• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • Redazione
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link
  • Privacy Policy

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

Museo di Casa Giusti

29/10/2013 da Comitato Fiorentino per il Risorgimento

Il Museo di Casa Giusti si trova nel viale Martini n.18 a Monsummano Terme.

ingresso museoÈ la casa-museo dove abitò il poeta Giuseppe Giusti.

La casa della famiglia Giusti, presente sul territorio di Monsummano già nel Seicento, fu ampliata e abbellita fra il 1791 ed il 1793, per volontà di Giuseppe di Alessandro Giusti, nonno del poeta, ministro ed amico del granduca di Toscana Pietro Leopoldo. Giuseppe Giusti vi nacque il 12 maggio 1809 Il padre Domenico, agiato proprietario terriero, fu cassiere e poi amministratore delle terme di Montecatini dal 1818 al 1861; tra i suoi possedimenti di Monsummano fu scoperta una grotta, nel maggio 1849, poi divenuta stabilimento termale di fama internazionale proprio grazie a Domenico, nota ancora col nome di grotta Giusti. Giuseppe si laureò in giurisprudenza a Pisa nel 1834, ma non esercitò mai la professione di avvocato. Visse fra Montecatini, Pescia e Firenze dove si legò di amicizia con Gino Capponi e Giovan Pietro Vieusseux, fu amico anche di Alessandro Manzoni. Ha lasciato versi che testimoniano la sua vena satirica e che stigmatizzano i costumi della sua epoca.

La casa natale del poeta fu acquistata dallo Stato nel 1972 ed è divenuta nel 1992 museo nazionale. Al primo piano si trovano arredi e oggetti inseriti in un complesso decorativo tale da far rivivere il clima romantico della prima metà dell’Ottocento, con opere d’arte d’epoca fra cui un ritratto del Poeta opera di Giuseppe Bezzuoli. Gli arredi ed i mobili in parte appartenevano alla stessa famiglia Giusti ed in parte provengono dai depositi della Soprintendenza.

Il secondo piano ospita, poi, una sezione documentaria di particolare ampiezza relativa all’opera e alla figura del poeta. Infine l’ala novecentesca dell’edificio è provvista di una sala conferenze modernamente attrezzata. Notevole ed assai suggestiva è la stanza della poesia recentemente inaugurata; in essa il visitatore può compiere un viaggio virtuale, estremamente coinvolgente, nella più significativa produzione poetica del secolo scorso.

Ingresso:gratuito
Orario di apertura: da novembre ad aprile 8,00-14,00 e 15,00-18; da maggio a ottobre 8,00-14,00 e 16,00-19,00.

Martedì chiuso.

Correlati

Archiviato in:I luoghi

Segui il Comitato su Facebook

Segui il Comitato su Facebook

Barra laterale primaria

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

L’editoriale del direttore

Auguri per un felice 2023 e per la libertà e la democrazia nel mondo

Video

Ubaldino Peruzzi Sindaco, il video integrale del Convegno

Prossimi appuntamenti

“Mazzini in Ucraina” alle Oblate di Firenze

25/01/2023

Lettere al Direttore

La coscienza ecologica tra passato e presente

07/12/2022

Focus

È GIUSTO CHE DANTE RIPOSI A RAVENNA

23/12/2022

Tribuna

Il PASSATORE, mito della Romagna

26/12/2022

Luoghi

LA FORTEZZA DEL RISORGIMENTO A BRESCIA

23/01/2023

Mostre

ST. JAVELIN

17/01/2023

Rassegna stampa

L’ERRORE DI SALVEMINI

27/01/2023

Pubblicazioni

I Garibaldi dopo Garibaldi

20/12/2022

RisorgimentoFirenze.it nella tua mail

E' possibile ricevere un messaggio e-mail ad ogni nuova pubblicazione sul nostro sito.
Basta inserire il proprio indirizzo di posta elettronica nella casella sottostante. Il servizio è gratuito e può essere interrotto in ogni momento.

Unisciti a 87 altri iscritti

Footer

Archivio articoli

Archivio rubriche

Area amministrativa

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Blogroll

  • Arte del Poggio
  • Comitato livornese per la promozione dei valori risorgimentali
  • PensaLibero.it, quotidiano on line dei laici e dei liberali della Toscana.
  • Risorgimento Toscana
  • Sito ufficiale delle celebrazioni per il 150° anniversario

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi

 

Caricamento commenti...