• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
Risorgimento Firenze

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

Dove andiamo?

11/05/2012

Pasquale Villari, nato a Napoli nel 1826 e morto a Firenze nel 1917, fu un uomo di cultura ed un esponente politico moderato  ma fu tra i primi a porre alla classe politica e all’opinione pubblica la “questione meridionale” negli anni del brigantaggio e durante lo sciopero del 1896 delle trecciaiole in Toscana seppe capire le ragioni della loro lotta e sostenne le loro rivendicazioni.

Professore di storia all’Istituto Superiore di Firenze dal 1865 al 1913 intervenne a più riprese per garantirne la sopravvivenza, deputato e poi senatore, fu anche ministro della Pubblica Istruzione nel biennio 1891-92.

Nel 1892 scoppiò lo scandalo della Banca Romana e nel successivo novembre del ’93 il governo fu travolto e Giolitti si dimise per consentire la massima libertà alla accesa discussione sui risultati dell’inchiesta parlamentare.

Il 1° novembre ’93 Pasquale Villari scrisse un lungo ed indignato articolo su “Nuova Antologia” dal titolo “Dove andiamo”.

Il fascicolo venne stampato dalla tipografia della Camera dei Deputati e distribuito ai colleghi…

Anche oggi in Italia viviamo un momento difficile della vita pubblica: crisi economica, scandali, fibrillazione nelle istituzioni e nei partiti, movimenti di protesta che non riescono a tradursi in una progettualità politica credibile ed efficace e quindi dove andiamo?

Per queste ragioni sono ancora attuali le parole, vecchie e nuove allo stesso tempo, con cui Pasquale Villari, con l’orgoglio e le passione che avevano allora gli uomini del Risorgimento ,concluse il suo appello:

…Oggi è l’ora solenne in cui la Patria impone la concorde unione, richiede l’iniziativa di tutti… Che ognuno compia il suo dovere, senza aspettare che altri lo compia per lui;che gli onesti escano dalla loro inazione, e si faccia capire al paese, che la presente situazione non è per se stessa disperata; ma che la nostra indolenza, questo nostro eterno stare a guardare, come se si trattasse di altri; le nostre divisioni, i nostri rancori l’hanno veramente ridotta a questione d’essere o non essere .La concordia, la virtù, l’abnegazione fecero l’Italia.Esse solo possono salvarla.

Pubblicato in: Focus
Post precedente:La Riscoperta della Patria
Post successivo:Tasca Luisa. Le vite e la storia. Autobiografie nell’Italia dell’Ottocento

Sidebar

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

Sostieni

Sostieni liberamente le nostre attività con un bonifico bancario sul seguente conto corrente
Chianti Banca-Credito Cooperativo S.C.
IBAN IT81R0867302802000000909083

L’editoriale del direttore

La libertà e la democrazia nelle Università

Video

1875: inaugurazione del monumento a Michelangelo al Piazzale Michelangelo

Prossimi appuntamenti

1875: inaugurazione del monumento a Michelangelo al Piazzale Michelangelo

03/06/2025

FESTA DELL’INDIPENDENZA TOSCANA

18/04/2025

BUONA PASQUA

16/04/2025

Lettere al Direttore

Anche il liberale Gobetti condivideva il giudizio di Gramsci sul Risorgimento come “rivoluzione mancata”

02/02/2025

Focus

L’ingiusto declino di Giosuè Carducci

09/06/2025

Tribuna

Spadolini, vocazioni di un laico

13/06/2025

Luoghi

Via del Canneto

21/05/2025

Mostre

Eugenio Cecconi. Giornate di caccia e di colore

20/06/2025

Rassegna stampa

Alla base della cultura giuridica d’occidente: LA FRANCIA DI TOCQUEVILLE

27/05/2025

Pubblicazioni

Il senso profondo dell’unificazione

15/06/2025

Adelaide Cairoli e la tragica fede garibaldina

22/05/2025

1869. Adelaide Cairoli con i ritratti dei figli morti Un Risorgimento tutto al femminile, quello che Antonio Gibelli, storico illustre dell’Università di Genova, racconta ne Il corpo degli eroi sulla base di un …

INDIFFERENZA

18/05/2025

L’opposto dell’amore non è l’odio, è l’indifferenza. L’opposto dell’educazione non è l’ignoranza, ma l’indifferenza. L’opposto dell’arte non è la bruttezza ma l’indifferenza. L’opposto della giustizia non è …

La satira (attuale) di Giusti

14/05/2025

Monumento a Giuseppe Giusti a Monsummano Terme Molti pensano che Giuseppe Giusti sia un autore di «scherzi» (come li chiamava lui), ovvero passatempi innocenti in una Toscana provinciale e sonnolenta. Invece no. …

L’Occidente è sulla via del tramonto?

01/05/2025

Negli anni Venti del Novecento ebbe successo e influenza culturale un saggio storico-filosofico, Il tramonto dell'Occidente, scritto da Oswald Spengler, allora uno sconosciuto professore di provincia tedesco. …

Una vita contro

21/04/2025

Walter Veltroni dà voce a Iris Versari, partigiana che ha scritto la Storia Il come non lo dice. E però sostiene che «la mia prima scelta, sin da subito, è stata quella di scartare il saggio o la biografia: …

La vita invisibile. Un adolescente nell’Italia delle leggi razziali

13/04/2025

La vita invisibile. Un adolescente nell'Italia delle leggi razzialNel 1938, in Italia entrano in vigore le leggi razziali, una serie di provvedimenti con cui gli ebrei italiani perdono tutti i loro diritti: i …

Tra le meraviglie di Foggini

11/04/2025

Una mostra monografica celebra l’architetto e scultore granducale che fece scuola a Firenze. Nel costruire l’impalcatura della rassegna Giovan Battista Foggini (1652-1725) architetto e scultore granducale, dal …

Se si eleva la cultura militare a valore assoluto

10/04/2025

Accademia Militare di Modena Pólemos, diceva Eraclito, è all’origine di ogni cosa, e lo storico militare Marco Mondini ha scelto di ripercorrere quasi un secolo di vita italiana (dalle battaglie di Lissa e …

1865. Sulle rive dell’Arno nasce una Firenze moderna ed europea

01/04/2025

Panorama delle rampe del piazzale Michelangelo. Foto 1880 La sistemazione del Centro di Firenze è opera che deve interessare tutti i cittadini… I diversi progetti, esposti al pubblico, presentano la necessità di …

IL PARTITO D’AZIONE IN TOSCANA

25/03/2025

Alla tradizione mazziniana e democratica del Partito d’Azione risorgimentale s’ispirò, nel riprenderne il nome, uno dei movimenti politici dell’opposizione antifascista. Alla formazione dell’ideologia di questo …

  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • STATUTO
  • Redazione
  • Contatti
  • Link
  • Privacy Policy

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi