• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • Redazione
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link
  • Privacy Policy

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

Il governo degli “ ottimati “ e l’Italia

23/11/2011 da Sergio Casprini

“Per risvegliarci come nazione, dobbiamo vergognarci del nostro stato presente. Rinnovellar tutto, autocriticarci.  Ammemorare le nostre glorie passate è stimolo alla virtù, ma mentire e fingere le presenti, è conforto all’ignavia e argomento di rimanersi contenti in questa vilissima condizione.”.

Giacomo Leopardi

Diversi politici ed opinion maker in questi giorni gridano allo scandalo per la nascita del governo di Mario Monti: la tecnocrazia  si sostituisce alla democrazia, le multinazionali della finanza e dell’economia commissariano l’Italia, i professori universitari senza la legittimazione del voto  assumono la tutela dei partiti.

Le critiche provengono in buona parte dai nostalgici del comunismo, del berlusconismo e della secessione, ma anche da chi è preoccupato per l’eventuale fallimento di un’iniziativa politica, anomala nella storia della democrazia italiana, dimenticando però il discredito e l’implosione a cui era giunta nostra classe dirigente e non ricordando di avere invece come unica istituzione credibile la Presidenza della Repubblica, che nel rispetto delle leggi non a caso ha promosso la nascita di questo governo.

Infatti Giorgio Napolitano in tutti questi mesi, con rigore ed autorevolezza, ha aiutato, il popolo italiano a mantenere saldi i legami che da 150 anni lo uniscono ed a essere orgoglioso del suo Paese.

150 anni fa la Destra storica con Marco Minghetti, Quintino Sella, Silvio Spaventa guidò dopo Cavour la costruzione dello stato unitario, avendo come primi obiettivi il sistema fiscale, il pareggio del bilancio e l’unità monetaria di cinque diversi stati. Erano altri tempi: l’Italia non era ancora la settima potenza industriale del mondo, l’80% degli italiani era analfabeta e votavano solo gli uomini con un livello alto d’istruzione (il2% della popolazione), pur tuttavia la classe dirigente di allora era mossa in primo luogo non da interessi di parte, ma dall’interesse nazionale e da sentimenti patriottici.

Quei sentimenti e quell’interesse nazionale sono le ragioni costitutive del governo di Mario Monti, per cui se in Italia è giunto il momento storico di un  terzo Risorgimento politico, civile e morale ben venga allora il governo degli “Ottimati” !

Correlati

Archiviato in:Focus Contrassegnato con: mondo

Segui il Comitato su Facebook

Segui il Comitato su Facebook

Barra laterale primaria

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

L’editoriale del direttore

17 MARZO. CELEBRAZIONE DELL’UNITÀ D’ITALIA, DELLA LIBERTÀ E DEMOCRAZIA

Video

Ubaldino Peruzzi Sindaco, il video integrale del Convegno

Prossimi appuntamenti

Le celebrazioni del 17 MARZO nel corso della storia dell’Italia dal 1911 al 2011

10/03/2023

I Garibaldi dopo Garibaldi

06/02/2023

Lettere al Direttore

La coscienza ecologica tra passato e presente

07/12/2022

Focus

Le case editrici perdute nella Firenze di Palazzeschi e Papini

09/02/2023

Tribuna

Il PASSATORE, mito della Romagna

26/12/2022

Luoghi

LA FORTEZZA DEL RISORGIMENTO A BRESCIA

23/01/2023

Mostre

L’arte della moda. L’età dei sogni e delle rivoluzioni. 1789-1968

15/03/2023

Rassegna stampa

La Nazione «pragmatica» antidoto al sovranismo

21/02/2023

Pubblicazioni

NAZIONE POP

17/03/2023

RisorgimentoFirenze.it nella tua mail

E' possibile ricevere un messaggio e-mail ad ogni nuova pubblicazione sul nostro sito.
Basta inserire il proprio indirizzo di posta elettronica nella casella sottostante. Il servizio è gratuito e può essere interrotto in ogni momento.

Unisciti a 89 altri iscritti

Footer

Archivio articoli

Archivio rubriche

Area amministrativa

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Blogroll

  • Arte del Poggio
  • Comitato livornese per la promozione dei valori risorgimentali
  • PensaLibero.it, quotidiano on line dei laici e dei liberali della Toscana.
  • Risorgimento Toscana
  • Sito ufficiale delle celebrazioni per il 150° anniversario

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi

 

Caricamento commenti...