• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • Redazione
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link
  • Privacy Policy

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

Pubblicazioni

Foto, aneddoti e ritratti: il Risorgimento visto da Cosimo Ceccuti

06/06/2011 da Comitato Fiorentino per il Risorgimento

Il Risorgimento: particolare della copertina del libro edito da Le Lettere
Il Risorgimento: particolare della copertina del libro edito da Le Lettere

Il Risorgimento. Personaggi eventi idee battaglie

di Cosimo Ceccuti

Editore: Le Lettere

Data di pubblicazione: 2011

€ 38.00

 

C’è Cristina di Belgioioso, che nel 1849 “assisterà, fra gli altri, Goffredo Mameli nei giorni di atroce sofferenza che precedono la morte”. Ci sono Pio IX e Carlo Alberto, ed ovviamente ci sono Cavour e Garibaldi. Ma non c’è spazio solo per loro.

Nel Risorgimento di Cosimo Ceccuti, da poco pubblicato da Le Lettere (ed.2011,euro 38). oltre che i personaggi, trovano infatti spazio gli eventi, le idee e le battaglie, dalle Cinque giornate di Milano fino alla Breccia di Porta Pia passando per Curtatone e Montanara.

E poi largo alle caricature e alla stampa satirica (con Napoleone III che soccombe sotto l’enorme peso della tiara pontificia), alla prima foto di gruppo del parlamento dell’Italia Unita (diverso anni luce da quello repubblicano) e alla prima pagina della Costituzione della Repubblica Romana.

Ceccuti, storico e direttore della rivista Nuova Antologia, in poco più di duecento pagine stila un rapido diagramma dei padri della Patria, delle loro imprese (e delle loro sconfitte), avvalendosi dello straordinario materiale iconografico della Fondazione Spadolini da lui diretta.

Il risultato è una strenna (d’altri tempi) ricca di nozioni e fotografie, facile da leggere e piuttosto curiosa da sfogliare.

 

Archiviato in:Pubblicazioni

Atlante culturale del Risorgimento. Lessico del linguaggio politico dal Settecento all'Unità

30/05/2011 da Comitato Fiorentino per il Risorgimento

Alberto Mario Banti, Antonio Chiavistelli, Luca Mannori, Marco Meriggi. Laterza, 2011, collana Storia e Società. [Leggi di più…] infoAtlante culturale del Risorgimento. Lessico del linguaggio politico dal Settecento all'Unità

Archiviato in:Pubblicazioni Contrassegnato con: mondo

Lorenzo Greco – Il confessore di Cavour.

23/05/2011 da Comitato Fiorentino per il Risorgimento

Il romanzo s’intreccia con la relazione autografa scritta in propria difesa (e allegata integralmente in Appendice) di padre Giacomo da Poirino, il religioso che, opponendosi alle gerarchie, diede i sacramenti in punto di morte al conte Camillo Benso di Cavour, scomunicato a causa delle sue azioni politiche in favore dell’Unità d’Italia.

Fra’ Giacomo, convocato alla corte di Pio IX e sottoposto al procedimento del Sant’Uffizio, in una memoria puntuale e approfondita ricostruisce la propria vicenda – il viaggio a Roma, l’inchiesta dell’Inquisizione e la conseguente punizione – inserendola nell’ambiente della corte papale e delle gerarchie romane. E permette di scrutare da vicino la personalità di Cavour, quella storica e quella umana più privata e segreta; e la figura di Pio IX, in un ritratto che colpisce per l’intima spiritualità e i contraddittori orientamenti politici.

selezionato al Premio Strega 2011

Anno 2010, 160 pp., € 15

Lorenzo Greco è professore di Sociologia della comunicazione presso l’Accademia Navale di Livorno. Ha insegnato a lungo Letteratura contemporanea all’Università di Pisa e, negli anni Novanta, Comunicazione letteraria nelle università di California (Berkeley, Davis, San Francisco) e del Wisconsin (Madison).

È autore di saggi letterari e scientifici in rivista e volume. Come narratore ha esordito nel 1991 con Tecniche dell’adulterio (Camunia).

 

Archiviato in:Pubblicazioni Contrassegnato con: letteratura

Donne del Risorgimento

16/05/2011 da Comitato Fiorentino per il Risorgimento

Donne del Risorgimento è il libro scritto da undici autrici di Controparola e pubblicato dal Mulino in onore e in memoria delle grandi figure femminili del Risorgimento italiano.Controparola è un gruppo di giornaliste e scrittrici nato nel 1992 per iniziativa di Dacia Maraini. [Leggi di più…] infoDonne del Risorgimento

Archiviato in:Pubblicazioni

Cavour, l'Italia e l'Europa

11/05/2011 da Comitato Fiorentino per il Risorgimento

Il libro di Umberto Levra è edito per la collana “Prismi”  da Il Mulino (2011). [Leggi di più…] infoCavour, l'Italia e l'Europa

Archiviato in:Pubblicazioni

Italiani senza padri: Intervista sul Risorgimento

25/04/2011 da Comitato Fiorentino per il Risorgimento

Il libro di Emilio Gentile a cura di Simonetta Fiori.

[Leggi di più…] infoItaliani senza padri: Intervista sul Risorgimento

Archiviato in:Pubblicazioni

Figlie d'Italia. Poetesse patriote nel risorgimento (1821-1861)

28/03/2011 da Comitato Fiorentino per il Risorgimento

Il libro di Maria Teresa Mori è edito da Carocci Editore.

[Leggi di più…] infoFiglie d'Italia. Poetesse patriote nel risorgimento (1821-1861)

Archiviato in:Pubblicazioni

Lo Sguardo Lungo

28/03/2011 da Comitato Fiorentino per il Risorgimento

Il principio di separazione Stato e religioni è il sempreverde innestato da Cavour. di Raffaello Morelli, edito da Edizioni  ETS Pisa, 2011.

[Leggi di più…] infoLo Sguardo Lungo

Archiviato in:Pubblicazioni Contrassegnato con: mondo

Il sogno in un vessillo

02/03/2011 da Comitato Fiorentino per il Risorgimento

In occasione del 150esimo anniversario dell’unità nazionale, le logge delle Valli senesi del Grande Oriente d’Italia rendono omaggio al nostro Paese con un contributo importante alla storia italiana e della Massoneria. Il 4 marzo, alle ore 18, presenteranno nell’Aula Magna Storica dell’Università degli Studi di Siena (Banchi di Sotto, 55 ) il labaro restaurato della Corda Fratres della città, sezione della Federazione internazionale studentesca attiva dal 1898 fino a quasi metà del Novecento. L’insegna, conservata nell’ateneo senese, è stata riscoperta dalla Massoneria locale e riportata agli antichi splendori, in collaborazione con il Collegio circoscrizionale toscano e il Grande Oriente nazionale, per ricordare lo spirito di tanti giovani che si unirono, non solo idealmente, in nome dei principi di fraternità, libertà e progresso, propri della Libera Muratoria. La “Corda Fratres”, apolitica, intendeva diffondere l’affratellamento tra i popoli con un messaggio di pace e solidarietà. Ad essa aderirono massoni illustri come Giovanni Pascoli, che ne scrisse l’inno, e si rivolsero i vertici del Grande Oriente che credevano nella capacità dei giovani di accelerare l’avvento delle libertà. Al lavoro di restauro si accompagna il libro “Il sogno in un vessillo. Il labaro restaurato degli studenti Corda Fratres dell’Ateneo senese” (Betti Editrice) che sarà presentato nella stessa occasione. Scritto da Donatella Cherubini e Alessandro Leoncini, illustra la storia dell’associazione e il lavoro fatto per il ripristino dell’insegna, con la presentazione del Rettore dell’Università di Siena, Angelo Riccaboni che aprirà i lavori del convegno. Nell’incontro sono previsti gli interventi delle operatrici del Laboratorio L’Ermesino di Siena responsabile del restauro, la presentazione dell’opera pittorica e dei suoi significati simbolici, il racconto delle gesta degli studenti della Corda Fratres nel contesto dell’epoca. Le conclusioni saranno del presidente del Collegio della Toscana, Stefano Bisi.

Archiviato in:Pubblicazioni

Risorgimento e paese reale. Riforma e rivoluzione a Livorno e in Toscana (1830-1849)

23/02/2011 da Comitato Fiorentino per il Risorgimento

Il libro, che prende le mosse dal perché poche centinaia di patrioti si opponessero all’assedio portato da 12.000 austriaci e modenesi, ricostruisce il percorso di idee e di organizzazione che coinvolse intellettuali e classi popolari in Toscana. Se il focus è rappresentato da Livorno, in quanto città di particolare fervore democratico, l’indagine si rivolge al tessuto granducale, raccordando la cultura risorgimentale italiana con il quadro di riferimento europeo. Lo studio, condotto attraverso un’ampia ricognizione sulle carte di polizia e su altre fonti, si svolge sul piano dell’analisi sociale ed economica e su quello delle associazioni politiche. Il quadro che ne risulta è di una grande complessità ideologica e di un’interazione tra i diversi centri del Granducato, praticamente un insieme di città grandi e piccole legate da valori condivisi, tanto dal versante dei moderati che da quello dei democratici. Livorno diviene capitale della democrazia è la resistenza agli austriaci non è un fatto meramente locale o una manifestazione di spontaneismo. I resistenti sono un piccolo esercito ben organizzato, a base popolare, composto da democratici di ogni parte, pronti al sacrificio per la difesa del principio repubblicano. L’elencazione delle professioni e delle età dà il quadro di un fermento generazionale e sociale e di una dimensione del Risorgimento spesso ingiustamente trascurata.

Risorgimento e questione sociale. Lotta nazionale e formazione della politica a Livorno e in Toscana (1849-1861), Firenze, Le Monnier, 2007.

Continuazione del precedente “paese reale”, il libro prosegue l’analisi del rapporto tra la società e la politica nella trasformazione ottocentesca che riguardò anche la Toscana. Le fonti di polizia continuano a rilevare le trame organizzative che, intorno al caso di Livorno, riguardarono l’intero Granducato. Il dopo ’49 apre lo scenario dello Stato immerso in un cupo insieme di reazione, per molto tempo indirizzata dagli Austriaci, e di tentativi di sviluppo dell’economia in carenza di un adeguato tessuto istituzionale. L’eredità dell’esercito popolare e dell’organizzazione mazziniana continua a legare, per tutto il decennio, i quadri della democrazia, facendo da base poi al volontariato per l’indipendenza e per Garibaldi ed alla formazione delle prime associazioni dopo il 27 aprile. Due grandi linee alternative all’assolutismo si manifestano, quella della élite “fiorentina” e quella democratico-mazziniana, nelle sue diverse varianti, a loro volta divise, in un confronto politico serrato che si manifesta apertamente dopo il 1859. Lo studio è compiuto in continuo confronto tra le vicende politiche e le tendenze economiche e produttive del Paese. L’introduzione può essere vista come inquadramento e conclusione per  entrambi i volumi di storia di Livorno e della Toscana, con riferimento alle questioni europee.

Archiviato in:Pubblicazioni

  • « Vai alla pagina precedente
  • Vai alla pagina 1
  • Pagine interim omesse …
  • Vai alla pagina 39
  • Vai alla pagina 40
  • Vai alla pagina 41
  • Vai alla pagina 42
  • Vai alla pagina successiva »

Barra laterale primaria

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

L’editoriale del direttore

17 MARZO. CELEBRAZIONE DELL’UNITÀ D’ITALIA, DELLA LIBERTÀ E DEMOCRAZIA

Video

Ubaldino Peruzzi Sindaco, il video integrale del Convegno

Prossimi appuntamenti

Le celebrazioni del 17 MARZO nel corso della storia dell’Italia dal 1911 al 2011

10/03/2023

Lettere al Direttore

La coscienza ecologica tra passato e presente

07/12/2022

Focus

STORIA DI RAMELLI E DANTE DI NANNI

25/03/2023

Tribuna

Il PASSATORE, mito della Romagna

26/12/2022

Luoghi

LA FORTEZZA DEL RISORGIMENTO A BRESCIA

23/01/2023

Mostre

L’arte della moda. L’età dei sogni e delle rivoluzioni. 1789-1968

15/03/2023

Rassegna stampa

VITTORIO EMANUELE II NON ERA VLADIMIR PUTIN

21/03/2023

Pubblicazioni

NAZIONE POP

17/03/2023

RisorgimentoFirenze.it nella tua mail

E' possibile ricevere un messaggio e-mail ad ogni nuova pubblicazione sul nostro sito.
Basta inserire il proprio indirizzo di posta elettronica nella casella sottostante. Il servizio è gratuito e può essere interrotto in ogni momento.

Unisciti a 89 altri iscritti

Footer

Archivio articoli

Archivio rubriche

Area amministrativa

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Blogroll

  • Arte del Poggio
  • Comitato livornese per la promozione dei valori risorgimentali
  • PensaLibero.it, quotidiano on line dei laici e dei liberali della Toscana.
  • Risorgimento Toscana
  • Sito ufficiale delle celebrazioni per il 150° anniversario

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi

 

Caricamento commenti...