• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • Redazione
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link
  • Privacy Policy

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

La collezione Roberto Casamonti

10/05/2018 da Sergio Casprini

 Palazzo Salimbeni piazza Santa Trinità Firenze

Sessant’anni d’arte contemporanea in un percorso che raccoglie 100 opere, dagli inizi del Novecento agli anni Sessanta: sculture e dipinti , tra cui figurano firme di tutto rispetto come Picasso, Max Ernst, Andy Warhol, ma anche gli italiani Giorgio de Chirico,  Lucio Fontana, Alberto Burri.

Sono i capolavori  raccolti in quattro decenni di attività da Roberto Casamonti, fondatore e direttore della galleria Tornabuoni Arte, che ora apre la sua collezione al pubblico. Dal 25 marzo 2018 questa collezione è accessibile al pubblico al piano nobile di Palazzo Bartolini Salimbeni, storico edificio progettato da Baccio d’Agnolo, che si affaccia sul salotto buono di Firenze, tra piazza Santa Trinita e via Tornabuoni. A curare questa collezione permanente è l’Associazione per l’arte e la cultura, nata per iniziativa proprio di Roberto Casamonti.La mostra permanente “Dagli inizi del XX secolo fino agli anni ’60” è aperta dal 25 marzo 2018. Il biglietto al momento è gratuito, ma è necessario prenotare la visita (prenotazioni@collezionerobertocasamonti.com).  Il percorso è cronologico: la sezione della mostra permanente conta 5 sale, parte da due imponenti sculture di De Chirico e Arnaldo Pomodoro, per poi passare in rassegna la prima parte del Novecento con dipinti di Boccioni, Balla e Soffici fino ad arrivare alle avanguardie del Secolo Breve, con Alberto Burri e Kounellis.          Quali sono i “pezzi” più famosi? “Due piccioni” e “Lotta tra un fauno e un centauro” di Picasso, “Ettore e Andromaca” di de Chirico, “Jackie” di Andy Warhol e i “Concetti spaziali” di Lucio Fontana a cui è dedicata un’intera sala.  E poi tante altre opere di Casorati, Guttuso, Max Ernst, Emilio Vedova, Piero Manzoni, Savinio, Klee, Chagall, Kandinsky, Matta, Capogrossi, Castellani.

“La Collezione si appresta a qualificarsi come una delle maggiori raccolte d’arte moderna e contemporanea aperte al pubblico esistenti in Italia – spiega il critico Bruno Corà, curatore scientifico della Collezione  – la scelta di offrire questa sua Collezione a fiorentini e turisti si esprime come un autentico gesto mecenatizio, l’atto di riconoscenza di un cultore appassionato d’arte, per la città che lo ha seguito nel corso della sua attività professionale e della sua stessa vita”.

“Dagli inizi del XX secolo fino agli anni ’60″, La mostra permanente è aperta dal mercoledì alla domenica dalle 11.30 alle 19.00, su prenotazione. Tutte le informazioni sul sito della Collezione Casamonti.

 

Correlati

Archiviato in:Mostre

Segui il Comitato su Facebook

Segui il Comitato su Facebook

Barra laterale primaria

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

L’editoriale del direttore

I giovani italiani sono antisemiti?

Video

“Alessandro Manzoni tra le urne dei forti”, il video integrale

Prossimi appuntamenti

Tra due province -Firenze e Forlì-: la divisione della Romagna toscana nel 1923

30/11/2023

Lettere al Direttore

Invocare la pace tra palestinesi e israeliani, prendendo posizione per uno dei contendenti e condannando l’altro senza conoscerne la sua storia è quanto mai fuorviante.

04/12/2023

Focus

SMONTARE IL MITO NEOBORBONICO NON È PARLAR MALE DEL SUD

23/11/2023

Tribuna

COSA NON È ISRAELE

05/11/2023

Luoghi

La Real Tenuta delle Cascine

30/10/2023

Mostre

Adolfo Coppedè. Tradizione locale e respiro internazionale

04/10/2023

Rassegna stampa

LA CLAMOROSA VITTORIA DEL MITO NEOBORBONICO

18/11/2023

Pubblicazioni

C’era una volta Cavour

11/11/2023

RisorgimentoFirenze.it nella tua mail

E' possibile ricevere un messaggio e-mail ad ogni nuova pubblicazione sul nostro sito.
Basta inserire il proprio indirizzo di posta elettronica nella casella sottostante. Il servizio è gratuito e può essere interrotto in ogni momento.

Unisciti a 88 altri iscritti

Footer

Archivio articoli

Archivio rubriche

Area amministrativa

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Blogroll

  • Arte del Poggio
  • Comitato livornese per la promozione dei valori risorgimentali
  • PensaLibero.it, quotidiano on line dei laici e dei liberali della Toscana.
  • Risorgimento Toscana
  • Sito ufficiale delle celebrazioni per il 150° anniversario

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi