• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
Risorgimento Firenze

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

DA PAPINI A PIRANDELLO. ROMA “CITTÀ INFETTA”

20/08/2022

Cosa è Roma per noi italiani? Non intendo dire per il resto del mondo, per tutti i turisti che ne visitano – ammirati – i monumenti incomparabili, ma cos’è per noi che l’abbiamo come capitale? La città è da tempo allo sbando: dai cinghiali che la invadono alle metropolitane che funzionano a singhiozzo, dalle montagne di spazzatura al manto stradale così disastrato da aver causato più di un morto; ma proprio per questo colpisce l’assoluta sua assenza nel nostro discorso pubblico, come se nessuno avesse nulla da dire sull’argomento, come se parlassimo di una città di un altro paese. Una possibile spiegazione potrebbe essere che – essendo stata governata Roma da sindaci di ogni colore – il disastro in cui versa da tempo non può essere utilizzato nella polemica politica spicciola e dunque dell’argomento non si parla. Ma in realtà c’è dell’altro, e non da oggi: un’ostilità sotterranea, una diffidenza antica che affondano le radici nella cultura del paese, nella sua memoria profonda. 

 

Giosuè Carducci

L’immagine di Roma era stata ben presente ai protagonisti del Risorgimento e si trattava in realtà, come è noto, di un’immagine assolutamente positiva. Nel 1849 Giuseppe Mazzini entrava nella città “trepido e quasi adorando”, convinto che dal Campidoglio, liberato dal giogo papale, si sarebbe dovuta proclamare l’universale liberazione dei popoli. Il mito di Roma avrebbe attraversato i decenni successivi, fino e oltre la conquista della città nel 1870, assumendo caratteri diversi. Per Carducci, che svolse un ruolo essenziale nell’alimentare quel mito presso generazioni di italiani, Roma rappresentava l’Italia ideale da contrapporre a “Bisanzio”, cioè alla prosaica e deludente realtà dell’Italia reale. Per Mussolini, vari decenni dopo, i tonitruanti richiami all’antica Roma imperiale sintetizzavano l’obiettivo di una nuova potenza italiana e i valori di forza e gerarchia che erano centrali nell’ideologia fascista.

Carlo Dossi

Ma parallelamente si erano diffuse da tempo nel paese anche immagini negative dell’urbe, che per qualcuno non era adatta a essere la capitale di un paese moderno, gravata com’era da un così ingombrante passato, dalle vestigia di una antica grandezza. L’arrivo degli uomini e delle strutture del nuovo stato non attenuava questo carattere di città non-moderna, come mostrava la stessa rappresentazione del ministeriale ozioso divenuta presto archetipica e sopravvissuta fino a oggi. Ecco quel che scriveva nel 1872 Carlo Dossi, allora dipendente del ministero degli Esteri: “Sono le 12.30. Gli impiegati cominciano a comparire tartarughescamente, ma nessuno si decide a far qualche cosa. M’accorgo che nei ministeri l’ozio è eretto ad impiego”. La popolazione della capitale, affermò quarant’anni dopo Giovanni Papini nel celebre e contestatissimo “Discorso di Roma” del 1913, “non aveva nessuna voglia d’ingegnarsi né di lavorare, abituata come era a vivere di benefici ecclesiastici e di minestre di frati”. Il discorso di Papini, che era allora nella sua breve fase futurista, voleva esplicitamente épater le bourgeois (e il pubblico infatti reagì lanciando frutta e ortaggi contro l’oratore). Ma nella sostanza quell’idea di Roma come città parassitaria, che viveva sulle spalle del resto del paese, era e sarebbe rimasta diffusissima.

Anche perché, in quegli stessi anni, avviandosi decisamente l’industrializzazione della penisola, si affermava pure la convinzione che il motore dello sviluppo economico italiano andasse trovato nel Settentrione e non certo in una città come Roma, in cui l’unica industria era quella dei forestieri. L’immagine di una città prigioniera del passato e refrattaria alla modernità veniva rafforzata dalla contrapposizione con Milano, che a molti appariva come una capitale alternativa. Una città, quest’ultima, che era effettivamente all’avanguardia dello sviluppo industriale e commerciale del paese e a stretto contatto con l’Europa più progredita. 

C’era poi chi notava che l’Italia era un paese di città (delle “cento città”, secondo la celebre definizione di Carlo Cattaneo), la cui vera identità era legata alla dimensione provinciale, prima che nazionale. Un paese perciò che mai avrebbe potuto avere nella capitale il suo centro pulsante, com’era invece Parigi per la Francia. Tanto più che prima dell’unità d’Italia, alcune di quelle città erano state a loro volta delle capitali: da Torino a Firenze, da Venezia a Napoli.

Luigi Pirandello

Ma soprattutto, tra le varie immagini negative di Roma la più potente fu quella della città come capitale della corruzione. Nata a fine 800, a partire dalla “febbre edilizia” di quegli anni e di scandali come quello della Banca romana, l’idea che la capitale, in quanto sede della politica nazionale, fosse anche luogo di collusione tra mondo della politica e mondo degli affari, dunque il centro dell’affarismo e della corruzione, ebbe subito una diffusione enorme. La letteratura ci avrebbe subito messo del suo, dipingendo Roma come “una città infetta” (D’annunzio), colpita da una “torbida fetida alluvione di melma” (Pirandello). Di tutte le rappresentazioni negative dell’urbe questa era destinata a essere la più longeva, che non sarebbe stata scalfita alla fin fine nemmeno dalle inchieste milanesi di Tangentopoli. Ma allora, se letta alla luce di certe antiche rappresentazioni negative, di certi sedimenti profondi della nostra cultura, l’assenza di qualunque riferimento alla capitale nel nostro discorso pubblico (e nella campagna elettorale), per quanto censurabile, diviene meno incomprensibile.

Giovanni Belardelli Il Foglio Quotidiano 20 agosto 2022

 

 

 

Pubblicato in: Focus
Post precedente:L’ALLEGRA RIVINCITA DELL’INNO DI MAMELI
Post successivo:L’ingegno di Minerva

Sidebar

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

Sostieni

Sostieni liberamente le nostre attività con un bonifico bancario sul seguente conto corrente
Chianti Banca-Credito Cooperativo S.C.
IBAN IT81R0867302802000000909083

L’editoriale del direttore

La libertà e la democrazia nelle Università

Video

1875: inaugurazione del monumento a Michelangelo al Piazzale Michelangelo

Prossimi appuntamenti

1875: inaugurazione del monumento a Michelangelo al Piazzale Michelangelo

03/06/2025

FESTA DELL’INDIPENDENZA TOSCANA

18/04/2025

BUONA PASQUA

16/04/2025

Lettere al Direttore

Anche il liberale Gobetti condivideva il giudizio di Gramsci sul Risorgimento come “rivoluzione mancata”

02/02/2025

Focus

L’ingiusto declino di Giosuè Carducci

09/06/2025

Tribuna

Spadolini, vocazioni di un laico

13/06/2025

Luoghi

Via del Canneto

21/05/2025

Mostre

Eugenio Cecconi. Giornate di caccia e di colore

20/06/2025

Rassegna stampa

Alla base della cultura giuridica d’occidente: LA FRANCIA DI TOCQUEVILLE

27/05/2025

Pubblicazioni

Il senso profondo dell’unificazione

15/06/2025

Adelaide Cairoli e la tragica fede garibaldina

22/05/2025

1869. Adelaide Cairoli con i ritratti dei figli morti Un Risorgimento tutto al femminile, quello che Antonio Gibelli, storico illustre dell’Università di Genova, racconta ne Il corpo degli eroi sulla base di un …

INDIFFERENZA

18/05/2025

L’opposto dell’amore non è l’odio, è l’indifferenza. L’opposto dell’educazione non è l’ignoranza, ma l’indifferenza. L’opposto dell’arte non è la bruttezza ma l’indifferenza. L’opposto della giustizia non è …

La satira (attuale) di Giusti

14/05/2025

Monumento a Giuseppe Giusti a Monsummano Terme Molti pensano che Giuseppe Giusti sia un autore di «scherzi» (come li chiamava lui), ovvero passatempi innocenti in una Toscana provinciale e sonnolenta. Invece no. …

L’Occidente è sulla via del tramonto?

01/05/2025

Negli anni Venti del Novecento ebbe successo e influenza culturale un saggio storico-filosofico, Il tramonto dell'Occidente, scritto da Oswald Spengler, allora uno sconosciuto professore di provincia tedesco. …

Una vita contro

21/04/2025

Walter Veltroni dà voce a Iris Versari, partigiana che ha scritto la Storia Il come non lo dice. E però sostiene che «la mia prima scelta, sin da subito, è stata quella di scartare il saggio o la biografia: …

La vita invisibile. Un adolescente nell’Italia delle leggi razziali

13/04/2025

La vita invisibile. Un adolescente nell'Italia delle leggi razzialNel 1938, in Italia entrano in vigore le leggi razziali, una serie di provvedimenti con cui gli ebrei italiani perdono tutti i loro diritti: i …

Tra le meraviglie di Foggini

11/04/2025

Una mostra monografica celebra l’architetto e scultore granducale che fece scuola a Firenze. Nel costruire l’impalcatura della rassegna Giovan Battista Foggini (1652-1725) architetto e scultore granducale, dal …

Se si eleva la cultura militare a valore assoluto

10/04/2025

Accademia Militare di Modena Pólemos, diceva Eraclito, è all’origine di ogni cosa, e lo storico militare Marco Mondini ha scelto di ripercorrere quasi un secolo di vita italiana (dalle battaglie di Lissa e …

1865. Sulle rive dell’Arno nasce una Firenze moderna ed europea

01/04/2025

Panorama delle rampe del piazzale Michelangelo. Foto 1880 La sistemazione del Centro di Firenze è opera che deve interessare tutti i cittadini… I diversi progetti, esposti al pubblico, presentano la necessità di …

IL PARTITO D’AZIONE IN TOSCANA

25/03/2025

Alla tradizione mazziniana e democratica del Partito d’Azione risorgimentale s’ispirò, nel riprenderne il nome, uno dei movimenti politici dell’opposizione antifascista. Alla formazione dell’ideologia di questo …

  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • STATUTO
  • Redazione
  • Contatti
  • Link
  • Privacy Policy

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi