringiovanire” la toponomastica cittadina, ribattezzando molte strade intitolate agli artefici del nostra Indipendenza…     Enrico Nistri  Corriere Fiorentino

Molti fiorentini ricordano con piacere ed emozione la festa del 17 Marzo scorso con Palazzo Vecchio e Ponte Vecchio illuminati di verde, bianco e rosso, palazzi e negozi imbandierati, e nelle strade e nelle piazze tanta gente, orgogliosa di sentirsi italiana ed unita nel ricordo dei patrioti, che ci avevano dato l’Unità e l’Indipendenza del nostro Paese.

Ora è vero che viviamo in un’epoca in cui eventi e personaggi della storia si consumano rapidamente, come se nell’era di internet e della globalizzazione tutto venisse riportato ad un presente atemporale senza più distinzioni tra momenti storici diversi per importanza e significato, però è sconcertante il fatto che il sindaco proponga nomi di eroi della seconda metà del Novecento, da Oriana Fallaci a Peppino Impastato per le strade di Firenze al posto degli eroi risorgimentali, perché avrebbero una maggiore valenza educativa per le nuove generazioni. Con questo relativismo storico e per coerenza dovrebbe essere rivista  pure la toponomastica, legata a fatti e personaggi della Resistenza al Fascismo, in quanto nella visione storica di Renzi lontana nel tempo per  poter avere valore pedagogico,

Quando nell’Ottocento ai tempi dell’Unità d’Italia bisognava fare gli italiani, la classe dirigente di allora si propose il compito di istruire il popolo italiano, non solo per dare le basi fondamentali del leggere, dello scrivere e del far di conto, ma anche per dare loro un’alfabetizzazione storica, che doveva partire dall’antico per arrivare al presente glorioso del Risorgimento.

A maggior ragione oggi, quando le date della storia servono a costruire una religione civile di una nazione e quando per questa ragione da più parti si chiede di ricordare ogni anno la data del 17 Marzo, insieme a quelle del 25 Aprile e del 2 Giugno, si deve conservare la memoria storica di un popolo a partire dai momenti fondativi della sua identità nazionale.

 Si preoccupa Renzi  dello scarso appeal storico della toponomastica risorgimentale? Provi a dare di nuovo valore e significato ad alcune strade e piazze, quando si avvicinano ricorrenze di momenti significativi della storia di Firenze nel Risorgimento.

Imbandieri con il tricolore piazza dell’Indipendenza e via XXVII aprile, il prossimo ventisette aprile, quando in quel giorno del 1859 fu cacciato Leopoldo II di Lorena  e sul balcone di Palazzo Vecchio sventolò il vessillo verde, bianco e rosso dell’unione ed indipendenza italiana !

Correlati

Archiviato in:Focus

Segui il Comitato su Facebook

Segui il Comitato su Facebook

Barra laterale primaria

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

L’editoriale del direttore

17 MARZO. CELEBRAZIONE DELL’UNITÀ D’ITALIA, DELLA LIBERTÀ E DEMOCRAZIA

Video

Ubaldino Peruzzi Sindaco, il video integrale del Convegno

Prossimi appuntamenti

Le celebrazioni del 17 MARZO nel corso della storia dell’Italia dal 1911 al 2011

10/03/2023

Lettere al Direttore

La coscienza ecologica tra passato e presente

07/12/2022

Focus

STORIA DI RAMELLI E DANTE DI NANNI

25/03/2023

Tribuna

Il PASSATORE, mito della Romagna

26/12/2022

Luoghi

LA FORTEZZA DEL RISORGIMENTO A BRESCIA

23/01/2023

Mostre

L’arte della moda. L’età dei sogni e delle rivoluzioni. 1789-1968

15/03/2023

Rassegna stampa

ORDIRE LA TELA DEL NOSTRO RISCATTO

27/03/2023

Pubblicazioni

NAZIONE POP

17/03/2023

RisorgimentoFirenze.it nella tua mail

E' possibile ricevere un messaggio e-mail ad ogni nuova pubblicazione sul nostro sito.
Basta inserire il proprio indirizzo di posta elettronica nella casella sottostante. Il servizio è gratuito e può essere interrotto in ogni momento.

Unisciti a 89 altri iscritti

Footer

Archivio articoli

Archivio rubriche

Area amministrativa

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Blogroll

  • Arte del Poggio
  • Comitato livornese per la promozione dei valori risorgimentali
  • PensaLibero.it, quotidiano on line dei laici e dei liberali della Toscana.
  • Risorgimento Toscana
  • Sito ufficiale delle celebrazioni per il 150° anniversario

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi

 

Caricamento commenti...