• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • Redazione
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link
  • Privacy Policy

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

PERCHÉ CRISTINA TRIVULZIO SI ASPETTAVA UN MONUMENTO

02/10/2021 da Sergio Casprini

LETTERE al Corriere della Sera 2 ottobre 2021

 

Caro Cazzullo, ecco finalmente la «primadonna di Milano»! La prima statua femminile a Milano, dedicata alla nobildonna Cristina Trivulzio di Belgioioso, eroina del Risorgimento, ha trovato la più giusta e naturale collocazione in piazza Belgioioso, a fianco dell’omonimo palazzo in cui entrò come giovane sposa. Possiede la grazia e l’eleganza di Carla Fracci, unite all’indomabile carattere e la disinvolta dolcezza di Alda Merini, due delicate anime infrangibili! Una donna davvero «di spicco». Che ne pensa? Aldo Benedetti Piacenza

Caro Benedetti, Cristina Trivulzio di Belgioioso è stata una donna straordinaria. Protagonista del Risorgimento, madre della patria. Una donna che scrive lettere di presentazione per il viaggio in Italia di Balzac, ascolta Liszt e Chopin suonare per lei, ispira poesie di Heine, cucina per Lafayette, conversa di musica con Bellini, scrive lettere di conforto ai milanesi prigionieri allo Spielberg, accoglie l’esule Maroncelli con una gamba sola, finanzia Mazzini e ricama le bandiere delle sue fallimentari spedizioni, fonda un giornale patriottico e chiama a collaborarvi Giuseppe Montanelli, fa tradurre Leopardi in francese, sorride a Hugo che giocando con il suo nome la chiama «belle joyeuse», ascolta Chateaubriand leggere le Memorie d’oltretomba e le trova noiosissime, fa innamorare De Musset: «Aveva terribili occhi da sfinge/ così grandi, ma così grandi, che mi ci sono perduto/ e non mi ritrovo più». Forse ha anche una storia con George Sand, la scrittrice vestita da uomo che si crede la reincarnazione di Saffo; di sicuro una notte indossa anche lei abiti maschili, per accompagnare il futuro Napoleone III, allora giovane cospiratore carbonaro, a recuperare un carico di 316 fucili su una spiaggia della Versilia: come compenso ne chiede uno per sé. Arruola volontari napoletani per sostenere le Cinque Giornate di Milano, organizza gli ospedali da campo della Repubblica romana, Goffredo Mameli muore tra le sue braccia. In esilio viene pugnalata dall’infido servitore, ma si salva. Di sé Cristina disse che, se fosse stata un uomo, avrebbe avuto un monumento su tutte le piazze d’Italia. Almeno uno, finalmente, ce l’ha. Aldo Cazzullo

 

Ritratto di Cristina Trivulzio di Belgiojoso  Francesco Hayez 1832

Correlati

Archiviato in:Focus

Segui il Comitato su Facebook

Segui il Comitato su Facebook

Barra laterale primaria

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

L’editoriale del direttore

17 MARZO. CELEBRAZIONE DELL’UNITÀ D’ITALIA, DELLA LIBERTÀ E DEMOCRAZIA

Video

Ubaldino Peruzzi Sindaco, il video integrale del Convegno

Prossimi appuntamenti

Le celebrazioni del 17 MARZO nel corso della storia dell’Italia dal 1911 al 2011

10/03/2023

Lettere al Direttore

La coscienza ecologica tra passato e presente

07/12/2022

Focus

STORIA DI RAMELLI E DANTE DI NANNI

25/03/2023

Tribuna

Il PASSATORE, mito della Romagna

26/12/2022

Luoghi

LA FORTEZZA DEL RISORGIMENTO A BRESCIA

23/01/2023

Mostre

L’arte della moda. L’età dei sogni e delle rivoluzioni. 1789-1968

15/03/2023

Rassegna stampa

ORDIRE LA TELA DEL NOSTRO RISCATTO

27/03/2023

Pubblicazioni

NAZIONE POP

17/03/2023

RisorgimentoFirenze.it nella tua mail

E' possibile ricevere un messaggio e-mail ad ogni nuova pubblicazione sul nostro sito.
Basta inserire il proprio indirizzo di posta elettronica nella casella sottostante. Il servizio è gratuito e può essere interrotto in ogni momento.

Unisciti a 89 altri iscritti

Footer

Archivio articoli

Archivio rubriche

Area amministrativa

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Blogroll

  • Arte del Poggio
  • Comitato livornese per la promozione dei valori risorgimentali
  • PensaLibero.it, quotidiano on line dei laici e dei liberali della Toscana.
  • Risorgimento Toscana
  • Sito ufficiale delle celebrazioni per il 150° anniversario

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi

 

Caricamento commenti...