• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • Redazione
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link
  • Privacy Policy

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

La Ex-Manifattura tabacchi : un luogo da riscoprire e valorizzare

14/06/2013 da Comitato Fiorentino per il Risorgimento

Agli esordi degli anni Trenta il Monopolio di Stato decise di costruire una nuova e unica sede per la Manifattura Tabacchi, data la vetustà, l’inadeguatezza e la dispersione dei due impianti dell’ex convento di Sant’Orsola (lavorazione del tabacco) e della sconsacrata chiesa di San Pancrazio (lavorazioni di maggior pregio). Il progetto prevedeva la realizzazione di un impianto di notevole dimensione e articolazione: su una superficie di oltre 6 ettari, i vari corpi di fabbrica occuparono 22.200 m². di superficie, tra uffici, magazzini ed officine e disponevano complessivamente una cubatura di 410.000 m³.

La Manifattura chiuse definitivamente il 16 marzo 2001.

Dubbia è la paternità dell’opera: se un quotidiano dell’epoca suggerisce quella, senz’altro attendibile, dei tecnici del Monopolio, non specifica tuttavia le figure professionali di tali progettisti. Lo storico dell’architettura  Mauro Cozzi in una pubblicazione del 1994 , ricordando come alcuni degli esecutivi siano firmati dall’ingegner Alessandro Nistri, ipotizza un qualche coinvolgimento dell’ingegner Nervi, titolare peraltro dell’impresa costruttrice.

Il complesso della Manifattura occupa un intero isolato, compreso tra il torrente Mugnone a nord e il fosso Macinante e la ferrovia a sud e situato in prossimità del parco delle Cascine. Assieme all’edificio del dopolavoro (oggi Teatro Puccini), situato a mo’ di prua all’angolo nord orientale del lotto, il corpo principale della Manifattura costituisce una dominanza architettonica in un ambiente urbano privo di emergenze e caratterizzato da un tessuto eterogeneo definitosi a partire dai primi del Novecento.

Il complesso è caratterizzato da una serie di edifici a planimetria e volumetria compatte, connotati da uno stile  razionalista. Il corpo della direzione e degli uffici, interamente rivestito in travertino ed arretrato rispetto all’asse parallelo della via Cascine tramite la frapposizione di un giardinetto con muro di cinta, presenta un ampio fronte ad esedra, su due piani fuori terra, dal quale risalta un corpo centrale, lievemente più alto rispetto alle ali laterali, tripartito da grandi aperture architravate, con portali al piano terra e ampie finestre al piano superiore: la balaustra è costituita da tre pannelli in travertino a bassorilievo raffiguranti le fasi della lavorazione del tabacco.Al piano terra sono situati gli uffici e le sale di maternità; a quello superiore la direzione e l’alloggio per il direttore.

L’edificio invece lungo l’asse nord sud, a pianta rettangolare e volumetria compatta su 3 piani fuori terra più uno seminterrato, è quello che maggiormente si richiama al linguaggio razionalista internazionale degli opifici industriali: presenta il fronte principale tripartito, con il corpo centrale lievemente sporgente ed emergente, caratterizzato al piano terra da un ampio portale con sovrastante tettoia e a quelli superiori da due nastri vetrati, segnalanti il corpo scale, con al centro una cortina muraria con tre finestre sovrapposte concluse da un orologio; ai due lati si aprono, nella cortina in mattoni del piano terra, una serie di finestre rettangolari e in quella semplicemente intonacata dei piani superiori una serie di finestre a nastro. All’interno erano situati al piano terra l’infermeria, la sartoria e lo spogliatoio donne; al primo piano lo spogliatoio degli uomini; al secondo la cucina, il refettorio e la mensa.

 

A Firenze ci sono molti edifici civili e militari con una loro dignità architettonica, che , dopo la loro chiusura, attendono da anni di essere riconvertiti ad una destinazione pubblica; tra questi appunto l’edificio della Manifattura Tabacchi.

Per la tipologia degli spazi si potrebbe ipotizzare un uso museale di alcune parti di questa manifattura. Qualche anno fa infatti per alcuni mesi fu fatta un’esposizione di arte contemporanea e quindi perché per esempio non prevedere all’interno la realizzazione di un Museo Fiorentino del Risorgimento, di cui molti cimeli giacciono abbandonati nel seminterrato del Museo Firenze Com’Era alle Oblate.

Una targa infine in piazza Puccini ricorda come la Manifattura Tabacchi fosse sul fronte di guerra lungo il Mugnone nell’agosto 1944 e per ciò fu oggetto di duri scontri delle forze partigiane durante la Liberazione; costituire pure un Museo della Resistenza, che manca alla nostra città, in altri ambienti di questo vasto opificio avrebbe un forte significato culturale e politico.

Tra pochi mesi ci saranno iniziative per celebrare gli anni di Firenze Capitale: ridare pertanto vita a questi pregevoli e significativi complessi architettonici sarebbe il modo migliore, sia sul piano simbolico che concreto, di rievocare un momento importante della storia del Risorgimento a Firenze, in un collegamento ideale tra passato, presente e futuro della nostra città
Manifattura Tabacchi, veduta generale Manifattura Tabacchi,  fronte principale Manifattura tabacchi, il Dopolavoro

Correlati

Archiviato in:I luoghi Contrassegnato con: Firenze capitale

Segui il Comitato su Facebook

Segui il Comitato su Facebook

Barra laterale primaria

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

L’editoriale del direttore

Auguri per un felice 2023 e per la libertà e la democrazia nel mondo

Video

Ubaldino Peruzzi Sindaco, il video integrale del Convegno

Prossimi appuntamenti

“Mazzini in Ucraina” alle Oblate di Firenze

25/01/2023

Lettere al Direttore

La coscienza ecologica tra passato e presente

07/12/2022

Focus

È GIUSTO CHE DANTE RIPOSI A RAVENNA

23/12/2022

Tribuna

Il PASSATORE, mito della Romagna

26/12/2022

Luoghi

LA FORTEZZA DEL RISORGIMENTO A BRESCIA

23/01/2023

Mostre

ST. JAVELIN

17/01/2023

Rassegna stampa

L’ERRORE DI SALVEMINI

27/01/2023

Pubblicazioni

I Garibaldi dopo Garibaldi

20/12/2022

RisorgimentoFirenze.it nella tua mail

E' possibile ricevere un messaggio e-mail ad ogni nuova pubblicazione sul nostro sito.
Basta inserire il proprio indirizzo di posta elettronica nella casella sottostante. Il servizio è gratuito e può essere interrotto in ogni momento.

Unisciti a 87 altri iscritti

Footer

Archivio articoli

Archivio rubriche

Area amministrativa

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Blogroll

  • Arte del Poggio
  • Comitato livornese per la promozione dei valori risorgimentali
  • PensaLibero.it, quotidiano on line dei laici e dei liberali della Toscana.
  • Risorgimento Toscana
  • Sito ufficiale delle celebrazioni per il 150° anniversario

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi

 

Caricamento commenti...