• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
Risorgimento Firenze

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

Focus

Il Palio per fare gli italiani

19/08/2024

Il bandierone tricolore dell’Oca in piazza del Campo. Nel 1861 una circolare stabilisce che alcune feste locali vanno sostituite con una nazionale Fatta l’Italia, bisognava fare gli italiani, costruendo un sentimento di appartenenza nazionale. Le migliaia di sagre e festicciole, che esaltavano le storie di città e piccoli centri andavano usate come canali preziosi per …

Read moreIl Palio per fare gli italiani

Spadolini, un’idea dell’Italia

02/08/2024

Giovanni Spadolini nel 1968, alla sua scrivania di direttore del «Corriere della Sera». Forse anche per il suo aspetto esteriore pingue e pacioso, da professore d’altri tempi, Giovanni Spadolini è ricordato soprattutto come un grande mediatore. E certamente il leader repubblicano, di cui ricorre il trentennale della morte avvenuta il 4 agosto 1994, possedeva notevoli …

Read moreSpadolini, un’idea dell’Italia

LETTERA APERTA AL MINISTRO VALDITARA:

20/07/2024

  TROPPI STUDENTI NON CONOSCONO LA STORIA Gentile Ministro Valditara, le rilevazioni nazionali e internazionali sugli apprendimenti scolastici non hanno mai preso in considerazione la storia, ma diverse indagini nelle scuole superiori e fra gli studenti universitari, insieme alle numerose testimonianze dei docenti, evidenziano una situazione preoccupante, con lacune anche clamorose nella conoscenza degli eventi …

Read moreLETTERA APERTA AL MINISTRO VALDITARA:

I TARGIONI TOZZETTI. Una famiglia di scienziati toscani nel tempio delle Italiche Glorie

23/05/2024

Monumento funebre di Giovanni Targioni Tozzetti. Controfacciata Basilica di Santa Croce. 1844 29 MAGGIO 2024 Ricorrenza di Curtatone e Montanara  Martedì 28 maggio ore 18, 30 Cenacolo di Santa Croce Convegno I TARGIONI TOZZETTI. Una famiglia di scienziati toscani nel tempio delle Italiche Glorie  Saluti Paolo Ermini Consigliere dell’Opera di Santa Croce Luca Milani Presidente …

Read moreI TARGIONI TOZZETTI. Una famiglia di scienziati toscani nel tempio delle Italiche Glorie

Sogni, patria, spada. E Mameli a vent’anni scrisse il nostro inno

15/04/2024

Garibaldi, che lo ebbe tra i suoi più coraggiosi e affidabili ufficiali, ne ricordava «il volto d’angelo». Per Mazzini, «era impossibile vederlo e non amarlo». E un intero coro di testimoni meno illustri potrebbe confermare il fatto che Goffredo Mameli era una di quelle persone destinate a imprimersi come un sigillo indelebile nella memoria di …

Read moreSogni, patria, spada. E Mameli a vent’anni scrisse il nostro inno

I Musei del Risorgimento in Toscana

13/03/2024

Le Sale di Firenze Capitale. Palazzo Vecchio, Firenze  Il Presidente del Consiglio Comunale Luca Milani Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento In occasione della ricorrenza della 17 Marzo. Giornata dell’Unità nazionale, della Costituzione, dell’Inno e della Bandiera Sono lieti di invitare la S.V. alla tavola rotonda I Musei del Risorgimento in Toscana Venerdì 15 marzo …

Read moreI Musei del Risorgimento in Toscana

Certi cadaveri non muoiono mai

22/02/2024

Aleksej Naval’nyj Il «mistero del cadavere scomparso» inutilmente reclamato finora dalla madre di Aleksei Navalny additato da Putin come un traditore perché dissidente e la trucida definizione («un cadavere morale») delle autorità moscovite del pilota russo Maksim Kuzminov appena assassinato in Spagna dove s’era rifugiato dopo aver «tradito» agli occhi putiniani una patria in cui …

Read moreCerti cadaveri non muoiono mai

IL LICEALE GENOVESE E L’ORRIBILE GARIBALDI

15/02/2024

Edoardo Matania Primo incontro Mazzini e Garibaldi Stampa 1892 LETTERE al Corriere della Sera 15 febbraio 2024 Caro Aldo, mi sono imbattuto nella sua risposta a un lettore, nella quale illustrava la vicenda dei «Martiri di Gerace», eroi risorgimentali. Insegnando nelle scuole primarie, posso attestare che il Risorgimento è sparito dai libri di Storia delle …

Read moreIL LICEALE GENOVESE E L’ORRIBILE GARIBALDI

PIACCIA O NO, SENZA I SAVOIA L’ITALIA NON ESISTEREBBE

07/02/2024

Domenica del Corriere 20 maggio1915 Italia entra in guerra LETTERE al Corriere della Sera 6 febbraio 2024 Caro Aldo, se approfittassimo della morte di Vittorio Emanuele di Savoia, ultimo «testimone» di un’altra Italia, per chiudere definitivamente una pagina di storia?  Nico Wet In occasione del lutto della famiglia Savoia trovo penosa la ricostruzione della persona …

Read morePIACCIA O NO, SENZA I SAVOIA L’ITALIA NON ESISTEREBBE

IL GIORNO DELLA MEMORIA

25/01/2024

Via Ricasoli. La pietra d’inciampo che ricorda Goffredo Paggi Un amore nell’ora della Shoah La storia di Goffredo Paggi, vittima dei rastrellamenti nazisti e morto ad Auschwitz,e della fidanzata Anna Caterina Dini. Il ricordo del figlio della donna Roberto Visconti Ci sono amori che non finiscono mai anche se sono attraversati dalla valanga della Storia …

Read moreIL GIORNO DELLA MEMORIA
  • Previous
  • Pagina 1
  • Pagina 2
  • Pagina 3
  • Pagina 4
  • Pagina 5
  • Pagine interim omesse …
  • Pagina 20
  • Next
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • STATUTO
  • Redazione
  • Contatti
  • Link
  • Privacy Policy

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi