• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
Risorgimento Firenze

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

PATRIA, NAZIONE, NAZIONALISMO

11/10/2022

Patria e Nazione non coincidono

 Livio Ghelli 

Iniziamo dalle parole:

Patria, sostantivo femminile, è l’ambito territoriale, di tradizioni e cultura cui si riferiscono le esperienze affettive, morali, politiche di un individuo in quanto appartenente a un popolo.

Patriottismo, sostantivo maschile, è il sentimento di amore e devozione verso la patria. Patriota, sostantivo maschile e femminile, significa amante della patria e pronto a lavorare e lottare per essa.

Nazione è, o forse era, qualcosa di un po’ diverso dalla patria: definiva un complesso di individui legati da una stessa lingua, da una stessa storia, da una stessa civiltà, dagli stessi interessi, in antico anche da una stessa religione imposta dal sovrano.

Dunque, Patria e Nazione non coincidono. Un esempio: nella nostra penisola da secoli vivono comunità di lingua albanese, greca, ladina, francese, tedesca, slovena. Sono circa due milioni e mezzo di italiani, con una lingua madre diversa dall’italiano. Senza contare la comunità Rom. Ovviamente tutti imparano l’italiano a scuola e la loro patria è l’Italia. Ma la loro identità, le loro radici, parole, canzoni, cibo, danze, preghiere affondano –dovrei dire affondavano, oggi siamo tutti omologati- in una terra diversa di cui conservano il ricordo. Altro esempio: un altoatesino può battersi con valore per difendere la patria italiana anche se la sua lingua madre è il tedesco.

Il fascismo, a suo tempo, intervenne con ferocia per italianizzare forzatamente questi cittadini di lingua e tradizioni diverse: divieto assoluto di esprimersi nella propria lingua, cognomi e nomi di luoghi sostituiti con nomi italiani, monumenti e simboli nazionali distrutti, maestri locali licenziati, bastonature, fucilazioni, campi di concentramento di cui pochissimo si sa.  Mi riferisco al periodo tra le due guerre, dal 1918 al 1940, e ad una repressione iniziata da governi sedicenti liberali già prima dell’affermarsi della dittatura, che poi fece di peggio.

Situazioni analoghe, di nazionalità diverse in una patria comune, le troviamo sia in Europa che in tutti gli Stati del Mondo: Irlandesi, Gallesi, Scozzesi, Inglesi nel Regno Unito, Fiamminghi e Valloni in Belgio, Baschi e Catalani in Spagna, Indios dell’Amazzonia in Brasile, Quechua e Aimara in Perù. Conflitti sono nati, spesso, tra lo Stato che considerava queste minoranze con lingue e culture diverse, al proprio interno, come corpi estranei, da assimilare, o assoggettare, o anche distruggere. In nome dell’unità della Nazione.

Bisognerebbe invece riuscire a creare una identità comune a tutti i gruppi etnici, linguistici, religiosi e regionali in modo che si sentano parte della stessa comunità politica: tutti, nessuno escluso, e senza che un determinato gruppo etnico o sociale mantenga le posizioni di potere e di comando a spese degli altri. La costruzione della Nazione richiede giustizia e uguaglianza assolute. E altre cose: la solidarietà di tutti, il consenso generale sui valori fondamentali, l’accettazione dell’unità nella diversità… Un lavoro immenso. Massimo d’Azeglio, consapevole, diceva: “Fatta l’Italia bisogna fare gli Italiani”.

Vorrei terminare con Rousseau: “Soltanto in democrazia lo Stato è veramente la patria di tutti gli individui che lo compongono e può contare su tanti difensori interessati alla sua causa quanti sono i suoi cittadini.” Uno stato democratico, appunto. Ma quanti sono al mondo gli stati veramente democratici? E le garanzie democratiche, il diritto ad avere diritti, valgono per i soli cittadini, o valgono, come sarebbe giusto, per tutti compresi i migranti, gli esuli, i senza patria? Perché è questo il punto.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Pubblicato in: Focus
Post precedente:NAZIONE E LIBERTA’
Post successivo:IL GIARDINO DI DOGLIANI DOVE RIPOSA LUIGI EINAUDI

Sidebar

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

Sostieni

Sostieni liberamente le nostre attività con un bonifico bancario sul seguente conto corrente
Chianti Banca-Credito Cooperativo S.C.
IBAN IT81R0867302802000000909083

L’editoriale del direttore

La libertà e la democrazia nelle Università

Video

1875: inaugurazione del monumento a Michelangelo al Piazzale Michelangelo

Prossimi appuntamenti

1875: inaugurazione del monumento a Michelangelo al Piazzale Michelangelo

03/06/2025

Giornata dell’Unità nazionale, della Costituzione, dell’Inno e della Bandiera

14/03/2025

FERRI PER CURARE

11/02/2025

Lettere al Direttore

Anche il liberale Gobetti condivideva il giudizio di Gramsci sul Risorgimento come “rivoluzione mancata”

02/02/2025

Focus

L’ingiusto declino di Giosuè Carducci

09/06/2025

Tribuna

Spadolini, vocazioni di un laico

13/06/2025

Luoghi

Via del Canneto

21/05/2025

Mostre

Eugenio Cecconi. Giornate di caccia e di colore

20/06/2025

Rassegna stampa

MAZZINI TRA I PADRI DELLA PATRIA MA NON CE LO MERITIAMO

16/07/2025

Pubblicazioni

FOSCO FRIZZI (1901-1951). Una memoria

29/06/2025

Guerra e pace

25/06/2025

Luigi Einaudi, l’Italia, l’Europa e il federalismo Le sempre più nuove tecnologie contribuiscono a vivere nell’attualità e a disperdere la memoria storica che è utilissima per una maggiore consapevolezza delle …

Il senso profondo dell’unificazione

15/06/2025

Nell’opera di Simone Casini si riscopre l’idea di nazione perseguita da Ippolito Nievo: una comunità capace di superare le fratture di carattere sociale, religioso, geografico per costruire un futuro di crescita …

2 GIUGNO. Dalla parte della democrazia

01/06/2025

Sandra Gilardelli compirà cento anni il 1° luglio, ne aveva diciotto quando entrò nella Resistenza, ma la sua voce risuona ancora nitida e precisa nelle pagine della sua autobiografia. Lidia Beccaria Rolfi, maestra …

I 150 anni di Giovanni Gentile

29/05/2025

IL FILOSOFO DIVIDE ANCORA L’ITALIA TRA MEMORIA E POLITICA Oggi sono i 150 anni dalla nascita di Giovanni Gentile, mentre gli 80 anni dalla sua uccisione sono stati il 15 aprile dell’anno scorso, ma è a …

Alla base della cultura giuridica d’occidente: LA FRANCIA DI TOCQUEVILLE

27/05/2025

Tocqueville ritratto da Théodore Chassérau DEMOCRAZIA O BONAPARTISMO Questo libro analizza magistralmente le vicende di quattro anni (febbraio 1848- dicembre 1851), uno dei tornanti fondamentali della …

Adelaide Cairoli e la tragica fede garibaldina

22/05/2025

1869. Adelaide Cairoli con i ritratti dei figli morti Un Risorgimento tutto al femminile, quello che Antonio Gibelli, storico illustre dell’Università di Genova, racconta ne Il corpo degli eroi sulla base di un …

INDIFFERENZA

18/05/2025

L’opposto dell’amore non è l’odio, è l’indifferenza. L’opposto dell’educazione non è l’ignoranza, ma l’indifferenza. L’opposto dell’arte non è la bruttezza ma l’indifferenza. L’opposto della giustizia non è …

La satira (attuale) di Giusti

14/05/2025

Monumento a Giuseppe Giusti a Monsummano Terme Molti pensano che Giuseppe Giusti sia un autore di «scherzi» (come li chiamava lui), ovvero passatempi innocenti in una Toscana provinciale e sonnolenta. Invece no. …

L’Occidente è sulla via del tramonto?

01/05/2025

Negli anni Venti del Novecento ebbe successo e influenza culturale un saggio storico-filosofico, Il tramonto dell'Occidente, scritto da Oswald Spengler, allora uno sconosciuto professore di provincia tedesco. …

Una vita contro

21/04/2025

Walter Veltroni dà voce a Iris Versari, partigiana che ha scritto la Storia Il come non lo dice. E però sostiene che «la mia prima scelta, sin da subito, è stata quella di scartare il saggio o la biografia: …

  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • STATUTO
  • Redazione
  • Contatti
  • Link
  • Privacy Policy

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi