• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • Redazione
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link
  • Privacy Policy

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

Il 2 giugno che unisce il Paese

03/06/2019 da Sergio Casprini

Aldo Cazzullo Corriere della Sera 1 giugno 2019

Se il 25 Aprile divide, il 2 Giugno unisce. Più passa il tempo dalla Liberazione dal nazifascismo, più la giornata che dovrebbe celebrarla rinfocola antiche e nuove contrapposizioni, per la responsabilità incrociata di una destra — ora Salvini ma a lungo, prima di Onna, anche Berlusconi — che considera erroneamente la Resistenza una «cosa rossa», e degli ideologismi di una sinistra — si pensi alle vergognose contestazioni alla Brigata ebraica e agli scontri tra i cosiddetti «antifascisti» e le forze dell’ordine — che piega a fini di parte valori che dovrebbero appartenere a tutti gli italiani.

Poi per fortuna viene il 2 Giugno. A dimostrare che il patto repubblicano tiene.

I segnali sono molti. Il primo è la popolarità di Sergio Mattarella. Hanno fatto notizia i quattro minuti di applausi all’assemblea di Confindustria; ma alla Scala sono stati ancora di più. Sarebbe fuorviante leggerli come dissenso dall’attuale maggioranza. Oltre il 50% degli italiani ha appena votato per movimenti la cui cultura politica è distante da quella in cui il presidente si è formato. Se però anche molti di loro si riconoscono in Mattarella, questo significa che il suo stile e il suo modo di operare hanno fatto breccia al di là delle appartenenze. In un tempo segnato in tutto il mondo dalla ribellione contro le istituzioni, non è poco.

La stessa svolta nazionale della Lega, per quanto dettata da motivi tattici, non sarebbe stata possibile in assenza di un forte denominatore comune tra gli italiani, che non può essere solo la paura dei migranti.

I simboli sono decisivi, perché dietro ci sono le cose. Fino al 1982 il tricolore era considerato da molti un simbolo di parte, quasi di estrema destra; occorse una vittoria sportiva per rivedere le bandiere nelle strade. Poi Umberto Bossi invitò a farne un uso improprio. Oggi il tricolore è un simbolo in cui la grande maggioranza degli italiani si riconosce.

Anche per questo l’autonomia del Nord non deve fare paura. Pure nell’unica regione percorsa da autentiche venature separatiste, il Veneto, le due bandiere — il tricolore e il Leone di San Marco, che è poi uno dei segni dell’identità europea visto che fu il vessillo di una Repubblica durata mille anni — possono stare insieme. Non a caso, quando dopo la rivolta del 1848 risorse la Serenissima, Daniele Manin volle come bandiera il tricolore, con un Leone in alto a destra. Non tutti i veneti la pensano così; ma la maggioranza sì.

Gli italiani sono più legati all’italia di quel che pensano di essere. Ma distinguono la patria dallo Stato. Troppi fenomeni, dall’evasione fiscale alla corruzione, dimostrano che lo Stato è ancora sentito come «altro» rispetto a noi; e a volte il fisco e la burocrazia si comportano in modo tale da confermare questi pregiudizi negativi. Al malcostume quotidiano si aggiungono bizzarrie culturali: il Sud che il 2 giugno 1946 votò in massa per tenersi i Savoia ora è percorso da un’onda neoborbonica che sarebbe sbagliato sottovalutare, e non solo perché è attivissima sul web. Il retro-testo è evidente: il Sud sarebbe ricco, libero e felice se il Nord non l’avesse invaso, depredato, colonizzato. Un pregiudizio speculare a quello di certi nordisti, secondo cui il Nord sarebbe una grande Baviera se liberato dalla palla al piede del Sud. Sembrano fazioni contrapposte, ma condividono la stessa mentalità: la causa dei nostri mali non è nostra, ma di altri italiani.

L’altro grande capro espiatorio è l’Europa, ormai concepita come fonte di ogni male. La sfida è invece proseguire la costruzione europea, senza perdere del tutto la dimensione dello Stato-nazione, nei cui confini è nata la democrazia e si devono oggi costruire un’equità fiscale e un patto di reciproche responsabilità che ancora non sono compiuti.

La Repubblica non è mai acquisita per sempre. È un divenire che ha anche necessità di date, di simboli, di memorie, di persone. Persone come Carlo Azeglio Ciampi, che amava ripetere di sentirsi profondamente livornese, toscano, italiano, europeo.

 

Correlati

Archiviato in:Tribuna

Segui il Comitato su Facebook

Segui il Comitato su Facebook

Barra laterale primaria

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

L’editoriale del direttore

2 GIUGNO: FESTA DI UNA REPUBBLICA CHE DIFENDE LA LIBERTÀ E LA PACE

Video

“Alessandro Manzoni tra le urne dei forti”, il video integrale

Prossimi appuntamenti

27 APRILE. Festa dell’Indipendenza Toscana

19/04/2023

Lettere al Direttore

IL NEGRO DI GARIBALDI

22/05/2023

Focus

La signora Anita Garibaldi ci porta a spasso nel tempo

02/06/2023

Tribuna

Fare i conti con il passato

13/04/2023

Luoghi

Oratorio dei Battuti

29/04/2023

Mostre

STEVE McCURRY

24/05/2023

Rassegna stampa

IL 1799 E LE 4 GIORNATE

10/05/2023

Pubblicazioni

Figlie della Resistenza

15/05/2023

RisorgimentoFirenze.it nella tua mail

E' possibile ricevere un messaggio e-mail ad ogni nuova pubblicazione sul nostro sito.
Basta inserire il proprio indirizzo di posta elettronica nella casella sottostante. Il servizio è gratuito e può essere interrotto in ogni momento.

Unisciti a 89 altri iscritti

Footer

Archivio articoli

Archivio rubriche

Area amministrativa

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Blogroll

  • Arte del Poggio
  • Comitato livornese per la promozione dei valori risorgimentali
  • PensaLibero.it, quotidiano on line dei laici e dei liberali della Toscana.
  • Risorgimento Toscana
  • Sito ufficiale delle celebrazioni per il 150° anniversario

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi