• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
Risorgimento Firenze

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

I SORDI, L’ITALIA E LA COSTITUZIONE

18/12/2021

E’ dovere e impegno di una società civile saper vedere le disuguaglianze, combatterle e rimuoverle

15 dicembre 2021: le persone completamente sorde, al mondo, sono oltre 83 milioni, a fronte di una popolazione terrestre stimata attorno a 7,85 miliardi di persone. Nel mondo dunque una persona su 94 è impossibilitata a percepire qualsiasi suono, con le ricadute che si possono immaginare sul suo percorso scolastico, nella crescita, nelle amicizie, nella famiglia, nel lavoro. Nella mia vita ho conosciuto ragazzi che ci sentivano, ma che avevano la madre o il padre -o anche entrambi i genitori-, affetti da sordità; ho conosciuto genitori che ci sentivano, ma che vivevano con angoscia la sordità di una figlia, o di un figlio.  L’angoscia di quei genitori era data dalla paura dell’esclusione che già vedevano nel futuro dei loro figli: esclusione o ghettizzazione in un ambito di soli non udenti.

Parlare di questo non riguarda  anche la difesa dei valori del Risorgimento? O i principi della nostra Costituzione? O non ribadisce, in senso politico più ampio, valori di giustizia e libertà, al di là di un approccio solo medico e organizzativo al problema? E perché, in questo momento, scrivo di sordità, e non piuttosto di cecità, paraplegia, o di altre condizioni di grande sofferenza ed esclusione?

Il sordomutismo iniziò ad essere affrontato come problema sociale, in Italia, dal 1784: il primo educatore dei sordi fu l’abate Tommaso Silvestri, che portò avanti l’esperienza di Charles-Michel de L’Epée, inventore in Francia di un metodo di mimica gestuale per comunicare. Gli allievi di Silvestri venivano istruiti nell’articolazione, nella lettura labiale, ma con il supporto dei segni gestuali come mezzo fondamentale di comunicazione. Cominciarono a nascere diverse scuole per sordi, prima a Roma e in seguito in altre città italiane.  C’è da dire che, a differenza dei ciechi, i sordi in tutta Europa erano considerati malati mentali, e per questo fatto esclusi dalla maggior parte dei diritti civili.

Monumento a Tommaso Silvestri Abate, Trevignano Romano, Roma

In pratica: un cieco poteva gestire una propria attività, vendere, comprare, donare o ereditare beni, ma un sordomuto -non si ragionava punto sul rapporto tra sordità e mutismo, né sul fatto che nella stragrande maggioranza dei casi il mutismo è legato alla sordità-, ritenuto mentalmente minorato, se possidente era affidato ad un tutore, non poteva gestire i propri beni, né poteva ereditare direttamente; se poi era povero poteva ritrovarsi, senza colpa, ‘incatenato in carcere assieme agli altri pazzi’.  

Successivamente, intorno al 1880, emerge la figura di Filippo Smaldone, che stese programmi e progetti educativi, linee di metodo e di didattica, esaltando il metodo orale labiale, basato sulla lettura delle labbra, escludendo l’uso delle lingue dei segni. In Italia solo a partire dal 1980 sorgeranno le prime ricerche linguistiche e scientifiche sulla lingua dei segni italiana. Nel 2020 il Festival di Sanremo è stato per la prima volta totalmente tradotto in diretta nella lingua dei segni. Al di là del dibattito scientifico e pedagogico, se sia appropriato insegnare la lingua dei segni, oppure il metodo orale labiale, oppure entrambi contemporaneamente, è dovere e impegno di una società civile saper vedere le disuguaglianze, combatterle e rimuoverle. Anche nel caso della sordità.

Livio Ghelli  Comitato Fiorentino per il Risorgimento

 Nello Studio 4 di via Teulada traduzione in diretta con la lingua dei segni delle canzoni del Festival di Sanremo 2020

 

Pubblicato in: Focus
Post precedente:Cancel culture in Italia
Post successivo:LEVI, RAGGHIANTI E LA POLITICA

Sidebar

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

Sostieni

Sostieni liberamente le nostre attività con un bonifico bancario sul seguente conto corrente
Chianti Banca-Credito Cooperativo S.C.
IBAN IT81R0867302802000000909083

L’editoriale del direttore

La libertà e la democrazia nelle Università

Video

1875: inaugurazione del monumento a Michelangelo al Piazzale Michelangelo

Prossimi appuntamenti

1875: inaugurazione del monumento a Michelangelo al Piazzale Michelangelo

03/06/2025

FESTA DELL’INDIPENDENZA TOSCANA

18/04/2025

BUONA PASQUA

16/04/2025

Lettere al Direttore

Anche il liberale Gobetti condivideva il giudizio di Gramsci sul Risorgimento come “rivoluzione mancata”

02/02/2025

Focus

L’ingiusto declino di Giosuè Carducci

09/06/2025

Tribuna

Spadolini, vocazioni di un laico

13/06/2025

Luoghi

Via del Canneto

21/05/2025

Mostre

Tra le meraviglie di Foggini

11/04/2025

Rassegna stampa

Alla base della cultura giuridica d’occidente: LA FRANCIA DI TOCQUEVILLE

27/05/2025

Pubblicazioni

Il senso profondo dell’unificazione

15/06/2025

Adelaide Cairoli e la tragica fede garibaldina

22/05/2025

1869. Adelaide Cairoli con i ritratti dei figli morti Un Risorgimento tutto al femminile, quello che Antonio Gibelli, storico illustre dell’Università di Genova, racconta ne Il corpo degli eroi sulla base di un …

INDIFFERENZA

18/05/2025

L’opposto dell’amore non è l’odio, è l’indifferenza. L’opposto dell’educazione non è l’ignoranza, ma l’indifferenza. L’opposto dell’arte non è la bruttezza ma l’indifferenza. L’opposto della giustizia non è …

La satira (attuale) di Giusti

14/05/2025

Monumento a Giuseppe Giusti a Monsummano Terme Molti pensano che Giuseppe Giusti sia un autore di «scherzi» (come li chiamava lui), ovvero passatempi innocenti in una Toscana provinciale e sonnolenta. Invece no. …

L’Occidente è sulla via del tramonto?

01/05/2025

Negli anni Venti del Novecento ebbe successo e influenza culturale un saggio storico-filosofico, Il tramonto dell'Occidente, scritto da Oswald Spengler, allora uno sconosciuto professore di provincia tedesco. …

Una vita contro

21/04/2025

Walter Veltroni dà voce a Iris Versari, partigiana che ha scritto la Storia Il come non lo dice. E però sostiene che «la mia prima scelta, sin da subito, è stata quella di scartare il saggio o la biografia: …

La vita invisibile. Un adolescente nell’Italia delle leggi razziali

13/04/2025

La vita invisibile. Un adolescente nell'Italia delle leggi razzialNel 1938, in Italia entrano in vigore le leggi razziali, una serie di provvedimenti con cui gli ebrei italiani perdono tutti i loro diritti: i …

Se si eleva la cultura militare a valore assoluto

10/04/2025

Accademia Militare di Modena Pólemos, diceva Eraclito, è all’origine di ogni cosa, e lo storico militare Marco Mondini ha scelto di ripercorrere quasi un secolo di vita italiana (dalle battaglie di Lissa e …

1865. Sulle rive dell’Arno nasce una Firenze moderna ed europea

01/04/2025

Panorama delle rampe del piazzale Michelangelo. Foto 1880 La sistemazione del Centro di Firenze è opera che deve interessare tutti i cittadini… I diversi progetti, esposti al pubblico, presentano la necessità di …

IL PARTITO D’AZIONE IN TOSCANA

25/03/2025

Alla tradizione mazziniana e democratica del Partito d’Azione risorgimentale s’ispirò, nel riprenderne il nome, uno dei movimenti politici dell’opposizione antifascista. Alla formazione dell’ideologia di questo …

Così le donne salirono in cattedra

23/03/2025

Lavinia Mazzucchetti Michela Minesso ricostruisce il percorso di affermazione femminile in cento anni all’Università di Milano: una crescita progressiva, ma la disparità rispetto agli uomini è ancora forte È …

  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • STATUTO
  • Redazione
  • Contatti
  • Link
  • Privacy Policy

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi