• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
Risorgimento Firenze

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

Focus

STORIA DI RAMELLI E DANTE DI NANNI

25/03/2023

LETTERE al Corriere della Sera 25 marzo 2023 Caro Aldo, non crede che stia emergendo sempre più una deriva violenta in quello che non voglio chiamare antifascismo ma utile idiotismo? La plateale contestazione alla sottosegretaria del ministero dell’Istruzione e del merito a Milano mentre commemorava l’assassino di Sergio Ramelli non ne è forse la conferma? …

Read moreSTORIA DI RAMELLI E DANTE DI NANNI

Le case editrici perdute nella Firenze di Palazzeschi e Papini

09/02/2023

Aldo Palazzeschi Il «gatto» di Palazzeschi, la libreria stamperia di Lumachi, talent scout di Prezzolini e Papini, i Fratelli Stianti Luca Scarlini Corriere Fiorentino 8 Febbraio 2023 In principio fu il gatto. Ossia l’immortale Cesare Blanc, a cui il giovane Aldo Giurlani, spinto dai genitori borghesi al cambiamento del nome in Palazzeschi, dedicò dal 1910 …

Read moreLe case editrici perdute nella Firenze di Palazzeschi e Papini

Quei ragazzacci delle riviste

03/02/2023

Giovanni Papini foto di Mario Nunes Vais Anticonformisti, artefici di un libero pensiero senza limiti: 120 anni fa con «Il Leonardo» di Papini e Prezzolini iniziava una stagione che fece di Firenze crocevia di cultura fuori dagli schemi Mario Bernardi Guardi Corriere Fiorentino 31 gennaio 2023 Gran fioritura di effervescenze multicolori quella del Primo Novecento …

Read moreQuei ragazzacci delle riviste

È GIUSTO CHE DANTE RIPOSI A RAVENNA

23/12/2022

La tomba di Dante a Ravenna LETTERE AL CORRIERE DELLA SERA 23 dicembre 2022 Caro Aldo, mi chiedo come mai Firenze e i fiorentini non rivendichino il diritto e non avvertano il dovere di reclamare le ceneri di Dante. Sarebbe, a mio parere, il reclamo dei reclami e la traslazione delle traslazioni. Ravenna permettendo, Firenze …

Read moreÈ GIUSTO CHE DANTE RIPOSI A RAVENNA

Il popolo del Risorgimento nel film di Blasetti

13/11/2022

  Lettera al Corriere della Sera 12 novembre 2022   Aldo Cazzullo in un suo articolo sul Corriere della Sera, dice bene: «Non è vero che nel Risorgimento non ci sia il popolo». Istruttiva risulta in questo senso la visione del film di Alessandro Blasetti «1860», che pure racconta una vicenda romanzata sullo sfondo storico …

Read moreIl popolo del Risorgimento nel film di Blasetti

L’eredità di nonna Lisa che amava il tricolore

09/11/2022

LETTERE AL CORRIERE DELLA SERA 9 novembre 2022 Avrebbe compiuto 111 anni Luisa Zappitelli, «nonna Lisa» per tutti: era nata l’8 novembre 1911 a Villa Seminario di Città di Castello. Se ne è andata il 19 giugno 2021, pochi giorni dopo le celebrazioni del 2 giugno, Festa della Repubblica, che lei aveva impressa nel cuore …

Read moreL’eredità di nonna Lisa che amava il tricolore

PATRIA, NAZIONE, NAZIONALISMO

11/10/2022

Patria e Nazione non coincidono  Livio Ghelli  Iniziamo dalle parole: Patria, sostantivo femminile, è l’ambito territoriale, di tradizioni e cultura cui si riferiscono le esperienze affettive, morali, politiche di un individuo in quanto appartenente a un popolo. Patriottismo, sostantivo maschile, è il sentimento di amore e devozione verso la patria. Patriota, sostantivo maschile e femminile, …

Read morePATRIA, NAZIONE, NAZIONALISMO

IL DISPREZZO PER IL RISORGIMENTO È DISPREZZO PER NOI STESSI

25/09/2022

LETTERE        Corriere della Sera  23 settembre 2023 Caro Aldo, il 20 settembre presso la breccia di Porta Pia si è svolta come ogni anno una cerimonia commemorativa. I bersaglieri di Cadorna nel 1870 invasero lo Stato Pontificio con le armi in pugno e lo conquistarono con la motivazione che era parte dell’Italia. Per giustificare …

Read moreIL DISPREZZO PER IL RISORGIMENTO È DISPREZZO PER NOI STESSI

Decennio dopo decennio, Elisabetta è diventata la Marianne britannica

19/09/2022

Giovanni Belardelli Il Foglio Quotidiano 17 settembre 2022 Subito dopo la morte di Elisabetta II più d’uno ha richiamato il celebre volume di Ernst Kantorowicz I due corpi del Re (Einaudi). In estrema sintesi, il libro analizza l’idea, che si afferma a partire dalla teologia politica medievale, secondo la quale il sovrano possiede, oltre a un …

Read moreDecennio dopo decennio, Elisabetta è diventata la Marianne britannica

Quei fascisti tutti d’un pezzo innamorati del sovversivo Giuseppe Mazzini

05/09/2022

Giovanni Belardelli Il Foglio Quotidiano 3 settembre 2022 Nelle bancarelle che qua e là per l’Italia vendono vecchi giornali e riviste, francobolli e cartoline d’epoca, non è difficile acquistare per pochi spiccioli uno almeno dei tre francobolli (da 25 cent., 1 lira e 2 lire e mezza) raffiguranti i volti di Attilio ed Emilio Bandiera, …

Read moreQuei fascisti tutti d’un pezzo innamorati del sovversivo Giuseppe Mazzini
  • Previous
  • Pagina 1
  • Pagine interim omesse …
  • Pagina 3
  • Pagina 4
  • Pagina 5
  • Pagina 6
  • Pagina 7
  • Pagine interim omesse …
  • Pagina 20
  • Next
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • STATUTO
  • Redazione
  • Contatti
  • Link
  • Privacy Policy

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi