• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • Redazione
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link
  • Privacy Policy

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

Torre della Castagna (Firenze)

02/07/2012 da Comitato Fiorentino per il Risorgimento

« E chiamoronsi Priori dell’Arti: e stettono rinchiusi nella torre della Castagna appresso alla Badia, acciò non temessono le minacce de’ potenti »
(Dino Compagni, Cronica delle cose occorrenti ne’ tempi suoi)

La Torre della Castagna, detta anche Bocca di Ferro è una delle antiche torri del centro storico di Firenze, tra le meglio conservate, situata in Piazza San Martino all’angolo con Via Dante Alighieri.

La torre è molto antica ed ha una storia molto varia. Già edificata nel 1038 venne donata in quella data dall’Imperatore Corrado II ai monaci dell’attigua Badia Fiorentina, a difesa del monastero stesso. Dal 1282 fu il primo luogo di riunione dei Priori di Firenze dal 1282 fino alla realizzazione del Palazzo del Bargello (la storica funzione è testimoniata anche da una targa moderna su via Alighieri). Il nome deriverebbe infatti dalle castagne che essi usavano mettere in particolare sacchetti durante le votazioni. È una curiosa coincidenza il fatto che a Firenze si usassero castagne per le votazioni (in fiorentino chiamate ballotte) e il termine ballottaggio, che i dizionari etimologici fanno risalire a una parola francese. La torre, grazie alla sua origine “al di sopra delle parti” venne risparmiata dalla scapitozzatura nella seconda metà del XIII secolo.

La torre è a base quadrangolare ed è piuttosto alta e slanciata. Un restauro del 1921 la ha riportata alle forme più antiche.

Il portale al pian terreno presenta il doppio arco, chiamato anche senese. A destra è presente una lapide menziona il quarto paragrafo del primo libro della Cronica di Dino Compagni che menziona la torre, mentre su via Alighieri una seconda, grande lapide ricorda il ruolo di sede delle riunioni del governo dei priori nella torre.

La torre si trova sul lato nord davanti al Museo Casa di Dante. Le vere case degli Alighieri erano a destra della Torre della Castagna, ma ormai non hanno più tracce del loro aspetto medievale.

Oggi il pian terreno e il primo piano (con un mezzanino) sono di proprietà dell’Associazione Nazionale Veterani e Reduci G. Garibaldi, che vi ha allestito all’interno anche un piccolo museo di cimeli risorgimentali, visitabile il giovedì pomeriggio

Correlati

Archiviato in:I luoghi

Segui il Comitato su Facebook

Segui il Comitato su Facebook

Barra laterale primaria

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

L’editoriale del direttore

Auguri per un felice 2023 e per la libertà e la democrazia nel mondo

Video

Ubaldino Peruzzi Sindaco, il video integrale del Convegno

Prossimi appuntamenti

“Mazzini in Ucraina” alle Oblate di Firenze

25/01/2023

Lettere al Direttore

La coscienza ecologica tra passato e presente

07/12/2022

Focus

È GIUSTO CHE DANTE RIPOSI A RAVENNA

23/12/2022

Tribuna

Il PASSATORE, mito della Romagna

26/12/2022

Luoghi

LA FORTEZZA DEL RISORGIMENTO A BRESCIA

23/01/2023

Mostre

ST. JAVELIN

17/01/2023

Rassegna stampa

L’ERRORE DI SALVEMINI

27/01/2023

Pubblicazioni

I Garibaldi dopo Garibaldi

20/12/2022

RisorgimentoFirenze.it nella tua mail

E' possibile ricevere un messaggio e-mail ad ogni nuova pubblicazione sul nostro sito.
Basta inserire il proprio indirizzo di posta elettronica nella casella sottostante. Il servizio è gratuito e può essere interrotto in ogni momento.

Unisciti a 87 altri iscritti

Footer

Archivio articoli

Archivio rubriche

Area amministrativa

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Blogroll

  • Arte del Poggio
  • Comitato livornese per la promozione dei valori risorgimentali
  • PensaLibero.it, quotidiano on line dei laici e dei liberali della Toscana.
  • Risorgimento Toscana
  • Sito ufficiale delle celebrazioni per il 150° anniversario

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi

 

Caricamento commenti...