• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • Redazione
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link
  • Privacy Policy

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

L’ingegner Fucini a Firenze

06/10/2021 da Sergio Casprini

Tutti lo conoscono come scrittore e poeta, poco invece si sa del suo «tirocinio professionale» Lavorò per il Comune e col Poggi alla progettazione del viale dei Colli. A lui si deve il villino Bernhardt

Francesco Gurrieri Corriere Fiorentino 6 Ottobre 2021

Questo nostro 2021 è anche il centenario della morte di Renato Fucini (Empoli, 1921). Di «Neri Tanfucio» e della sua poesia, grazie agli studi di Davide Puccini, si sa tutto, un po’ meno della sua attività professionale. Infatti, che il De Amicis lo incontrasse spesso per le vie di Firenze «in mezzo a turbe di muratori e di scalpellini», avendo sottobraccio il disegno d’una casa, o uno scartafaccio pieno di cifre, era indicazione nota, scivolata però, per quanto si sappia, nel ragionevole disinteresse dei suoi critici e dei suoi non pochi detrattori.

Del resto, se il Fucini narratore ha il suo spazio sicuro nella stagione veristica della nostra letteratura, difficile è trovar traccia delle sue opere nella storia dell’architettura, diciamo, dell’eclettismo.  Tutti conoscono i bonheurs d’expression del «giovanotto di spirito », pochi sanno, appunto, del suo tirocinio professionale e della sua maggior opera, il villino Bernhardt in via dei della Robbia.

Quando cominciarono a girare in Firenze i suoi primi sonetti manoscritti, la città viveva la sua grande, irripetibile stagione di capitale del Regno. Com’è noto, la deliberazione della Camera del 18 novembre 1864 sanzionò: «la capitale del Regno sarà trasferita a Firenze, dentro sei mesi dalla data della presente legge». E, nonostante più d’un fiorentino sospettasse subito che «l’onere potesse esser maggiore dell’onore», i lavori per la sistemazione logistica dei ministeri e di quant’altro fosse necessario presero il via con effetto immediato. Fatale dunque che a tali oneri si dovesse far fronte con nuove assunzioni di personale.

Fu così che il Fucini, col suo diploma di perito agrario e con gli studi di disegno che aveva fatto a Livorno nello studio del pittore Baldini, si ritrovò nel «registro dei giornalieri» del municipio di Firenze, fin dall’ ottobre del ‘64. Nella filza sul «riordinamento del ruolo organico», oggi conservata nell’archivio storico del nostro comune, lo «stato di servizio » va dal ‘64 al ‘69; vi si legge «come titolo speciale ebbe impegno grandissimo, come punti di merito dieci» e in allegato vi è un attestato (che con il senno del poi possiamo giudicare determinante) dell’ingegner Giacomo Roster, uno dei maggiori professionisti del tempo, del quale, più tardi, il Fucini sposò la figlia Emma. Sempre stando agli «atti», il Fucini è ingegnere di seconda classe, nella terza sezione dell’Uffizio d’Arte. La circostanza è di qualche interesse per la complessa sistemazione dei ministeri in vari compendi monumentali (la Camera dei deputati nel Salone dei Cinquecento e il Senato nel Salone dei Dugento). La cosa non può non stimolare subito il Fucini, che ci lascerà in un sonetto del Guazzabuglio («Dopo il trasferimento degli Uffizi comunali in Palazzo Vecchio») la sua satira graffiante: «Per aver qui un’idea della distanza / O meglio, sproporzione all’infinito / Che v’è tra un impiegato e la sua stanza, / Facendo un calcoletto a menadito / Si troverà la stessa discrepanza / Che v’è tra la su’ paga e ‘1 su’ appetito ».

Sono anni di intensa attività edilizia: l’ufficio d’arte municipale era diretto dall’architetto Del Sarto e, per «razionalizzare un’equa distribuzione del lavoro e delle responsabilità» fu creato un nuovo ufficio per l’atterramento delle mura e l’allargamento della città, affidandolo a Giuseppe Poggi.  In quegli anni il Fucini frequenterà i salotti più mondani. Ma, nello stesso tempo, è chiamato dal Poggi a collaborare ai grands travaux di Firenze capitale, vigilando e dirigendo i lavori di un nucleo di operai. È ragionevole pensare che il nostro ingegnere di seconda classe abbia tracciato — topograficamente — buona parte del Viale dei Colli. Ma ben presto Firenze doveva lasciare a Roma una vocazione che forse non aveva mai avuto. Non è dato sapere se l’ingegner Fucini fosse stato licenziato o si fosse collocato in aspettativa: fatto è che nei registri riguardanti il «Personale Provvisorio all’ Uffizio d’Arte », al 22 gennaio 1872, si legge: «Renato Fucini, incerto ».

Certa è invece la paternità fuciniana di un importante episodio professionale. Nell’inserto 383, al 15 febbraio 1872, nelle «carte Poggi», il sindaco di Firenze scrive: «Per quanto concerne questa direzione può essere approvato l’unito disegno previsto per il quale l’ing. sig. Renato Fucini si propone di dar forma esternamente ad un villino che il sig. Bernhardt vuol costruire sopra il lotto XXV via dei Robbia, quartiere Savonarola. Il villino del Fucini, ancor oggi visibile in via dei della Robbia, è una corretta realizzazione di quell’architettura eclettica che a Firenze si espresse con tratti stilistici neo-rinascimentali, con redazione di membrature in malta di calce.

Anche come «ingegnere» dunque, il Fucini sembra compendiare i pregi e i limiti dei toscani, che, se non ebbero nell’architettura fin de siécle guizzi monumentali, nemmeno si persero in inutili trionfalismi.

1878 Antonio Ciseri Ritratto di Renato Fucini

 

 

Correlati

Archiviato in:Focus

Segui il Comitato su Facebook

Segui il Comitato su Facebook

Barra laterale primaria

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

L’editoriale del direttore

17 MARZO. CELEBRAZIONE DELL’UNITÀ D’ITALIA, DELLA LIBERTÀ E DEMOCRAZIA

Video

Ubaldino Peruzzi Sindaco, il video integrale del Convegno

Prossimi appuntamenti

Le celebrazioni del 17 MARZO nel corso della storia dell’Italia dal 1911 al 2011

10/03/2023

Lettere al Direttore

La coscienza ecologica tra passato e presente

07/12/2022

Focus

STORIA DI RAMELLI E DANTE DI NANNI

25/03/2023

Tribuna

Il PASSATORE, mito della Romagna

26/12/2022

Luoghi

LA FORTEZZA DEL RISORGIMENTO A BRESCIA

23/01/2023

Mostre

L’arte della moda. L’età dei sogni e delle rivoluzioni. 1789-1968

15/03/2023

Rassegna stampa

ORDIRE LA TELA DEL NOSTRO RISCATTO

27/03/2023

Pubblicazioni

NAZIONE POP

17/03/2023

RisorgimentoFirenze.it nella tua mail

E' possibile ricevere un messaggio e-mail ad ogni nuova pubblicazione sul nostro sito.
Basta inserire il proprio indirizzo di posta elettronica nella casella sottostante. Il servizio è gratuito e può essere interrotto in ogni momento.

Unisciti a 89 altri iscritti

Footer

Archivio articoli

Archivio rubriche

Area amministrativa

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Blogroll

  • Arte del Poggio
  • Comitato livornese per la promozione dei valori risorgimentali
  • PensaLibero.it, quotidiano on line dei laici e dei liberali della Toscana.
  • Risorgimento Toscana
  • Sito ufficiale delle celebrazioni per il 150° anniversario

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi

 

Caricamento commenti...