• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • Redazione
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link
  • Privacy Policy

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

Musei: apre al pubblico il memoriale Giuseppe Garibaldi a Caprera

17/07/2012 da Comitato Fiorentino per il Risorgimento

Realizzato a Caprera, nell’ex-forte militare Arbuticci sara’ aperto al pubblico da domenica 15 luglio fino al 4 novembre. Con la Casa in cui Garibaldi trascorse l’ultima fase della sua esistenza, il nuovo Memoriale connota Caprera, non solo come parco naturale ma anche come un isola museo.

Il memoriale inaugurato il 3 luglio scorso alla presenza del Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, e dal presidente del Comitato dei Garanti Giuliano Amato e’ il primo museo nazionale dedicato interamente ad una figura storica. Il progetto finanziato, oltre che dallo Stato, dalle Fondazioni di origine bancaria associate all’Acri con un contributo di 2,2 milioni di euro, pari a circa il 40% dell’intero valore dell’intervento (5,1 milioni di euro).

Attingendo a materiali storico-documentari, il nuovo spazio espositivo ripercorre di fatto l’intera esistenza di Giuseppe Garibaldi; dalla nascita alla formazione politica che lo videro protagonista delle lotte per la liberta’ in Sud America, e in Italia per combattere nella prima Guerra d’Indipendenza e nella difesa della Repubblica Romana. Si ripercorre l’intera esistenza di Giuseppe Garibaldi dall’impegno in America del Sud sino al lungo esilio, che lo porta a Tangeri, in Africa, quindi a New York, dove lavora nella fabbrica di candele di Meucci, poi in Sud America, in Australia e in Cina.

Negli spazi espositivi caratterizzati da un approccio multimediale si alternano filmati e oltre 200 opere, tra documenti originali, quadri, importanti busti dell’eroe e oggetti provenienti dai maggiori musei italiani e dalla collezione Mario Birardi. Di particolare interesse, all’ingresso del museo la ricostruzione del Lombardo, il piroscafo con cui i Mille partirono da Genova alla volta della Sicilia il 6 maggio 1861 che Garibaldi stesso avrebbe voluto diventasse patrimonio dello stato italiano. La nave naufragata in Puglia e’ stata interamente riscostruita, in scala, basandosi su inediti materiali d’archivio.

Correlati

Archiviato in:I luoghi

Segui il Comitato su Facebook

Segui il Comitato su Facebook

Barra laterale primaria

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

L’editoriale del direttore

2 GIUGNO: FESTA DI UNA REPUBBLICA CHE DIFENDE LA LIBERTÀ E LA PACE

Video

Ubaldino Peruzzi Sindaco, il video integrale del Convegno

Prossimi appuntamenti

ALESSANDRO MANZONI TRA LE URNE DEI FORTI

25/05/2023

27 APRILE. Festa dell’Indipendenza Toscana

19/04/2023

Lettere al Direttore

IL NEGRO DI GARIBALDI

22/05/2023

Focus

La signora Anita Garibaldi ci porta a spasso nel tempo

02/06/2023

Tribuna

Fare i conti con il passato

13/04/2023

Luoghi

Oratorio dei Battuti

29/04/2023

Mostre

STEVE McCURRY

24/05/2023

Rassegna stampa

IL 1799 E LE 4 GIORNATE

10/05/2023

Pubblicazioni

Figlie della Resistenza

15/05/2023

RisorgimentoFirenze.it nella tua mail

E' possibile ricevere un messaggio e-mail ad ogni nuova pubblicazione sul nostro sito.
Basta inserire il proprio indirizzo di posta elettronica nella casella sottostante. Il servizio è gratuito e può essere interrotto in ogni momento.

Unisciti a 89 altri iscritti

Footer

Archivio articoli

Archivio rubriche

Area amministrativa

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Blogroll

  • Arte del Poggio
  • Comitato livornese per la promozione dei valori risorgimentali
  • PensaLibero.it, quotidiano on line dei laici e dei liberali della Toscana.
  • Risorgimento Toscana
  • Sito ufficiale delle celebrazioni per il 150° anniversario

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi

 

Caricamento commenti...