• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • Redazione
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link
  • Privacy Policy

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale
btr

Da Alfieri a De Amicis fieri del Risorgimento

07/05/2018 da Comitato Fiorentino per il Risorgimento

Lettere al Corriere della Sera, 1 maggio2018

Caro Aldo, sto leggendo due autori molto differenti tra loro, non solo per epoche e stile, però accomunati da un provato patriottismo. In Edmondo De Amicis un amore per la Patria tenero e sentimentale; in Vittorio Alfieri, più forte. Si pensi, oltre alle Tragedie e alle Odi, all’opera Il Misogallo, molto critica verso il popolo francese, che ha rinnegato, secondo Alfieri, i valori della Rivoluzione. In che modo valori giusti e buoni come quelli che animarono il Risorgimento italiano si tramutarono, non certo per colpa di Alfieri, sepolto in Santa Croce a Firenze, in valori di altro tipo, esasperati, autoritari e forieri di azioni sbagliate?  Stefano Masino

Caro Stefano, È raro e quindi prezioso che qualcuno legga ancora Alfieri e De Amicis. Le farà piacere sapere che Gabriele Vacis porterà al Carignano di Torino un’opera che prende spunto proprio da Cuore, immaginando che vent’anni dopo i ragazzi di De Amicis vadano a combattere ad Adua. Mentre sulla sepoltura di Alfieri in Santa Croce non si possono non ricordare i versi di Foscolo: «E l’ossa fremono amor di patria».  Il Risorgimento, caro Stefano, non è di moda; né potrebbe essere altrimenti, in un Paese che disprezza se stesso come l’Italia di oggi, che semmai rivaluta i Borbone e i briganti. Per aver ricordato i martiri del Risorgimento del Sud ho ricevuto i soliti insulti dai moderni sanfedisti. Ma non è di loro che mi voglio occupare; del Risorgimento non sanno nulla e nulla gliene importa; cavalcano e rinfocolano il risentimento del Sud verso il Nord; proprio come i nordisti, secondo cui il Veneto sarebbe la Baviera se non fosse zavorrato dal Mezzogiorno: la colpa è sempre di altri italiani.

La realtà è che il Risorgimento fu un periodo straordinario, aperto dai versi di Foscolo e Leopardi e segnato dal grande romanzo di Manzoni e dalla musica di Verdi. Fece discutere intelligenze della statura di Cavour, Cattaneo, Mazzini, Gioberti, Balbo, D’Azeglio, Settembrini, Nievo. Dimostrò al mondo, con Garibaldi, che gli italiani sapevano battersi e morire per riconquistare una patria.  Ci furono pagine nere, come la guerra civile al Sud. E il clima autoritario di fine ’800, con la repressione dei moti popolari, non era certo quello sognato dai padri. Ma il Risorgimento segna anche l’inizio delle libertà civili, la fine dei ghetti e delle forche, della monarchia assoluta e della tortura di Stato, del potere temporale del clero e del monopolio religioso dell’insegnamento, con la nascita della scuola pubblica, gratuita e obbligatoria.  Aldo Cazzullo

Correlati

Archiviato in:Rassegna stampa Contrassegnato con: mondo

Segui il Comitato su Facebook

Segui il Comitato su Facebook

Barra laterale primaria

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

L’editoriale del direttore

17 MARZO. CELEBRAZIONE DELL’UNITÀ D’ITALIA, DELLA LIBERTÀ E DEMOCRAZIA

Video

Ubaldino Peruzzi Sindaco, il video integrale del Convegno

Prossimi appuntamenti

Le celebrazioni del 17 MARZO nel corso della storia dell’Italia dal 1911 al 2011

10/03/2023

Lettere al Direttore

La coscienza ecologica tra passato e presente

07/12/2022

Focus

STORIA DI RAMELLI E DANTE DI NANNI

25/03/2023

Tribuna

Il PASSATORE, mito della Romagna

26/12/2022

Luoghi

LA FORTEZZA DEL RISORGIMENTO A BRESCIA

23/01/2023

Mostre

L’arte della moda. L’età dei sogni e delle rivoluzioni. 1789-1968

15/03/2023

Rassegna stampa

VITTORIO EMANUELE II NON ERA VLADIMIR PUTIN

21/03/2023

Pubblicazioni

NAZIONE POP

17/03/2023

RisorgimentoFirenze.it nella tua mail

E' possibile ricevere un messaggio e-mail ad ogni nuova pubblicazione sul nostro sito.
Basta inserire il proprio indirizzo di posta elettronica nella casella sottostante. Il servizio è gratuito e può essere interrotto in ogni momento.

Unisciti a 89 altri iscritti

Footer

Archivio articoli

Archivio rubriche

Area amministrativa

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Blogroll

  • Arte del Poggio
  • Comitato livornese per la promozione dei valori risorgimentali
  • PensaLibero.it, quotidiano on line dei laici e dei liberali della Toscana.
  • Risorgimento Toscana
  • Sito ufficiale delle celebrazioni per il 150° anniversario

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi