• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
Risorgimento Firenze

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

FERRI PER CURARE

11/02/2025

UN PERCORSO NEI SECOLI DALL’EPOCA ETRUSCO ROMANA AL ROBOT : TESTIMONIANZE DAI MUSEI TOSCANI

ESPOSIZIONE

14 febbraio – 9 maggio 2025 – Sala mostre, vetrina distribuzione e sala cataloghi

Lun., mer., ven.:  8.30 – 14.00

Mar., giov.:  8.30 – 17.00

La mostra ospitata presso la Biblioteca Marucelliana, diretta da Silvia Castelli, e il correlato volume edito da Polistampa intende richiamare l’attenzione sull’antico ospedale San Giovanni di Dio situato in Borgo Ognissanti (attualmente in stato di degrado e senza alcuna specifica destinazione d’uso a seguito dell’apertura del Nuovo Ospedale di San Giovanni di Dio a Torregalli) che fino al 1983 è stata istituzione ospedaliera di eccellenza per le branche di chirurgia generale, di urologia, oculistica e cardiochirurgia.

Grazie alla disponibilità di enti, istituzioni e privati si è potuto ripercorrere la storia chirurgica toscana e non solo, attraverso testimonianze archeologiche, documentarie e librarie così da far emergere quel progresso teorico e tecnico di ambito medico-chirurgico che nella nostra Regione ha trovato fertile radicazione grazie alla presenza di medici insigni e di importanti istituzioni assistenziali. Il percorso filologico si snoda secondo quattro sezioni alle quali si è attribuito valore di sintesi esplicativa.

 La prima sezione, ospitata nella Sala Marucelli, La chirurgia nelle testimonianze archeologiche, oltre a offrire al pubblico alcuni preziosi reperti etrusco-romani di fondamentale importanza per la storia della chirurgia più antica, presenta e contestualizza la nascita dell’antico Ospedale di San Giovanni di Dio e dei suoi stretti rapporti con la famiglia Vespucci.

 Nella seconda sezione, collocata in Sala Mostre insieme alla terza, intitolata, Dalla chirurgia degli empirici a Vesalio, si è voluto mettere in risalto il ruolo che lo studio anatomico e quel necessario «fare notomia» ha influito sullo sviluppo della chirurgia e della medicina in generale.

 Quindi la terza sezione, La chirurgia militare, mostra, con i trattati di Ambroise Paré e di Alessandro Brambilla, del quale sono in mostra tre cassette con strumenti propri del suo Armamentarium Chirurgicum, l’apporto della chirurgia militare allo sviluppo di nuove pratiche.

Infine conclude il percorso espositivo la quarta sezione, allestita presso la Sala Cataloghi, La chirurgia del futuro, che assurge a ideale ponte tra i progressi perseguiti nei secoli XIX-XX dalle branche specialistiche di chirurgia generale, ortopedia, urologia e cardiochirurgia, fiorite presso l’Ospedale di San Giovanni di Dio grazie a illustri chirurghi e alla loro opera pionieristica (si pensi alla macchina cuore-polmone per la circolazione extra corporea in opera già alla fine degli anni ’50), alla chirurgia di oggi e del domani, con l’introduzione della robotica e la realizzazione di interventi mini-invasivi.

Pubblicazioni e foto d’epoca testimoniano ampiamente l’eccellenza sanitaria raggiunta dal vecchio ospedale e del suo ruolo sociale messo bene in evidenza dai curatori e da tutti coloro che a vario titolo hanno contribuito alla realizzazione della mostra e del volume che l’accompagna.

Le date degli incontri pubblici:

 Giovedì 20 febbraio, ore 16,00, Biblioteca Marucelliana – Via Cavour 43, Firenze

  • Claudia Tripodi, I Vespucci: una famiglia di umili origini
  • Giovanni Cipriani, L’ospedale di Santa Maria dell’Umiltà o dei Vespucci nella Firenze dei secoli XIV-XVI
  • Esther Diana, San Giovanni di Dio, una istituzione ospedaliera ‘particolare’(1587-1866)
  • Alessandra Campagnano, I medici chirurghi nel processo risorgimentale
  • Silvia e Francesca Castelli, Una donna medico all’ospedale San Giovanni di Dio: un omaggio a Maria Franca Fiori (1955-’58).

L’esposizione si avvale del patrocinio della Regione Toscana, del Comune di Firenze, del Sistema Museale di Ateneo dell’Università di Firenze, dell’Ordine dei Medici e degli Odontoiatri della prov. diFirenze, dell’Avis Toscana, del Comitato Fiorentino per il Risorgimento, della Fondazione Ames-San Giovanni di Dio, del Rotary Fellowing of Old and Rare Antique Books and Prints e ha ricevuto il sostegno finanziario ed operativo della Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze, della Fondazione Biagioni-Borgogni, della Banca Ifigest, di Cambiano Leasing, del Consiglio Regionale della Regione Toscana, dell’Ordine dei Medici e degli Odontoiatri della prov. diFirenze, del Museo Galileo e di Avis Toscana.

Pubblicato in: Prossimi appuntamenti
Post precedente:1947: una canzone di Sergio Endrigo
Post successivo:NEOBORBONICI, INUTILE DARE LA COLPA AD ALTRI ITALIANI

Sidebar

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

Sostieni

Sostieni liberamente le nostre attività con un bonifico bancario sul seguente conto corrente
Chianti Banca-Credito Cooperativo S.C.
IBAN IT81R0867302802000000909083

L’editoriale del direttore

La libertà e la democrazia nelle Università

Video

1875: inaugurazione del monumento a Michelangelo al Piazzale Michelangelo

Prossimi appuntamenti

1875: inaugurazione del monumento a Michelangelo al Piazzale Michelangelo

03/06/2025

Giornata dell’Unità nazionale, della Costituzione, dell’Inno e della Bandiera

14/03/2025

FERRI PER CURARE

11/02/2025

Lettere al Direttore

Anche il liberale Gobetti condivideva il giudizio di Gramsci sul Risorgimento come “rivoluzione mancata”

02/02/2025

Focus

L’ingiusto declino di Giosuè Carducci

09/06/2025

Tribuna

Spadolini, vocazioni di un laico

13/06/2025

Luoghi

Via del Canneto

21/05/2025

Mostre

Eugenio Cecconi. Giornate di caccia e di colore

20/06/2025

Rassegna stampa

Alla base della cultura giuridica d’occidente: LA FRANCIA DI TOCQUEVILLE

27/05/2025

Pubblicazioni

FOSCO FRIZZI (1901-1951). Una memoria

29/06/2025

Il senso profondo dell’unificazione

15/06/2025

Nell’opera di Simone Casini si riscopre l’idea di nazione perseguita da Ippolito Nievo: una comunità capace di superare le fratture di carattere sociale, religioso, geografico per costruire un futuro di crescita …

2 GIUGNO. Dalla parte della democrazia

01/06/2025

Sandra Gilardelli compirà cento anni il 1° luglio, ne aveva diciotto quando entrò nella Resistenza, ma la sua voce risuona ancora nitida e precisa nelle pagine della sua autobiografia. Lidia Beccaria Rolfi, maestra …

I 150 anni di Giovanni Gentile

29/05/2025

IL FILOSOFO DIVIDE ANCORA L’ITALIA TRA MEMORIA E POLITICA Oggi sono i 150 anni dalla nascita di Giovanni Gentile, mentre gli 80 anni dalla sua uccisione sono stati il 15 aprile dell’anno scorso, ma è a …

Adelaide Cairoli e la tragica fede garibaldina

22/05/2025

1869. Adelaide Cairoli con i ritratti dei figli morti Un Risorgimento tutto al femminile, quello che Antonio Gibelli, storico illustre dell’Università di Genova, racconta ne Il corpo degli eroi sulla base di un …

INDIFFERENZA

18/05/2025

L’opposto dell’amore non è l’odio, è l’indifferenza. L’opposto dell’educazione non è l’ignoranza, ma l’indifferenza. L’opposto dell’arte non è la bruttezza ma l’indifferenza. L’opposto della giustizia non è …

La satira (attuale) di Giusti

14/05/2025

Monumento a Giuseppe Giusti a Monsummano Terme Molti pensano che Giuseppe Giusti sia un autore di «scherzi» (come li chiamava lui), ovvero passatempi innocenti in una Toscana provinciale e sonnolenta. Invece no. …

L’Occidente è sulla via del tramonto?

01/05/2025

Negli anni Venti del Novecento ebbe successo e influenza culturale un saggio storico-filosofico, Il tramonto dell'Occidente, scritto da Oswald Spengler, allora uno sconosciuto professore di provincia tedesco. …

Una vita contro

21/04/2025

Walter Veltroni dà voce a Iris Versari, partigiana che ha scritto la Storia Il come non lo dice. E però sostiene che «la mia prima scelta, sin da subito, è stata quella di scartare il saggio o la biografia: …

La vita invisibile. Un adolescente nell’Italia delle leggi razziali

13/04/2025

La vita invisibile. Un adolescente nell'Italia delle leggi razzialNel 1938, in Italia entrano in vigore le leggi razziali, una serie di provvedimenti con cui gli ebrei italiani perdono tutti i loro diritti: i …

Tra le meraviglie di Foggini

11/04/2025

Una mostra monografica celebra l’architetto e scultore granducale che fece scuola a Firenze. Nel costruire l’impalcatura della rassegna Giovan Battista Foggini (1652-1725) architetto e scultore granducale, dal …

  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • STATUTO
  • Redazione
  • Contatti
  • Link
  • Privacy Policy

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi