• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • Redazione
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link
  • Privacy Policy

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

La signora Anita Garibaldi ci porta a spasso nel tempo

02/06/2023 da Sergio Casprini

Maurizio Porro Corriere della Sera 1 giugno 2023i

Lezioni di Risorgimento parte II: dopo Rapito di Bellocchio il regista storico Luca Criscenti svela la signora Garibaldi nel bel documentario La versione di Anita, in cui la donna non è solo la compagna dell’eroe Giusè, ma una eroica rivoltosa e coraggiosa, quattro volte madre, nata in Brasile nel 1821 ma morta di malaria in Italia a soli 28 anni nel 1849. In mezzo ci sta la sua e la nostra Storia, i viaggi in Uruguay e Nizza, fra scelte sempre difficili e coraggiose.

Essendo il film distopico ecco Anita che oggi a 200 anni si fa intervistare alla radio da Marino Sinibaldi (quello vero) sostituendo così alla visione leggendaria, romantica, ottocentesca della casalinga del Risorgimento, la donna che cavalca meglio di Garibaldi (Lorenzo Lavia), lotta in anticipo sui tempi scavalcando la retorica dei libri di testo.

L’attrice Flaminia Cuzzoli ci porta a spasso nel tempo risorgimentale, aiutando il compagno in guerra con francesi e austriaci e tutto pare ben studiato alle fonti e ben sedimentato nella sceneggiatura del regista e di Silvia Cavicchioli e Daniela Ceselli. Materiale ottimo: libri, foto, fotografie, cimeli, quadri, monumenti, pezzi reali (la tomba della figlia a Montevideo), oltre a stimati professori descrivono l’altra Anita mentre s’intersecano piani temporali, ideologici e morali, raccontando il matrimonio più complicato per la nascita dell’Italia.

Non manca neppure la teste Anna Magnani che fu una tradizionale Anita e in Camicie rosse, ‘52, con la litigiosa regìa dell’ex marito Alessandrini.

Flaminia Cuzzoli nei panni di Anita Garibaldi in una scena del docufilm «La versione di Anita»

Correlati

Archiviato in:Focus

Segui il Comitato su Facebook

Segui il Comitato su Facebook

Barra laterale primaria

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

L’editoriale del direttore

L’identità italiana non è nata 8000 anni fa.

Video

“Alessandro Manzoni tra le urne dei forti”, il video integrale

Prossimi appuntamenti

GIORNATA INTERNAZIONALE PER LA PACE

18/09/2023

XX Settembre 1870-XX Settembre 2023

12/09/2023

Lettere al Direttore

Per dare i nomi alle strade esiste già al comune di Firenze una commissione toponomastica

28/08/2023

Focus

FESTIVAL delle Associazioni Culturali Fiorentine

11/09/2023

Tribuna

MARCINELLE

08/08/2023

Luoghi

Palazzo Serristori  

18/08/2023

Mostre

NOVECENTO a Carrara

21/09/2023

Rassegna stampa

CAVOUR, I TURISTI E IL PROGRESSO DELLE INDUSTRIE

22/07/2023

Pubblicazioni

Italia 1943

08/09/2023

RisorgimentoFirenze.it nella tua mail

E' possibile ricevere un messaggio e-mail ad ogni nuova pubblicazione sul nostro sito.
Basta inserire il proprio indirizzo di posta elettronica nella casella sottostante. Il servizio è gratuito e può essere interrotto in ogni momento.

Unisciti a 89 altri iscritti

Footer

Archivio articoli

Archivio rubriche

Area amministrativa

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Blogroll

  • Arte del Poggio
  • Comitato livornese per la promozione dei valori risorgimentali
  • PensaLibero.it, quotidiano on line dei laici e dei liberali della Toscana.
  • Risorgimento Toscana
  • Sito ufficiale delle celebrazioni per il 150° anniversario

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi

 

Caricamento commenti...