• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • Redazione
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link
  • Privacy Policy

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

Una capitale europea: società, cultura, urbanistica nella Firenze post-unitaria

09/05/2018 da Comitato Fiorentino per il Risorgimento

Atti delle giornate di studio per i 150 anni di Firenze Capitale

 

Curatori Piero Marchi e Laura Lucchesi
Editore Edizioni dell’Assemblea
Temi Biografie, Cultura, Storia
Formato 17×24
Pagine 626
Anno 2018

 

Volume in distribuzione gratuita

 

Contributi

Carla Zarrilli, Zeffiro Ciuffoletti, Rosalia Manno, Simonetta Soldani, Maria Teresa Mori, Elisabetta Benucci, Adalberto Scarlino, Laura Lucchesi, Fabio Bertini, Grazia Gobbi Sica, Ulisse Tramonti, Silvestra Bietoletti, Francesca Carrara e Francesca Parrini, Enrico Colle, Antonio Chiavistelli, Gianluca Belli, Mauro Cozzi, Andrea Giuntini, Raimondo Innocenti, Giuseppina Carla Romby, Mario Bencivenni, Anna Maria Testaverde, Leonardo Spinelli, Antonella Bartoloni, Maria Alberti, Víctor Sánchez Sánchez, Francesca Simoncini, Mila De Santis, Marcello de Angelis, Gregorio Nardi, Antonio Rostagno, Fiamma Nicolodi, Antonella D’Ovidio

 

Per ricordare il 150° anniversario della proclamazione di Firenze a Capitale del Regno d’Italia, presso l’Archivio di Stato di Firenze si è svolta una serie di giornate di studio tematiche, che ha visto coinvolte altre istituzioni e studiosi delle varie discipline. I temi trattati in queste giornate, di cui qui si pubblicano gli atti, vogliono riproporre un’immagine quanto più possibile variegata della Firenze di quegli anni e dei rapporti della città con i movimenti culturali che si agitavano in Europa. Sullo sfondo delle tematiche politiche che sottendono ai mutamenti organizzativi statali, gli studi sull’architettura e sull’urbanistica, nonché quelli su temi più latamente artistici, ci restituiscono l’immagine che la città andò assumendo in quegli anni, in una società in cui, tra l’altro, la componente femminile acquistava sempre più rilevanza. Ampia attenzione è stata dedicata inoltre all’analisi della programmazione e produzione teatrale e musicale del periodo.

Correlati

Filed Under: Pubblicazioni Tagged With: Firenze capitale

Segui il Comitato su Facebook

Segui il Comitato su Facebook

Primary Sidebar

L’editoriale del direttore

La maleducazione e la buona politica

Prossimi appuntamenti

Monumento in memoria di LANDO CONTI

06/02/2021

Aspetti e prospettive del XX settembre. A 150 anni dall’entrata italiana a Roma

02/12/2020

In tempi di Coronavirus riavvolgere il filo della memoria : il ricordo degli italiani della tragica pandemia Spagnola

12/09/2020

Lettere al Direttore

La saggezza di Giacomo Leopardi

02/01/2021

Focus

LE «COLOSSALI INVENZIONI» SUL «LAGER» DI FENESTRELLE

26/02/2021

Tribuna

IL GIORNO DEL RICORDO

08/02/2021

Luoghi

A tu per tu con il Sommo Poeta

24/02/2021

Mostre

Napoleone e il mito di Roma

21/02/2021

Rassegna stampa

FUCINI, voce del popolo

19/02/2021

Pubblicazioni

GIOLITTI

13/02/2021

RisorgimentoFirenze.it nella tua mail

E' possibile ricevere un messaggio e-mail ad ogni nuova pubblicazione sul nostro sito.
Basta inserire il proprio indirizzo di posta elettronica nella casella sottostante. Il servizio è gratuito e può essere interrotto in ogni momento.

Unisciti a 64 altri iscritti

Footer

Archivio articoli

Archivio rubriche

Area amministrativa

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Blogroll

  • Arte del Poggio
  • Comitato livornese per la promozione dei valori risorgimentali
  • PensaLibero.it, quotidiano on line dei laici e dei liberali della Toscana.
  • Risorgimento Toscana
  • Sito ufficiale delle celebrazioni per il 150° anniversario

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi