• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
Risorgimento Firenze

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

Per un’Europa libera e forte

01/03/2025

La libertà è come l’aria: ci si accorge quanto vale quando comincia a mancare Piero Calamandrei

Sono passati già tre anni da quando la Russia di Putin ha invaso e devastato uno stato democratico e sovrano, l’Ucraina di Zelenskj. E nonostante la sproporzione di forze militari tra le due nazioni, il popolo ucraino, pur con i costi tremendi di ogni guerra (80mila morti e 400mila feriti ucraini secondo il Wall Street Journal e distruzione di edifici civili e pubblici in quasi tutte le città) ha saputo resistere e perfino contrattaccare, salvaguardando l’integrità di buona parte del suo territorio, grazie anche il sostegno economico e militare dell’Europa e degli Stati Uniti.

Questo scenario politico-militare è stato completamente stravolto con l’arrivo alla Casa Bianca di Donal Trump, che ha confermato la sua natura di politico arrogante e antidemocratico, già sobillatore dell’assalto al Campidoglio del 6 gennaio 2021 e menzognero negatore della validità del voto che lo aveva visto sconfitto da Biden. Ora sta imponendo le sue scelte di politica interna ed estera con una grandinata di ordini esecutivi e con una serie di aggressive esternazioni antieuropee e anti ucraine, che di certo hanno deliziato Putin più di una serenata per voce e balalaica.
In particolare, in merito alla guerra in Ucraina, Trump ha da una parte riconosciuto le ragioni dell’aggressore, dall’altra delegittimato Zelenskj e l’Europa come interlocutori di un negoziato di pace, che appare solo un paravento per nascondere il vero obiettivo, quello della spartizione del mondo tra Russia, America e Cina.

I governi europei sono stati spiazzati, se non scioccati, da queste scelte che sembrano abbandonare l’Ucraina al dittatore Putin e ai suoi soprusi, rinnegando di fatto il ruolo americano di difensore della democrazia nel mondo (ruolo non privo in passato di infedeltà e di poco onorevoli compromessi) a partire dalla guerra contro il nazifascismo e il successivo sostegno economico alla ricostruzione post-bellica dei paesi europei.

Di fronte a questo nuovo scenario, l’Unione Europea non può più mostrare incertezze nel momento in cui sono in gioco la nostra autonomia, la nostra sicurezza e il nostro modello di società, costruiti in oltre due secoli di battaglie per la libertà e l’indipendenza dei popoli. Con lo sgretolamento di fatto della Nato, non si può certo trascurare la questione della sicurezza e della difesa dei confini europei. Come nei giorni scorsi ha scritto sull’Economist l’ex prima ministra finlandese Sanna Marìn, “l’Europa deve liberarsi della pericolosa illusione di essere debole e smettere di comportarsi come tale”; e ha ricordato che l’economia europea è dieci volte quella russa e quindi continuare a sostenere l’Ucraina costerebbe meno che dover poi fronteggiare la minaccia diretta della Russia.

Riaffermare un ruolo politico forte dell’Europa nelle controversie internazionali, senza subire i diktat di pace imposti dall’ autocrate Putin e dall’aspirante autocrate Trump, significa ridare vigore alla costruzione dell’Unione europea sia sul piano economico, che sul piano politico militare, Sul primo, si tratta di superare le resistenze comprensibili delle singole nazioni nel rispetto delle diverse realtà economiche e sociali, mentre sulla questione politico- militare ci sono attualmente nell’ Unione Europea maggiori difficoltà a prendere una decisione comune. Dopo il fallimento della Comunità Europea di Difesa (CED), arenatasi nel 1954, nel corso dei successivi settant’anni, grazie o a causa del tranquillizzante ombrello protettivo della Nato (di fatto assicurato in modo predominate dagli Stati Uniti), l’Europa non è stata in grado di elaborare una propria strategia delle relazioni internazionali basata su una vera politica estera e di difesa. Oggi però, con il nuovo avvento di Trump alla Casa Bianca, l’UE è costretta a diventare a sua volta una potenza politica e militare oltre che economica, coronando così il sogno di Giuseppe Mazzini e di Altiero Spinelli di un Europa federale e democratica.

Sergio Casprini

Pubblicato in: Editoriale
Post precedente:NEOBORBONICI, INUTILE DARE LA COLPA AD ALTRI ITALIANI
Post successivo:8 MARZO 2025. La preveggenza di ANNA KULISCIOFF

Sidebar

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

Sostieni

Sostieni liberamente le nostre attività con un bonifico bancario sul seguente conto corrente
Chianti Banca-Credito Cooperativo S.C.
IBAN IT81R0867302802000000909083

L’editoriale del direttore

La libertà e la democrazia nelle Università

Video

1875: inaugurazione del monumento a Michelangelo al Piazzale Michelangelo

Prossimi appuntamenti

1875: inaugurazione del monumento a Michelangelo al Piazzale Michelangelo

03/06/2025

FESTA DELL’INDIPENDENZA TOSCANA

18/04/2025

BUONA PASQUA

16/04/2025

Lettere al Direttore

Anche il liberale Gobetti condivideva il giudizio di Gramsci sul Risorgimento come “rivoluzione mancata”

02/02/2025

Focus

L’ingiusto declino di Giosuè Carducci

09/06/2025

Tribuna

Spadolini, vocazioni di un laico

13/06/2025

Luoghi

Via del Canneto

21/05/2025

Mostre

Eugenio Cecconi. Giornate di caccia e di colore

20/06/2025

Rassegna stampa

Alla base della cultura giuridica d’occidente: LA FRANCIA DI TOCQUEVILLE

27/05/2025

Pubblicazioni

Il senso profondo dell’unificazione

15/06/2025

Adelaide Cairoli e la tragica fede garibaldina

22/05/2025

1869. Adelaide Cairoli con i ritratti dei figli morti Un Risorgimento tutto al femminile, quello che Antonio Gibelli, storico illustre dell’Università di Genova, racconta ne Il corpo degli eroi sulla base di un …

INDIFFERENZA

18/05/2025

L’opposto dell’amore non è l’odio, è l’indifferenza. L’opposto dell’educazione non è l’ignoranza, ma l’indifferenza. L’opposto dell’arte non è la bruttezza ma l’indifferenza. L’opposto della giustizia non è …

La satira (attuale) di Giusti

14/05/2025

Monumento a Giuseppe Giusti a Monsummano Terme Molti pensano che Giuseppe Giusti sia un autore di «scherzi» (come li chiamava lui), ovvero passatempi innocenti in una Toscana provinciale e sonnolenta. Invece no. …

L’Occidente è sulla via del tramonto?

01/05/2025

Negli anni Venti del Novecento ebbe successo e influenza culturale un saggio storico-filosofico, Il tramonto dell'Occidente, scritto da Oswald Spengler, allora uno sconosciuto professore di provincia tedesco. …

Una vita contro

21/04/2025

Walter Veltroni dà voce a Iris Versari, partigiana che ha scritto la Storia Il come non lo dice. E però sostiene che «la mia prima scelta, sin da subito, è stata quella di scartare il saggio o la biografia: …

La vita invisibile. Un adolescente nell’Italia delle leggi razziali

13/04/2025

La vita invisibile. Un adolescente nell'Italia delle leggi razzialNel 1938, in Italia entrano in vigore le leggi razziali, una serie di provvedimenti con cui gli ebrei italiani perdono tutti i loro diritti: i …

Tra le meraviglie di Foggini

11/04/2025

Una mostra monografica celebra l’architetto e scultore granducale che fece scuola a Firenze. Nel costruire l’impalcatura della rassegna Giovan Battista Foggini (1652-1725) architetto e scultore granducale, dal …

Se si eleva la cultura militare a valore assoluto

10/04/2025

Accademia Militare di Modena Pólemos, diceva Eraclito, è all’origine di ogni cosa, e lo storico militare Marco Mondini ha scelto di ripercorrere quasi un secolo di vita italiana (dalle battaglie di Lissa e …

1865. Sulle rive dell’Arno nasce una Firenze moderna ed europea

01/04/2025

Panorama delle rampe del piazzale Michelangelo. Foto 1880 La sistemazione del Centro di Firenze è opera che deve interessare tutti i cittadini… I diversi progetti, esposti al pubblico, presentano la necessità di …

IL PARTITO D’AZIONE IN TOSCANA

25/03/2025

Alla tradizione mazziniana e democratica del Partito d’Azione risorgimentale s’ispirò, nel riprenderne il nome, uno dei movimenti politici dell’opposizione antifascista. Alla formazione dell’ideologia di questo …

  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • STATUTO
  • Redazione
  • Contatti
  • Link
  • Privacy Policy

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi