• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
Risorgimento Firenze

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

Focus

200 anni fa ANTONIO BRUCALASSI di Incisa osservò e descrisse per la prima volta le Quadrantidi, le stelle cadenti del cielo d’inverno.

04/01/2025

 Poco prima dell’alba del 2 gennaio 1825 il giovane Antonio Brucalassi di Incisa, uomo di scienza ma sicuramente non un astronomo, è a bordo del suo calesse in viaggio alla volta d’Arezzo quando, tra San Giovanni Valdarno e Montevarchi, osserva questo particolare fenomeno celeste . . . “apparve una meteora luminosa della figura d’un cono …

Read more200 anni fa ANTONIO BRUCALASSI di Incisa osservò e descrisse per la prima volta le Quadrantidi, le stelle cadenti del cielo d’inverno.

COSI’ SI UNIRONO SETTANTAMILA ANTIFASCISTE

22/12/2024

GRUPPI DI DIFESA DELLA DONNA a Milano, 1943-45. Le reti femminili antifasciste all’origine dello stato sociale. Da una casa all’altra, di quartiere in quartiere, nelle campagne e nelle province così come nelle grandi città, con collegamenti sempre più ramificati: il popolo dei Gruppi di difesa della donna (Gdd), settantamila antifasciste sparse nel Nord Italia, nacque …

Read moreCOSI’ SI UNIRONO SETTANTAMILA ANTIFASCISTE

MUSEO BYRON E DEL RISORGIMENTO

16/12/2024

PALAZZO GUICCIOLI Via Camillo Benso Cavour 54 Ravenna Il Risorgimento si fa epica narrazione «Non che importi molto, supponendo che l’Italia possa esser liberata, chi o cosa sia sacrificato. È uno scopo altissimo, è la poesia stessa della politica. Basta il pensiero: un’Italia libera!!!»: parole vibranti, scritte non da un patriota italiano ma da un …

Read moreMUSEO BYRON E DEL RISORGIMENTO

Addio a Giovanni Sabbatucci, storico dell’«anomalia italiana»

03/12/2024

Studiò il fascismo, il trasformismo, la crisi della democrazia liberale. Curò importanti manuali scolastici. L’anomalia italiana, nei suoi diversi aspetti, era da sempre l’argomento di studio principale dello storico Giovanni Sabbatucci, scomparso ieri a Roma all’età di 80 anni. Aveva analizzato il fenomeno del trasformismo, la mancanza di una forte sinistra riformista, la debolezza patologica …

Read moreAddio a Giovanni Sabbatucci, storico dell’«anomalia italiana»

Piero Calamandrei presidenzialista: “le dittature sorgono dai governi instabili”

13/11/2024

9 Novembre 2024 Nel pomeriggio del 5 settembre 1946 Piero Calamandrei, uno dei più prestigiosi giuristi italiani, chiese la parola nella sottocommissione seconda del Comitato dei 75 incaricato di redigere il testo della Costituzione italiana. Esordì con una frase che non poteva non colpire l’uditorio: “Ritiene – dice il verbale – di essere il solo …

Read morePiero Calamandrei presidenzialista: “le dittature sorgono dai governi instabili”

L’etica della parola, la passione civile: la grande attualità di Tommaseo

20/10/2024

Lo scorso 1° maggio sono trascorsi 150 anni dalla morte di Niccolò Tommaseo (illustre fiorentino onorario) e opportunamente il Gabinetto Scientifico Letterario G.P. Vieusseux ( la mattina alle ore 9,30) e l’Accademia della Crusca ( il pomeriggio alle ore 15) hanno deciso di ricordarlo, nell’intera giornata del 22 ottobre, con un convegno che mi vede …

Read moreL’etica della parola, la passione civile: la grande attualità di Tommaseo

Commozione più che comprensione, e il Giorno della Memoria perde di senso

17/10/2024

Nella grande foto che il 7 ottobre illustrava la pagina di apertura del Foglio Quotidiano colpiva una cosa. Non il cartello del manifestante in primo piano – “Oggi il genocidio a Auschwitz lo vedi in diretta tv a Gaza” – in tutto simile agli slogan che da un anno si vanno ripetendo dappertutto. Bensì il …

Read moreCommozione più che comprensione, e il Giorno della Memoria perde di senso

La donna che seppe prendere la moda per la vita

13/10/2024

Rosa Genoni Per farsi sentire in una casa con 18 bambini la soluzione non è urlare, ma andarsene. È questo che fece Rosa Genoni, la prima di quei 18 piccoli, quando lasciò la famiglia e le colline valtellinesi di Tirano per Milano. Lì abitava la zia, che le assicurava pasti caldi ma anche un massacrante …

Read moreLa donna che seppe prendere la moda per la vita

IL RISORGIMENTO ITALIANO NON FU UNA CONQUISTA MILITARE

26/09/2024

LETTERE AL CORRIERE DELLA SERA 26 settembre 2024 Caro Aldo, secondo lei la storia dell’Italia post-risorgimentale sarebbe potuta essere diversa se invece di fare dell’Italia uno Stato fortemente centralizzato alla maniera francese si fosse adottata la forma di uno Stato federale come quello tedesco, in parte più rispettosa delle realtà locali? Francesco Foti Caro Francesco, …

Read moreIL RISORGIMENTO ITALIANO NON FU UNA CONQUISTA MILITARE

Il potere d’emancipazione dell’istruzione

08/09/2024

Se fossi il ministro dell’istruzione Giuseppe Valditara ordinerei che in ogni scuola elementare della Repubblica fosse distribuita a spese del ministero, auspicandone ovviamente la lettura, una copia di questo splendido libriccino di Albert Camus, Caro signor Germain (Bompiani, pagine 125, 16, un prezzo francamente smisurato, mi permetto di osservare). È il lungo scambio epistolare, durato …

Read moreIl potere d’emancipazione dell’istruzione
  • Previous
  • Pagina 1
  • Pagina 2
  • Pagina 3
  • Pagina 4
  • Pagine interim omesse …
  • Pagina 20
  • Next
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • STATUTO
  • Redazione
  • Contatti
  • Link
  • Privacy Policy

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi