• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
Risorgimento Firenze

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

Il restauro della bandiera garibaldina

14/02/2012
Odoardo Borrani Cucitrici di Camice rosse

Concita Vadalà, figlia di un pittore siciliano, dopo studi scientifici partecipa prima ad un corso di tessitura “ per conoscere tecniche e materiali” e poi a Firenze si iscrive all’Opificio delle Pietre Dure per specializzarsi nel restauro tessile.

Attualmente nel suo laboratorio al Conventino di via Giano della Bella sta facendo con perizia e passione il restauro della bandiera dei veterani e reduci garibaldini, donata dalle patriote milanesi ai prodi toscani, gli studenti di Curtatone e Montanara…

Edoardo Lusena –   Corriere Fiorentino 

Ad una prima lettura la presentazione dei lavori di restauro tessile di questa giovane artigiana dell’Oltrarno fiorentino potrebbe rientrare tra i tanti articoli di cronaca sul rapporto della nostra città con la tradizione e il valore delle botteghe e dei laboratori di artigianato artistico, è la testimonianza invece di quel sentimento patriottico che dopo anni di oblio è rinato con forza con le celebrazione dei 150 anni dell’unità d’Italia l’anno scorso ( quanti tricolori abbiamo visto per le strade di Firenze !) e che non è venuto meno in questi primi mesi del 2012.

Il restauro della bandiera garibaldina si ricollega idealmente alla bella immagine di quattro donne fiorentine, che cuciono alcune camice rosse, nel dipinto del 1863 di Odoardo Borrani.

In Borrani più di un secolo fa giovani donne della borghesia fiorentina fanno la loro parte di patriote negli anni caldi della conquista dell’Unità ed Indipendenza italiana; nel laboratorio di via Conventino oggi un’artigiana ed un’artista, Concita Vadalà, dà il suo contributo a far sì che non venga meno il sentimento di coesione nazionale tra gli italiani, fondato anche sugli aspetti simbolici di una lacera bandiera garibaldina a cui ridare vita e colore.

Ieri la riscoperta dell’identità italiana è stato lo sforzo congiunto di popolani e borghesi, democratici e moderati, uomini e donne, donne che solo apparentemente hanno svolto un ruolo marginale nel Risorgimento.

Nel 2011, nella ricorrenza del centocinquantenario dell’unità italiana, le donne hanno partecipato in tante alle iniziative risorgimentali ed ancora oggi continuano a dare il loro contributo, come dimostra il restauro della bandiera garibaldina.

Il prossimo 8 marzo potrebbe essere l’occasione per ricordarlo.

Pubblicato in: Focus
Post precedente:In memoria dello storico e politico Luciano Cafagna (1926–2012)
Post successivo:L’effetto Pinocchio. Italia 1861-1922. La costruzione di una complessa modernità

Sidebar

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

Sostieni

Sostieni liberamente le nostre attività con un bonifico bancario sul seguente conto corrente
Chianti Banca-Credito Cooperativo S.C.
IBAN IT81R0867302802000000909083

L’editoriale del direttore

La libertà e la democrazia nelle Università

Video

1875: inaugurazione del monumento a Michelangelo al Piazzale Michelangelo

Prossimi appuntamenti

1875: inaugurazione del monumento a Michelangelo al Piazzale Michelangelo

03/06/2025

FESTA DELL’INDIPENDENZA TOSCANA

18/04/2025

BUONA PASQUA

16/04/2025

Lettere al Direttore

Anche il liberale Gobetti condivideva il giudizio di Gramsci sul Risorgimento come “rivoluzione mancata”

02/02/2025

Focus

L’ingiusto declino di Giosuè Carducci

09/06/2025

Tribuna

INDIFFERENZA

18/05/2025

Luoghi

Via del Canneto

21/05/2025

Mostre

Tra le meraviglie di Foggini

11/04/2025

Rassegna stampa

Alla base della cultura giuridica d’occidente: LA FRANCIA DI TOCQUEVILLE

27/05/2025

Pubblicazioni

I 150 anni di Giovanni Gentile

29/05/2025

La satira (attuale) di Giusti

14/05/2025

Monumento a Giuseppe Giusti a Monsummano Terme Molti pensano che Giuseppe Giusti sia un autore di «scherzi» (come li chiamava lui), ovvero passatempi innocenti in una Toscana provinciale e sonnolenta. Invece no. …

L’Occidente è sulla via del tramonto?

01/05/2025

Negli anni Venti del Novecento ebbe successo e influenza culturale un saggio storico-filosofico, Il tramonto dell'Occidente, scritto da Oswald Spengler, allora uno sconosciuto professore di provincia tedesco. …

Una vita contro

21/04/2025

Walter Veltroni dà voce a Iris Versari, partigiana che ha scritto la Storia Il come non lo dice. E però sostiene che «la mia prima scelta, sin da subito, è stata quella di scartare il saggio o la biografia: …

La vita invisibile. Un adolescente nell’Italia delle leggi razziali

13/04/2025

La vita invisibile. Un adolescente nell'Italia delle leggi razzialNel 1938, in Italia entrano in vigore le leggi razziali, una serie di provvedimenti con cui gli ebrei italiani perdono tutti i loro diritti: i …

Se si eleva la cultura militare a valore assoluto

10/04/2025

Accademia Militare di Modena Pólemos, diceva Eraclito, è all’origine di ogni cosa, e lo storico militare Marco Mondini ha scelto di ripercorrere quasi un secolo di vita italiana (dalle battaglie di Lissa e …

1865. Sulle rive dell’Arno nasce una Firenze moderna ed europea

01/04/2025

Panorama delle rampe del piazzale Michelangelo. Foto 1880 La sistemazione del Centro di Firenze è opera che deve interessare tutti i cittadini… I diversi progetti, esposti al pubblico, presentano la necessità di …

IL PARTITO D’AZIONE IN TOSCANA

25/03/2025

Alla tradizione mazziniana e democratica del Partito d’Azione risorgimentale s’ispirò, nel riprenderne il nome, uno dei movimenti politici dell’opposizione antifascista. Alla formazione dell’ideologia di questo …

Così le donne salirono in cattedra

23/03/2025

Lavinia Mazzucchetti Michela Minesso ricostruisce il percorso di affermazione femminile in cento anni all’Università di Milano: una crescita progressiva, ma la disparità rispetto agli uomini è ancora forte È …

DI SPALLE A QUESTO MONDO

13/03/2025

" Bisognerebbe che tutte le Potenze belligeranti, nella Dichiarazione di guerra, riconoscessero reciprocamente il principio di neutralità dei combattenti feriti per tutto il tempo della loro cura e che adottassero …

8 MARZO 2025. La preveggenza di ANNA KULISCIOFF

09/03/2025

Nel centenario della morte, al   Museo del Risorgimento di Milano documenti, lettere, giornali, opuscoli ricostruiscono l’esperienza politica della socialista, che già tra Ottocento e inizio Novecento si …

  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • STATUTO
  • Redazione
  • Contatti
  • Link
  • Privacy Policy

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi