• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
Risorgimento Firenze

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

NEOBORBONICI, INUTILE DARE LA COLPA AD ALTRI ITALIANI

22/02/2025

LETTERE al Corriere della Sera 21febbraio 2025

Caro Aldo, ho letto la sua pseudo intervista a Roberto Andò. Lei non perde occasione per mettere in cattiva luce il Sud. Lei mitizza una impresa finanziata solo perché il Regno Sabaudo era in dissesto e aveva bisogno dei soldi, dopo la disastrosa campagna di Crimea (fatta solo da Cavour per potere sedere alla tavola dei vincitori) ma lei nulla dice mai sulle malefatte di Cavour. L’invasione della Sicilia fatta da gente di dubbia moralità, raccattata nelle carceri bergamasche. Ma cosa ci si potrebbe aspettare dal mercenario dei due mondi che comandava? Uno che aveva partecipato alla Giovine Italia di Mazzini che voleva un Italia libera e Repubblicana. Che dire? Un Nizzardo traditore. Senza il supporto economico e passivo dell’Inghilterra (con le due navi piazzate strategicamente davanti a Palermo solo perché stavano aprendo il canale di Suez) per evitare che i Borboni colpissero le navi dei pirati bergamaschi che erano lì solo per soldi e la loro libertà. Ma lei sempre deve sostenere che eravamo arretrati. Nega che questa spedizione fu fatta per i soldi. Il Piemonte non contava nulla, e il suo giullare era solo un affarista tiranno. Leopoldo Fumarola

Caro Leopoldo, pubblico quasi integralmente la sua lettera perché mi colpisce il livore anti-italiano che trasuda dal suo pensiero e in genere da quello del movimento neoborbonico. Io non odio il Sud, al contrario lo amo. Per questo non amo il pensiero dei neoborbonici, che suona consolatorio — «la colpa dei nostri mali non è nostra bensì del Nord invasore» — ma è controproducente: perché se la colpa è di altri italiani, non ci si può fare nulla. E non amo neppure la tecnica dell’attacco personale; si combattono le idee, non le persone (il leader dei neoborbonici, Gennaro De Crescenzo, è una persona deliziosa). Il Risorgimento non fu una guerra di conquista, fu un movimento politico, artistico, culturale che coinvolse Verdi e Manzoni, D’azeglio e Gioberti, e molti uomini del Sud, uomini di pensiero come Luigi Settembrini e d’armi come Guglielmo Pepe. L’Italia unitaria era un Paese certo arretrato e ingiusto; ma il Risorgimento segnò anche la fine dei ghetti e delle forche, dell’assolutismo e del potere temporale del clero, e l’inizio della lunga marcia della democrazia e dei diritti civili.

Oggi Napoli è una città in crescita, questo è sotto gli occhi di tutti. Non riapriamo antiche ferite, non torniamo a pensare in termini di «noi» e «loro». Il sindaco di Torino si chiama Lo Russo, il sindaco di Bologna Lepore, il presidente del Emilia-Romagna De Pascale. Ormai ci siamo mescolati tra noi. Sto rileggendo un bel libro di Fabrizio Rondolino, «L’Italia non esiste», pubblicato in edizione aggiornata da Piemme. Condivido in parte il pessimismo dell’autore. Forse però potremmo concludere che ormai l’Italia è stata fatta, e pure gli italiani. Forse non siamo venuti granché. Però è l’unica Italia che abbiamo. Non è mai troppo tardi per renderla, come sognava De Gasperi, più giusta e più umana. Aldo Cazzullo

Pubblicato in: Rassegna stampa
Post precedente:FERRI PER CURARE
Post successivo:Per un’Europa libera e forte

Sidebar

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

Sostieni

Sostieni liberamente le nostre attività con un bonifico bancario sul seguente conto corrente
Chianti Banca-Credito Cooperativo S.C.
IBAN IT81R0867302802000000909083

L’editoriale del direttore

La libertà e la democrazia nelle Università

Video

1875: inaugurazione del monumento a Michelangelo al Piazzale Michelangelo

Prossimi appuntamenti

1875: inaugurazione del monumento a Michelangelo al Piazzale Michelangelo

03/06/2025

Giornata dell’Unità nazionale, della Costituzione, dell’Inno e della Bandiera

14/03/2025

FERRI PER CURARE

11/02/2025

Lettere al Direttore

Anche il liberale Gobetti condivideva il giudizio di Gramsci sul Risorgimento come “rivoluzione mancata”

02/02/2025

Focus

L’ingiusto declino di Giosuè Carducci

09/06/2025

Tribuna

Spadolini, vocazioni di un laico

13/06/2025

Luoghi

Via del Canneto

21/05/2025

Mostre

Eugenio Cecconi. Giornate di caccia e di colore

20/06/2025

Rassegna stampa

Alla base della cultura giuridica d’occidente: LA FRANCIA DI TOCQUEVILLE

27/05/2025

Pubblicazioni

FOSCO FRIZZI (1901-1951). Una memoria

29/06/2025

Il senso profondo dell’unificazione

15/06/2025

Nell’opera di Simone Casini si riscopre l’idea di nazione perseguita da Ippolito Nievo: una comunità capace di superare le fratture di carattere sociale, religioso, geografico per costruire un futuro di crescita …

2 GIUGNO. Dalla parte della democrazia

01/06/2025

Sandra Gilardelli compirà cento anni il 1° luglio, ne aveva diciotto quando entrò nella Resistenza, ma la sua voce risuona ancora nitida e precisa nelle pagine della sua autobiografia. Lidia Beccaria Rolfi, maestra …

I 150 anni di Giovanni Gentile

29/05/2025

IL FILOSOFO DIVIDE ANCORA L’ITALIA TRA MEMORIA E POLITICA Oggi sono i 150 anni dalla nascita di Giovanni Gentile, mentre gli 80 anni dalla sua uccisione sono stati il 15 aprile dell’anno scorso, ma è a …

Adelaide Cairoli e la tragica fede garibaldina

22/05/2025

1869. Adelaide Cairoli con i ritratti dei figli morti Un Risorgimento tutto al femminile, quello che Antonio Gibelli, storico illustre dell’Università di Genova, racconta ne Il corpo degli eroi sulla base di un …

INDIFFERENZA

18/05/2025

L’opposto dell’amore non è l’odio, è l’indifferenza. L’opposto dell’educazione non è l’ignoranza, ma l’indifferenza. L’opposto dell’arte non è la bruttezza ma l’indifferenza. L’opposto della giustizia non è …

La satira (attuale) di Giusti

14/05/2025

Monumento a Giuseppe Giusti a Monsummano Terme Molti pensano che Giuseppe Giusti sia un autore di «scherzi» (come li chiamava lui), ovvero passatempi innocenti in una Toscana provinciale e sonnolenta. Invece no. …

L’Occidente è sulla via del tramonto?

01/05/2025

Negli anni Venti del Novecento ebbe successo e influenza culturale un saggio storico-filosofico, Il tramonto dell'Occidente, scritto da Oswald Spengler, allora uno sconosciuto professore di provincia tedesco. …

Una vita contro

21/04/2025

Walter Veltroni dà voce a Iris Versari, partigiana che ha scritto la Storia Il come non lo dice. E però sostiene che «la mia prima scelta, sin da subito, è stata quella di scartare il saggio o la biografia: …

La vita invisibile. Un adolescente nell’Italia delle leggi razziali

13/04/2025

La vita invisibile. Un adolescente nell'Italia delle leggi razzialNel 1938, in Italia entrano in vigore le leggi razziali, una serie di provvedimenti con cui gli ebrei italiani perdono tutti i loro diritti: i …

Tra le meraviglie di Foggini

11/04/2025

Una mostra monografica celebra l’architetto e scultore granducale che fece scuola a Firenze. Nel costruire l’impalcatura della rassegna Giovan Battista Foggini (1652-1725) architetto e scultore granducale, dal …

  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • STATUTO
  • Redazione
  • Contatti
  • Link
  • Privacy Policy

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi