• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
Risorgimento Firenze

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

Dentro e fuori dal Ghetto

25/10/2023

Una mostra racconta il ghetto di Firenze, che per tre secoli fu baricentro dell’ebraismo E una storia di segregazione, ma anche di importanti scambi culturali con i Medici in primo piano

Cos’è un ghetto? Al di là dell’etimologia che riporta alla «fonderia» in veneziano e della sua accezione moderna, universalmente intesa in senso negativo, come luogo di separazione se non di apartheid, forse questo termine, in prospettiva storica, può aprirsi a interpretazioni meno riprovevoli. La domanda se la pone il presidente della comunità ebraica fiorentina Enrico Fink, al taglio del nastro a Palazzo Pitti della mostra Gli ebrei, i Medici e il Ghetto di Firenze, organizzata dalle Gallerie degli Uffizi e curata da Piergabriele Mancuso, Alice S. Legé e Sefy Hendler di The Medici Archive Project, visitabile dal 24 ottobre 2023 al 28 gennaio 2024. «Da un lato il ghetto è un momento di separazione ma dall’altro anche di accoglimento — riflette Fink — Quello di Firenze era un ghetto che stava nel centro della città ed era poroso, non un ghetto chiuso, una prigione». E rappresenta il tassello di un «grande ragionamento» che ha a che vedere con la domanda «come ci relazioniamo tra minoranze e tra identità?». Anche la presidente delle Comunità Ebraiche Italiane Noemi Di Segni ci vede «un affaccio importante sulla condizione di segregazione» ma anche la prova di «quanto la cultura sia osmotica e attraversi anche le separazioni». Due letture e due stati d’animo diversi accompagnano la fine di un percorso di elaborazione durato un decennio e un allestimento programmato per mesi. È una coincidenza, infatti, che la mostra prenda vita proprio ora, nel mezzo della guerra in Medio Oriente.

Se si entra con questo spirito a Palazzo Pitti, la mostra assume una luce tutta nuova: fotografie Alinari nelle quali ritrovare «la piazza della fonte nel ghetto», dipinti rinascimentali con una sezione anche anti-giudaica, per far vedere i pregiudizi, dal bacio di Giuda del Maestro di Marradi in poi, frammenti di pietra facenti parte del ghetto e conservati in San Marco, scorci di città perduti nel tempo, il Mercato vecchio dipinto da Filippo Napoletano nel Seicento e la sinagoga vista da Alessandro Magnasco nell’Ottocento, manoscritti della Firenze di Cosimo il Vecchio quando scribi ebrei e cristiani lavoravano insieme. E ancora i simboli come il David in bronzo di Donatello e il Giuseppe della serie di arazzi delle fiandre rappresentato dal Sogno dei manipoli proveniente da Palazzo Vecchio, i personaggi storici come il gioielliere esploratore Moisè Vita Cafsuto e i suoi viaggi tra Europa e Medio Oriente rappresentati nel Manoscritto del diario di viaggio in Terra Santa tra il 1733 e il 1735, o quella del pittore ebreo Jona Ostiglio, di cui sono esposti per la prima volta in tempi moderni una selezione dei sette dipinti, unico esempio di pittore ebreo al quale fu dato il «permesso» di firmare i propri lavori. Fino al bozzetto preparatorio dell’allestimento di piazza della Repubblica nel 1938 in attesa della visita di Hitler a Firenze: con le svastiche che accompagnano i gigli fiorentini in un triste accostamento.

I Medici, è questo il messaggio che la mostra in parte sottende, erano aperti e moderni, per i loro tempi. Lo spiega il direttore degli Uffizi Eike Schmidt: è grazie a questa loro attitudine se Ostiglio ha potuto ricevere il giusto riconoscimento. «In un momento che vede nuove ondate di antisemitismo e odio razziale — riflette Schmidt — è importante rendere il pubblico partecipe delle sofferenze degli ebrei nella nostra città durante i tre secoli di esistenza del ghetto ma è ancor più fondamentale rendere noto il contributo ebraico alla cultura fiorentina e italiana».

Ghetto fiorentino che fu fondato nel 1570 e demolito nel 1895. Già nel 1555 papa Paolo IV con la bolla Cum nimis absurdum condannò gli ebrei a vivere relegati. Quindici anni dopo, di fronte a una contropartita che il signore di Firenze non poteva rifiutare, fu costruito anche a Firenze: in «premio» c’era il titolo di Granduca per il signore dei Medici. Titolo che fu creato ad hoc. Tre secoli di ghetto rappresentati anche «in movimento», nella sua evoluzione nel tempo, in larghezza quanto in altezza, con i suoi «quartieri» su più piani. Per questo viene in aiuto del visitatore un modello tridimensionale, e una video-storia di questi tre secoli, dove perdersi nel tentativo — difficile — di riconoscere le strade della Firenze di oggi nelle antiche vie e i loro nomi perduti.

La mostra «si apre in un momento drammatico per il mondo ebraico a causa della violenza stragista di Hamas» è il messaggio inviato a Firenze dal ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano. «L’esposizione a Palazzo Pitti però ci dimostra che anche in passato un altro mondo è stato possibile, fatto di pacifica convivenza». Sposa la lettura del «ghetto» che ne dà anche Fink, ambivalente. «I Medici favorirono l’insediamento in città di una comunità ebraica, erano loro amici». E «la mostra ripercorre questa storia, evidenziando come, fin quando è prevalsa la tolleranza». Una lettura più univoca è quella del console d’Israele Marco Carrai: per affrontare l’antisemitismo di oggi, ricorda, questa mostra «aiuta a ricordare una storia all’insegna della discriminazione».

Edoardo Semmola Corriere Fiorentino 21 ottobre 2023

Il Ghetto (“vecchio”) nella pianta del Buonsignori (1594) con la piazza della fonte

Pubblicato in: Focus
Post precedente:Il Torrino di Santa Rosa
Post successivo:La Real Tenuta delle Cascine

Sidebar

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

Sostieni

Sostieni liberamente le nostre attività con un bonifico bancario sul seguente conto corrente
Chianti Banca-Credito Cooperativo S.C.
IBAN IT81R0867302802000000909083

L’editoriale del direttore

La libertà e la democrazia nelle Università

Video

1875: inaugurazione del monumento a Michelangelo al Piazzale Michelangelo

Prossimi appuntamenti

1875: inaugurazione del monumento a Michelangelo al Piazzale Michelangelo

03/06/2025

FESTA DELL’INDIPENDENZA TOSCANA

18/04/2025

BUONA PASQUA

16/04/2025

Lettere al Direttore

Anche il liberale Gobetti condivideva il giudizio di Gramsci sul Risorgimento come “rivoluzione mancata”

02/02/2025

Focus

L’ingiusto declino di Giosuè Carducci

09/06/2025

Tribuna

Spadolini, vocazioni di un laico

13/06/2025

Luoghi

Via del Canneto

21/05/2025

Mostre

Eugenio Cecconi. Giornate di caccia e di colore

20/06/2025

Rassegna stampa

Alla base della cultura giuridica d’occidente: LA FRANCIA DI TOCQUEVILLE

27/05/2025

Pubblicazioni

Il senso profondo dell’unificazione

15/06/2025

Adelaide Cairoli e la tragica fede garibaldina

22/05/2025

1869. Adelaide Cairoli con i ritratti dei figli morti Un Risorgimento tutto al femminile, quello che Antonio Gibelli, storico illustre dell’Università di Genova, racconta ne Il corpo degli eroi sulla base di un …

INDIFFERENZA

18/05/2025

L’opposto dell’amore non è l’odio, è l’indifferenza. L’opposto dell’educazione non è l’ignoranza, ma l’indifferenza. L’opposto dell’arte non è la bruttezza ma l’indifferenza. L’opposto della giustizia non è …

La satira (attuale) di Giusti

14/05/2025

Monumento a Giuseppe Giusti a Monsummano Terme Molti pensano che Giuseppe Giusti sia un autore di «scherzi» (come li chiamava lui), ovvero passatempi innocenti in una Toscana provinciale e sonnolenta. Invece no. …

L’Occidente è sulla via del tramonto?

01/05/2025

Negli anni Venti del Novecento ebbe successo e influenza culturale un saggio storico-filosofico, Il tramonto dell'Occidente, scritto da Oswald Spengler, allora uno sconosciuto professore di provincia tedesco. …

Una vita contro

21/04/2025

Walter Veltroni dà voce a Iris Versari, partigiana che ha scritto la Storia Il come non lo dice. E però sostiene che «la mia prima scelta, sin da subito, è stata quella di scartare il saggio o la biografia: …

La vita invisibile. Un adolescente nell’Italia delle leggi razziali

13/04/2025

La vita invisibile. Un adolescente nell'Italia delle leggi razzialNel 1938, in Italia entrano in vigore le leggi razziali, una serie di provvedimenti con cui gli ebrei italiani perdono tutti i loro diritti: i …

Tra le meraviglie di Foggini

11/04/2025

Una mostra monografica celebra l’architetto e scultore granducale che fece scuola a Firenze. Nel costruire l’impalcatura della rassegna Giovan Battista Foggini (1652-1725) architetto e scultore granducale, dal …

Se si eleva la cultura militare a valore assoluto

10/04/2025

Accademia Militare di Modena Pólemos, diceva Eraclito, è all’origine di ogni cosa, e lo storico militare Marco Mondini ha scelto di ripercorrere quasi un secolo di vita italiana (dalle battaglie di Lissa e …

1865. Sulle rive dell’Arno nasce una Firenze moderna ed europea

01/04/2025

Panorama delle rampe del piazzale Michelangelo. Foto 1880 La sistemazione del Centro di Firenze è opera che deve interessare tutti i cittadini… I diversi progetti, esposti al pubblico, presentano la necessità di …

IL PARTITO D’AZIONE IN TOSCANA

25/03/2025

Alla tradizione mazziniana e democratica del Partito d’Azione risorgimentale s’ispirò, nel riprenderne il nome, uno dei movimenti politici dell’opposizione antifascista. Alla formazione dell’ideologia di questo …

  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • STATUTO
  • Redazione
  • Contatti
  • Link
  • Privacy Policy

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi