CURTATONE E MONTANARA 29 MAGGIO 1848
Questa data, per quasi un secolo nella Basilica di Santa Croce, è stata un momento di celebrazione del ricordo dei primi caduti per l’Indipendenza italiana.
Mercoledì 28 maggio 2022 ore 10,30 al Cenacolo di Santa Croce – Firenze, nella ricorrenza di questo evento, a 150 anni dalla morte di NICCOLO’ MATAS, l’architetto della facciata di Santa Croce, il tempio delle Itale Glorie, simbolo e memoria della storia nazionale.
L’OPERA DI SANTA CROCE
IL COMITATO FIORENTINO PER IL RISORGIMENTO
Promuovono il convegno
NICCOLO’ MATAS TRA LE URNE DEI FORTI
Saluti
CRISTINA ACIDINI
Presidente Opera di Santa Croce
LUCA MILANI
Presidente Consiglio Comunale di Firenze
CHRISTIAN SATTO
Presidente Coordinamento toscano dei
Comitati risorgimentali
Modera
SERGIO CASPRINI
Comitato Fiorentino per il Risorgimento
CRISTINA ACIDINI
Presidente Opera di Santa Croce
LUCA MILANI
Presidente Consiglio Comunale di Firenze
CHRISTIAN SATTO
Presidente Coordinamento toscano dei
Comitati risorgimentali
Modera
SERGIO CASPRINI
Comitato Fiorentino per il Risorgimento
Interventi
FABIO BERTINI
Coordinamento Nazionale Associazioni
risorgimentali
1848/1870. L’affermazione degli ideali
risorgimentali da Curtatone e Montanara
a Firenze Capitale
FABIO BERTINI
Coordinamento Nazionale Associazioni
risorgimentali
1848/1870. L’affermazione degli ideali
risorgimentali da Curtatone e Montanara
a Firenze Capitale
MARIA DI BENEDETTO
Opera di Santa Croce
1854/1865. La realizzazione della
facciata di Santa Croce
Opera di Santa Croce
1854/1865. La realizzazione della
facciata di Santa Croce
MAURO COZZI
Università di Firenze
L’opera di Niccolò Matas nel contesto
dell’architettura toscana dell’Ottocento
Università di Firenze
L’opera di Niccolò Matas nel contesto
dell’architettura toscana dell’Ottocento
Ingresso libero fino a esaurimento posti
Diretta sulla piattaforma Facebook del Comitato Fiorentino per il Risorgimento
