• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • Redazione
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link
  • Privacy Policy

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

I luoghi

Museo del Risorgimento di Pavia

30/06/2011 da Comitato Fiorentino per il Risorgimento

L’adesione di Pavia al processo di unificazione nazionale trova i presupposti nelle peculiari caratteristiche della città, posta in frontiera fin dalla prima metà del Settecento, ma anche sede di una storica Università con prestigiosi collegi, che le assicura una presenza di studenti vivace dal punto di vista politico: Pavia diventa serbatoio di patrioti prima e di uomini politici poi. Anche l’impegno della famiglia Cairoli in ogni fase dell’unificazione contribuisce a formare una tradizione democratica forte. Insignita della medaglia d’oro per benemerenze patriottiche, è anche tra le prime città a recepire l’esigenza di memoria dell’epopea risorgimentale e nel 1885 viene istituito il Museo del Risorgimento.

A questo intende dare forma l’attuale percorso espositivo che colloca le vicende politico militari nel più ampio contesto storico sociale, culturale, economico riferito all’ambito locale, ma pur sempre in osmosi con la vicenda storica nazionale.

Testi a cura di Gigliola De Martini

Il Museo del Risorgimento fa parte dei Musei Civici del Castello Visconteo di Pavia.

Per maggiori informazioni: http://www.museicivici.pavia.it/risorgimento/index.php

 

Archiviato in:I luoghi

Museo del Risorgimento Mazziniano a Genova

22/06/2011 da Comitato Fiorentino per il Risorgimento

Inaugurato il 5 maggio 1915 in Palazzo Bianco, dal 1934 ha sede nella casa natale di Giuseppe Mazzini in via Lomellini 11, il museo conserva ed espone un ricco e variegato patrimonio storico ed artistico a testimonianza della storia del Risorgimento e del movimento operaio e mazziniano fino alla Prima Guerra Mondiale. Accanto a dipinti, uniformi, armi e documenti è tra l’altro conservato il manoscritto originale dell’Inno d’Italia di Goffredo Mameli, cantato per la prima volta a Genova il 10 dicembre 1847, nonché numerose testimonianze relative alla figura di Giuseppe Mazzini, tra cui la chitarra, suonata ancora oggi in occasione di speciali ricorrenze. Il percorso espositivo termina con una sezione intitolata “5 maggio 1915. Il monumento ai Mille tra mito e propaganda”, dedicata a ricordare la storia del monumento, raccontata attraverso le testimonianze artistiche e documentarie presenti nelle raccolte dell’istituto Mazziniano e del Museo del Risorgimento, tra le quali il bozzetto in gesso del monumento ai Mille di Eugenio Baroni e il documento originale manoscritto di Gabriele D’Annunzio recante l’”Orazione per la Sagra dei Mille” .

Per maggiori informazioni: http://www.museidigenova.it/spip.php?rubrique82

Archiviato in:I luoghi

Museo Nazionale del Risorgimento Italiano – Torino

28/03/2011 da Comitato Fiorentino per il Risorgimento

Il Museo Nazionale del Risorgimento Italiano si è profondamente rinnovato, e si presenta ai visitatori con allestimenti e servizi all’avanguardia, da Palazzo Carignano che lo ospita agli ambienti che accolgono le collezioni. L’illuminazione, i colori delle sale, la cui scelta è stata effettuata in base a codici cromatici sempre riconducibili ai temi trattati, e l’utilizzo di contributi multimediali assicurano al visitatore un’esperienza unica nel suo genere.

Il periodo risorgimentale ora è narrato in chiave europea oltre che torinese, piemontese e italiana. Le sale sono arricchite da filmati realizzati con immagini provenienti dalle più importanti collezioni europee e visibili su schermi di grandi dimensioni, così come ampi tavoli interattivi consentono ai visitatori di approfondire ulteriormente i temi sviluppati dai filmati.

Per maggiori informazioni visitare il sito all’indirizzo http://www.museorisorgimentotorino.it/

Archiviato in:I luoghi

Il F.A.I. festeggia i 150 anni : apertura il 26 e il 27 marzo di luoghi risorgimentali

11/03/2011 da Comitato Fiorentino per il Risorgimento

Viaggio nell’Unità d’Italia, ecco i i tesori del Risorgimento. Il 26 e 27 marzo il FAI festeggia i 150 anni: “La nostra identità”. L’articolo di Antonio Cianciullo (da La Repubblica del 11/03/2011)  e l’elenco dei luoghi aperti per ogni Regione.

Archiviato in:I luoghi

Istituto per la storia del Risorgimento italiano

04/03/2011 da Comitato Fiorentino per il Risorgimento

L’Istituto per la storia del Risorgimento italiano, fondato nel 1936 dalla trasformazione della Società Nazionale per la storia del Risorgimento (1906), è uno dei cinque istituti storici italiani. “ha per compito di promuovere e facilitare gli studi sulla storia d’Italia dal periodo preparatorio dell’Unità e dell’Indipendenza sino al termine della prima guerra mondiale, raccogliendo documenti, pubblicazioni e cimeli, curando edizioni di fonti e di memorie, organizzando congressi scientifici” (art. 1 dello Statuto).

All’interno dell’Istituto, ubicato a Roma nel complesso del Vittoriano, è raccolto un Archivio che conserva un vasto patrimonio documentario e artistico che costituisce una delle fonti principali per lo studio dell’Italia e del contesto internazionale dalla metà del XVIII alla fine della prima guerra mondiale. L’ Istituto cura la pubblicazione di una di collane di studi storici Pubblicazioni e organizza congressi internazionali incentrati su singoli aspetti delle vicende risorgimentali. Fa parte dell’Istituto per la storia del Risorgimento il Museo Centrale del Risorgimento che realizza anche mostre temporanee.

Il Museo del Risorgimento

Il Museo Centrale del Risorgimento al Vittoriano

Nel 1878, alla morte di Vittorio Emanuele II, che nel 1861, con la creazione dello stato Italiano aveva assunto il titolo di re d’Italia, il Parlamento decise di edificare a Roma un monumento dedicato al primo sovrano dell’italia unificata chiamato perciò Vittoriano.

Apertura: tutti i giorni dalle 9.30 alle 18.30
Ingresso gratuito
Complesso del Vittoriano
P.zza Venezia – Roma

tel 066793598 fax 066782572

www.risorgimento.it

INGRESSO MUSEO: Via dei Fori Imperiali\via San Pietro in Carcere
INGRESSO MOSTRE TEMPORANEE: Ala Brasini, Via San Pietro in carcere
INGRESSO ARCHIVIO-ISTITUTO: Piazza Venezia Vittoriano (Ingresso lato Ara Coeli) oppure Ingresso Museo

Archiviato in:I luoghi

Società Solferino e San Martino

03/03/2011 da Comitato Fiorentino per il Risorgimento

La Società Solferino e San Martino è un Ente Morale nato nel 1871 dalla volontà del conte Luigi Torelli, senatore del Regno, al fine di perpetuare ed onorare la memoria dei Caduti nella sanguinosa battaglia del 24 Giugno 1859 a Solferino e San Martino e di tutti coloro che combatterono per l’Unità e l’Indipendenza d’Italia. La Società si impegna, altresì, a mantenere vivi gli ideali ed i valori del Risorgimento, promuovendo iniziative volte alla conoscenza di quella fondamentale pagina della storia patria e conservando i monumenti, Musei e le Cappelle Ossario realizzati nei due luoghi storici di San Martino e Solferino, meta ogni anno di numerosi visitatori.

In cima al colle più alto di Solferino, conteso dagli Austriaci all’esercito francese alleato dei piemontesi nelle battaglia del 24Giugno 1859, sorge una maestosa costruzione di 23 metri di altezza che risale al 1022.

Definita “La Spia d’Italia” per la sua posizione strategica , è circondata da un ampio parco.

Nella Rocca, acquista e ristrutturata dalla Società, si conservano cimeli rinvenuti sul campo di battaglia.

All’interno e lungo la rampa lignea che porta alla terrazza panoramica, sono altresì esposti documenti relativi alla storia della Rocca ed alla zecca dei Gonzaga di Solferino.

Prima di giungere sulla terrazza si apre una grande sala in cui campeggiano i ritratti di Vittorio Emanuele II e di Vittorio Emanuele III e che per questo è denominata “Sala dei Sovrani” .

Dalla terrazza della Rocca si può godere lo stupendo panorama della rigogliosa campagna sottostante e vedere in lontananza, verso il nord, la Torre di San Martino, distante circa 10km ed il lago di Garda ed al sud le prime propaggini appenniniche, Castiglione delle Stiviere e la vasta pianura padana fino alle prime propaggini degli Appennini.

Ingresso:

ADULTI: 2,50 €

6-13 ANNI: 1,00 €

RIDOTTO E COMITIVE: 2,00 €

COM. CON GUIDA (pren. obbligatoria): 2,50 €

Come raggiungerci

Treno: Mantova, Desenzano del Garda

Autostrada: A4 MI-VE

uscita Sirmione/Desenzano d/G

Aeroporto: Verona, Montichiari

La Torre di San Martino a San Martino della battaglia

La torre sorge sul colle più alto di San Martino che l’armata sarda, con alterne fortune, conquistò, perse e riprese più volte con cruenti assalti e ripetute cariche contro gli Austriaci.

E’ stata eretta per onorare la memoria di re Vittorio Emanuele II e di quanti hanno combattuto per l’ indipendenza e l’Unità d’Italia nelle Campagne dal 1848 al 1870.

La torre, monumento ammirato per la sua maestosità all’esterno e per i suoi pregi artistici all’interno, immersa in un ampio parco, è espressione del sentimento patrio degli Italiani, essendo stata realizzata grazie ad una partecipata sottoscrizione nazionale.

Iniziata nell’anno 1880, fu inaugurata il 15 Ottobre 1893 alla presenza di re Umberto I, della regina Margherita, ministri, i membri del Parlamento e di una grande folla accorsa da tutte le province di Italia.

Alla base ha un tamburo cilindrico rastremato, coronato da merli e misura mm 22,80 mt di diametro e mt 19,80 di altezza. Da questo tamburo spicca il maschio della torre che è pure cilindrico rastremato ed ha 13 metri di diametro al basso ed 11,40 in alto.

Con i medaglioni che sostengono i merli la torre torna poi ad allargarsi in modo che il diametro del terrazzo è di mt. 13,90.

Il percorso che si snoda dalla sala di ingresso fino alla piattaforma superiore è impreziosito da statue di bronzo ed affreschi di pregio che rievocano fatti e protagonisti del periodo risorgimentale.

La Torre ha uno sviluppo interno di 490 metri, è alta 74 e nel centro della sua eccelsa piattaforma superiore, difesa da una mura merlata, si alza l’asta per la bandiera, trovandovi altresi’ posto un grande faro che nella notte irradia i colori della bandiera italiana.

Dall’alto del monumento si possono ammirare magnifici panorami sulla sottostante pianura.

Quasi ai piedi della torre vi è la villa Contracagna , in passato di proprietà dei Conti Tracagni, che il giorno della battaglia fu obiettivo di ben sette assalti dell’armata sarda contro le truppe austriache.

Ingresso (museo + torre):

ADULTI: 5,00 €

6-13 ANNI: 2,00 €

RIDOTTO E COMITIVE: 4,00 €

COM. CON GUIDA (pren. obbligatoria): 5,00 €

Come raggiungerci

Treno: Mantova, Desenzano del Garda

Autostrada: A4 MI-VE

uscita Sirmione/Desenzano d/G

Aeroporto: Verona, Montichiari

Archiviato in:I luoghi

Fondazione Spadolini Nuova Antologia

16/02/2011 da Comitato Fiorentino per il Risorgimento

La Fondazione Spadolini Nuova Antologia fu costituita da Giovanni Spadolini nel luglio 1980, con decreto del Presidente della Repubblica Sandro Pertini, al fine di assicurarle la proprietà della “Nuova Antologia”, una delle più prestigiose riviste culturali italiane ed europee, nata a Firenze nel 1866, erede della ”Antologia” di Gian Pietro Vieusseux. [Leggi di più…] infoFondazione Spadolini Nuova Antologia

Archiviato in:I luoghi Contrassegnato con: Firenze capitale

Museo del Risorgimento di Milano

11/02/2011 da Comitato Fiorentino per il Risorgimento

IL MUSEO Il Museo del Risorgimento di Milano ha sede a Palazzo Moriggia ed è diretto da Marina Messina.

LA COLLEZIONE Il primo nucleo della collezione fu costituito in occasione dell’Esposizione Nazionale di Torino del 1884 e poi trasferito nel capoluogo lombardo.

I CIMELI Dipinti, cimeli e stampe illustrano il periodo fra la campagna di Napoleone in Italia nel 1796 e l’annessione di Roma al Regno d’Italia nel 1870.

Il sito del Museo

Archiviato in:I luoghi

Museo del Tricolore di Reggio Emilia

10/02/2011 da Comitato Fiorentino per il Risorgimento

Museo del Tricolore di Reggio Emilia è ospitato nel Municipio. Il museo ricostruisce la storia del Tricolore italiano, che venne adottato a Reggio Emilia per la prima volta, proprio nella vicina Sala del Tricolore. A quell’epoca infatti venne scelto come bandiera della Repubblica Cisalpina modellata sul modello di quella francese, che all’epoca era un simbolo di libertà contro gli stati dell’ ancien régime. [Leggi di più…] infoMuseo del Tricolore di Reggio Emilia

Archiviato in:I luoghi

Domus Mazziniana Pisa

08/02/2011 da Comitato Fiorentino per il Risorgimento

La Domus Mazziniana raccoglie l’eredità spirituale e materiale della Casa Rosselli, di Pisa, dove ,   il 10 marzo 1872, morì Giuseppe Mazzini. La casa, donata allo Stato dalla famiglia Rosselli, affinchè divenisse santuario di fede e di patriottismo per i posteri, e dichiarata    per Legge monumento nazionale il 20 marzo 1910, fu totalmente distrutta nel corso del tragico bombardamento di Pisa del 31  agosto 1943. [Leggi di più…] infoDomus Mazziniana Pisa

Archiviato in:I luoghi

  • « Vai alla pagina precedente
  • Vai alla pagina 1
  • Pagine interim omesse …
  • Vai alla pagina 18
  • Vai alla pagina 19
  • Vai alla pagina 20

Barra laterale primaria

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

L’editoriale del direttore

La calda estate del Presidente Draghi

Prossimi appuntamenti

La commemorazione di Curtatone e Montanara al Cenacolo di Santa Croce a Firenze

21/05/2022

Lettere al Direttore

Un confronto d’opinioni tra Fabio Bertini e Giorgio Ragazzini in merito al referendum sulla giustizia del 12 giugno

01/06/2022

Focus

UNA FAMIGLIA QUALUNQUE A FIRENZE NEL SECOLO SCORSO

26/07/2022

Tribuna

Se siamo il paese dei balocchi, la colpa è della politica. Non dei nostri difetti  

30/07/2022

Luoghi

Museo Nazionale dell’Italiano a Firenze

08/07/2022

Mostre

Paesaggi di Toscana. Da Fattori al Novecento

02/08/2022

Rassegna stampa

Addio alla campionessa delle nevi. Sfidò il fascismo indossando gli sci

03/08/2022

Pubblicazioni

Giacomo Matteotti e il socialismo riformista

15/07/2022

RisorgimentoFirenze.it nella tua mail

E' possibile ricevere un messaggio e-mail ad ogni nuova pubblicazione sul nostro sito.
Basta inserire il proprio indirizzo di posta elettronica nella casella sottostante. Il servizio è gratuito e può essere interrotto in ogni momento.

Unisciti a 83 altri iscritti

Footer

Archivio articoli

Archivio rubriche

Area amministrativa

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Blogroll

  • Arte del Poggio
  • Comitato livornese per la promozione dei valori risorgimentali
  • PensaLibero.it, quotidiano on line dei laici e dei liberali della Toscana.
  • Risorgimento Toscana
  • Sito ufficiale delle celebrazioni per il 150° anniversario

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi

 

Caricamento commenti...