• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • Redazione
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link
  • Privacy Policy

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

LUOGHI DEI MITI RISORGIMENTALI: L’OSSARIO DI CUSTOZA

20/08/2013 da Comitato Fiorentino per il Risorgimento

Anche il Tamburino creato da De Amicis serve a ricordare

Frediano Sessi    Corriere della Sera 8 agosto

250px-Ossario_di_Custoza«Nella prima giornata della battaglia di Custoza, il 24 luglio del 1848, una sessantina di soldati d’un reggimento di fanteria del nostro esercito, mandati sopra un’altura a occupare una casa solitaria, si trovarono improvvisamente assaliti da due compagnie di soldati austriaci, che tempestandoli di fucilate da varie parti, diedero loro appena il tempo di rifugiarsi nella casa e di sbarrare precipitosamente le porte». Dalla collina, scrive De Amicis, veniva «un fuoco d’inferno, una grandine di palle di piombo che di fuori screpolava i muri e sbriciolava i tegoli, e dentro fracassava soffitti, mobili, imposte, battenti, buttando per aria schegge di legno e nuvoli di calcinacci e frantumi di stoviglie e di vetri, sibilando, rimbalzando, schiantando ogni cosa con un fragore da fendere il cranio». Così inizia la storia del «tamburino sardo», un ragazzetto sulle cui spalle sta la salvezza dei soldati italiani assediati. Incaricato dal vecchio capitano di cercare rinforzi a fondovalle, giù a Villafranca, si cala dalle finestre della casa e corre, all’impazzata, senza curarsi della ferita alla gamba: vuole salvare quegli uomini chiusi nella casa sulla collina e vincere la battaglia. Quando ormai tutto sembra perduto, ecco giungere i rinforzi: i carabinieri. Il piccolo tamburino sardo aveva portato a termine la missione. Qualche giorno dopo, il vecchio capitano, facendo visita a un ospedale da campo, trova il tamburino, ferito e pallido. A causa della corsa e della ferita subita, i medici militari avevano dovuto amputargli una gamba. E De Amicis, racconta che il vecchio ufficiale, togliendosi il cappello, gli disse: «Io sono un semplice capitano, tu sei un eroe». Tra queste colline lo stesso De Amicis combatté, ventenne, con il grado di tenente di fanteria, nel giugno 1866, la Terza guerra d’indipendenza: da un lato l’esercito italiano, guidato da re Vittorio Emanuele II, e dall’altro gli austriaci dell’arciduca Alberto d’Asburgo. Una storia dimenticata anche nelle aule della scuola italiana; ma più spesso dimenticati sono i luoghi e i memoriali che ancora oggi ci parlano delle vittime, della violenza di quegli scontri quasi sempre terminati all’arma bianca. Nel suo libro più famoso, Cuore, De Amicis raccontò anche questa guerra patriottica per la libertà e il risorgimento dell’Italia, con storie che, seppure frutto della sua fantasia di scrittore, ci restituiscono il sentimento di quelle sanguinose battaglie. Le rare lapidi che le ricordano, spesso nascoste tra i vigneti delle colline veronesi o mantovane, messe in ombra da nuovi insediamenti abitativi o artigianali, da case o strade percorse da turisti alla ricerca di buon cibo e ottimo vino, ci chiamano, inascoltate, alla memoria dei fatti, per ricordarci che l’Italia deve loro almeno il ricordo del sangue versato. Oggi, ad assolvere questo compito, per la valle e le colline di Custoza, è arrivata una guida storico-turistica (Ossario di Custoza, Ombre Corte/Crea, pp. 223, euro 16) che ci accompagna nella storia e nella memoria dei luoghi, con fotografie, carte, itinerari: come un museo diffuso cartaceo, unico nel genere in Italia, e per queste terre. Curata, tra gli altri, dallo storico Carlo Saletti, ci accompagna, tra l’altro, in quel «luogo mesto» che è il monumento «ossario», inaugurato nel 1879. È ancora De Amicis che dopo le storie strappalacrime del «tamburino sardo» o della «piccola vedetta lombarda», nel suo meno noto Vita militare, ci dice di «soldati che impugnano la baionetta, si afferrano alla gola, si avvinghiano, cadono, risorgono, pallidi, ansanti, coi denti serrati, le teste scoperte e sanguinose». Non li dobbiamo dimenticare.

Correlati

Archiviato in:I luoghi

Segui il Comitato su Facebook

Segui il Comitato su Facebook

Barra laterale primaria

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

L’editoriale del direttore

Auguri per un felice 2023 e per la libertà e la democrazia nel mondo

Video

Ubaldino Peruzzi Sindaco, il video integrale del Convegno

Prossimi appuntamenti

“Mazzini in Ucraina” alle Oblate di Firenze

25/01/2023

Lettere al Direttore

La coscienza ecologica tra passato e presente

07/12/2022

Focus

È GIUSTO CHE DANTE RIPOSI A RAVENNA

23/12/2022

Tribuna

Il PASSATORE, mito della Romagna

26/12/2022

Luoghi

LA FORTEZZA DEL RISORGIMENTO A BRESCIA

23/01/2023

Mostre

ST. JAVELIN

17/01/2023

Rassegna stampa

L’ERRORE DI SALVEMINI

27/01/2023

Pubblicazioni

I Garibaldi dopo Garibaldi

20/12/2022

RisorgimentoFirenze.it nella tua mail

E' possibile ricevere un messaggio e-mail ad ogni nuova pubblicazione sul nostro sito.
Basta inserire il proprio indirizzo di posta elettronica nella casella sottostante. Il servizio è gratuito e può essere interrotto in ogni momento.

Unisciti a 87 altri iscritti

Footer

Archivio articoli

Archivio rubriche

Area amministrativa

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Blogroll

  • Arte del Poggio
  • Comitato livornese per la promozione dei valori risorgimentali
  • PensaLibero.it, quotidiano on line dei laici e dei liberali della Toscana.
  • Risorgimento Toscana
  • Sito ufficiale delle celebrazioni per il 150° anniversario

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi

 

Caricamento commenti...