• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
Risorgimento Firenze

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

Tribuna

Pensatori del Risorgimento a colloquio con Kant

07/12/2020

In memoria di Ottavio Colecchi via Fanzago ( villa comunale), Pescocostanzo ( Aquila)   Il matematico e filosofo abruzzese Ottavio Colecchi, grande e poco noto, introdusse nel Reame di Napoli la filosofia di Kant e fu il primo in Italia ad esporla interamente negli anni ’20 del 1800. Se il Pensiero è Azione, l’opera scientifica …

Read morePensatori del Risorgimento a colloquio con Kant

L’abolizione della pena di morte in Toscana: 30 novembre 1786

23/11/2020

Villa di Poggio Imperiale –  Un appartamento della residenza fiorentina di Pietro Leopoldo Il Consiglio regionale della Toscana con la legge N. 26 del 21 giugno 2001 ha istituito come festa della Toscana il giorno 30 novembre per ricordare la data in cui il granduca Pietro Leopoldo abolì col Codice leopoldino la pena di morte, …

Read moreL’abolizione della pena di morte in Toscana: 30 novembre 1786

ESSERE VERAMENTE LAICO

06/10/2020

  Armando Niccolai Fratellanza Artigiana d’Italia di Firenze Sembrerebbe inutile indagare il significato ed il compito di un laico. In fondo se è vero, ed è vero, che laico significa, secondo la sua etimologia, non essere iniziato alle cose sacre, non fare parte del clero, tutti noi siamo laici. In realtà il significato di questa …

Read moreESSERE VERAMENTE LAICO

La Breccia di Porta Pia 150 anni dopo

20/09/2020

Intervento di Alessandra Campagnano del Comitato Fiorentino per il Risorgimento, tenuto il 19 settembre 2020 alla sede della Fratellanza Militare di Firenze  per i 150 anni della Presa di Roma La Breccia di Porta Pia 150 anni dopo Celebriamo oggi in tono dimesso a causa di circostanze avverse un evento che avrebbe meritato ben altra …

Read moreLa Breccia di Porta Pia 150 anni dopo

Porta Pia 150 anni dopo

13/09/2020

Roma riparta dall’orgoglio per la Breccia Mario Ajello, Il Messaggero, domenica 13 Settembre 2020  Arrivano nel momento giusto i 150 anni della Breccia di Porta Pia. Perché è adesso – mentre l’Italia deve ricostruirsi dopo l’emergenza Covid e senza sentirsi ancora al sicuro – che la centralità di Roma va ribadita e rilanciata con forza. …

Read morePorta Pia 150 anni dopo

FORMARE UNA CLASSE DIRIGENTE

25/05/2020

È indispensabile un’ampia e approfondita preparazione basata sulle materie umanistiche, che potrà annoverare competenze specialistiche, ma in seconda battuta Ernesto Galli della Loggia Corriere della Sera 25 Maggio 2020  È almeno dalla fine della Prima Repubblica che l’Italia ha un problema di classe dirigente, della sua debolezza/assenza. E come ha visto bene Ferruccio de Bortoli, …

Read moreFORMARE UNA CLASSE DIRIGENTE

UN NUOVO DIRITTO

09/05/2020

Sergio Romano Corriere della Sera 9 Maggio 2020 Sono almeno tre i motivi per cui questa epidemia è potenzialmente più grave e minacciosa di quelle che hanno afflitto il mondo nel corso degli ultimi decenni, da quella dell’aids a quelle dell’ebola e della Sars. Il primo motivo è la dimensione assunta dalla globalizzazione. Non è …

Read moreUN NUOVO DIRITTO

L’antico spirito italiano di cui essere orgogliosi

21/04/2020

L’idea di Italia era già viva prima dell’800 E anche le classi umili parteciparono in armi a moti come le Cinque giornate di Milano Aldo Cazzullo Corriere della Sera 21 Aprile 2020   Ogni occasione importante ci conferma che noi italiani siamo più legati all’Italia di quanto pensiamo. C’è un’appartenenza espressa nei giorni scorsi nelle …

Read moreL’antico spirito italiano di cui essere orgogliosi

L’orgoglio di un Paese ammalato

10/03/2020

Ernesto Galli della Loggia domenica 8 marzo 2020 Parlare bene dell’Italia non è facile: per le ragioni che ogni italiano conosce da quando è nato e che fanno sì che abitualmente del nostro Paese siamo assai più pronti a deprecare i difetti che a cantare le lodi. Nella sostanza, infatti, gli italiani sono uno dei …

Read moreL’orgoglio di un Paese ammalato

L’antisemitismo colpisce l’Europa non solo gli ebrei

27/01/2020

Elena Loewenthal  La Stampa 25 gennaio 2020 In Israele vige un’ossessione per i numeri. Nulla a che fare con equazioni complesse o numeri astronomici: il conto è quello del censimento. Un popolo vissuto per millenni sul filo dell’estinzione ha bisogno di sapere che esiste anche nella quantità. Qualche anno fa, il censimento si è meritato …

Read moreL’antisemitismo colpisce l’Europa non solo gli ebrei
  • Previous
  • Pagina 1
  • Pagine interim omesse …
  • Pagina 3
  • Pagina 4
  • Pagina 5
  • Pagina 6
  • Pagina 7
  • Pagine interim omesse …
  • Pagina 22
  • Next
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • STATUTO
  • Redazione
  • Contatti
  • Link
  • Privacy Policy

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi