• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • Redazione
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link
  • Privacy Policy

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

Scandali e politica

10/04/2012 da Sergio Casprini

L’antipolitica è una pratica deteriore che mina le fondamenta delle istituzioni. L’idea che una democrazia possa fare a meno dei partiti è terreno fertile per svolte autoritarie…

Il bene costituzionale della cittadinanza si riflette nell’orgoglio per i simboli repubblicani, nella rispettabilità degli organi elettivi, nel prestigio delle istituzioni e nella serietà e dirittura personale di coloro che temporaneamente ne reggono le sorti…    Ferruccio De Bortoli       Corriere della Sera

In Italia non passa giorno che non scoppi un nuovo scandalo nel mondo della politica e quasi sempre si tratta di casi di corruzione di personaggi importanti delle istituzioni e dei partiti. Di conseguenza aumenta sempre di più il discredito per la classe dirigente presso l’opinione pubblica, cresce l’insofferenza della gente per la politica e non sorprende la nascita di movimenti di contestazione nei confronti dei partiti con punte di qualunquismo e con rivendicazioni giustizialiste.

Ci si dimentica però che è illusorio pensare di raddrizzare il legno storto dell’umanità e chi ha tentato di farlo ha portato, eterogenesi dei fini, ad avventure totalitarie; solo le anime belle possono sognare una società perfetta, non è infrequente infatti trovare scandali e corruzione in momenti  storici e politici diversi.

Ai tempi della prima repubblica il democristiano Aldo Moro fu implicato in uno scandalo di tangenti,  alla fine dell’800 negli anni dei governi della Sinistra storica il premier Giovanni Giolitti fu costretto alle dimissioni per lo scandalo della Banca Romana e se guardiamo ancor più lontano Pericle, leader dell’Atene democratica del V secolo A.C., fu inquisito per aver sottratto l’oro della confederazione delle città greche per finanziare la ricostruzione dell’Acropoli. Episodi ovviamente da condannare secondo il metro di una corretta ed onesta amministrazione della cosa pubblica, ma nessun storico ha però messo mai in discussione la statura politica di Pericle, Giolitti e Moro.

Oggi invece abbiamo il malaffare e basta a parte alcune lodevoli eccezioni nelle istituzioni, in primis il presidente Giorgio Napolitano.

I partiti però non vanno affossati in una sbornia collettiva di antipolitica, ma vanno invece rifondati nella riscoperta delle ragioni della politica nel senso nobile della parola.

Tra le ragioni ideali di una rifondazione della politica è prioritario per i partiti,  nel rispetto della loro autonomia di proposta e di rappresentanza, ritrovare una vocazione nazionale su alcune questioni cruciali: l’economia, il lavoro, la scuola, la politica estera, interpretando in maniera propositiva il bisogno ed l’orgoglio di una Patria comune da parte del popolo italiano, memori di un filo rosso di conquiste e sacrifici che parte dal Risorgimento ed arriva alla Resistenza e alla costituzione della Repubblica.

Correlati

Archiviato in:Focus Contrassegnato con: mondo

Segui il Comitato su Facebook

Segui il Comitato su Facebook

Barra laterale primaria

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

L’editoriale del direttore

Auguri per un felice 2023 e per la libertà e la democrazia nel mondo

Video

Ubaldino Peruzzi Sindaco, il video integrale del Convegno

Prossimi appuntamenti

“Mazzini in Ucraina” alle Oblate di Firenze

25/01/2023

Lettere al Direttore

La coscienza ecologica tra passato e presente

07/12/2022

Focus

È GIUSTO CHE DANTE RIPOSI A RAVENNA

23/12/2022

Tribuna

Il PASSATORE, mito della Romagna

26/12/2022

Luoghi

LA FORTEZZA DEL RISORGIMENTO A BRESCIA

23/01/2023

Mostre

ST. JAVELIN

17/01/2023

Rassegna stampa

L’ERRORE DI SALVEMINI

27/01/2023

Pubblicazioni

I Garibaldi dopo Garibaldi

20/12/2022

RisorgimentoFirenze.it nella tua mail

E' possibile ricevere un messaggio e-mail ad ogni nuova pubblicazione sul nostro sito.
Basta inserire il proprio indirizzo di posta elettronica nella casella sottostante. Il servizio è gratuito e può essere interrotto in ogni momento.

Unisciti a 87 altri iscritti

Footer

Archivio articoli

Archivio rubriche

Area amministrativa

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Blogroll

  • Arte del Poggio
  • Comitato livornese per la promozione dei valori risorgimentali
  • PensaLibero.it, quotidiano on line dei laici e dei liberali della Toscana.
  • Risorgimento Toscana
  • Sito ufficiale delle celebrazioni per il 150° anniversario

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi

 

Caricamento commenti...