• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • Redazione
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link
  • Privacy Policy

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

Cavour. Storia pubblica e privata di un politico spregiudicato

21/07/2011 da Comitato Fiorentino per il Risorgimento

di Piero Ottone (Ed. Longanesi, Collana Storica diretta da Sergio Romano), con presentazione di Armando Torno dall’Elzeviro del Corriere della Sera del 8 luglio 2011.

Cavour statista senza retorica

Nel vivace ritratto di Piero Ottone

Il centocinquantesimo anniversario dell’Unità d’Italia ha riportato in auge il Risorgimento e, di esso, ha messo in evidenza figure, leggende, problemi. I periodi mitici, lo hanno capito anche gli entusiasti, vanno sempre maneggiati con cura e quando si riguardano con le dovute lenti rivelano sempre qualche sorpresa di troppo. Per questo in molti hanno pensato che il vero programma del Belpaese, dopo i grandi ideali, i moti, i martiri e le fanfare sia purtroppo compendiato in una frase de I viceré di Federico De Roberto: «L’ Italia è fatta, ora facciamo gli affari nostri». La quale, piaccia o no, gode ancora di una certa attualità.

Tra i libri usciti sul periodo – tanti, ma pochi degni di attenzione – è il caso di segnalare quello di Piero Ottone, Cavour. Storia pubblica e privata di un politico spregiudicato (Longanesi, pp. 192, € 17,60), apparso nella collana «Storica» diretta da Sergio Romano. È opera che si legge volentieri, soprattutto è un saggio informato e scritto da un esperto di uomini e cose. Cavour non è un soggetto facile e chiunque desideri conoscerlo non può fidarsi dei soli documenti o cavarsela con aneddoti o testimonianze: è volpino, imprevedibile, a volte sa sfuggire proprio quando sembra disposto a rivelarsi; del resto, era il solo italiano dell’epoca riconosciuto come grande politico da Metternich. Ottone ha indubbiamente avuto con lui un colloquio ideale e in queste pagine lo prova senza infingimenti, tenendo la penna con la medesima grazia e capacità con la quale i gentiluomini sapevano impugnare la spada: né stringendola eccessivamente, né brandendola con muscoli molli. Intendiamo dire che l’autore si è tenuto lontano dagli eccessi di certa storiografia, evitando di sommergere il lettore con nuove o vecchie scartoffie, riuscendo però a cogliere Camillo Benso nelle finzioni, nelle mosse, nei riti del potere.

Ottone non ha scritto una vasta biografia sullo statista, né la più documentata: si è accontentato di darci quella vera. Alla fine della premessa c’è una frase che sintetizza bene lo stile del libro: «Cavour non fece politica per unificare l’Italia. Fece politica, in primo luogo, per trovare se stesso».

Il ritratto di Ottone coglie sia il Cavour poco più che infante, despota paffuto e prepotente, sia il cadetto che legge di nascosto Gibbon e Voltaire (mostrando disgusto per le funzioni paggesche); non tralascia le discrete fortune con il gentil sesso, pur non essendo il conte un bell’uomo, tarchiato, miope e grassoccio com’era (ma «il potere è afrodisiaco»); si sofferma sulle conquiste, dal grande amore per Nina – si uccise a 33 anni – a quello «di stampo quasi coniugale » per Bianca Ronzani. Eccolo in viaggio in Europa mentre osserva il progresso o ecco l’animale politico che ghermisce l’occasione della guerra di Crimea; lo troviamo dinanzi a Napoleone III, nonché all’opera con la contessa di Castiglione («che si ricordasse dell’Italia, in certi momenti») o con quel diavolo di Garibaldi. Poi c’è Vittorio Emanuele II, da mettere sul trono dell’intero Paese anche se sovente considera «odioso» il suo primo ministro. Del resto, il re diventa incontrollabile quando si incapriccia delle donne o miagola d’amore per Rosa Vercellana, la bela Rosin, incarnante quel «gusto plebeo» insopportabile per Cavour.

Non sfugge a Ottone nemmeno il fratello di Camillo, Gustavo, un depresso che disapprovava quasi tutto del consanguineo: l’azione di governo, l’ostilità verso il clero, la scarsa pietà religiosa, la «relazione criminale» con Bianca. Con buona pace sua, però, Cavour resta uno dei pochissimi politici di razza dell’Italietta d’allora e di oggi, forse perché «non cercava lo scontro frontale con gli avversari», forse perché «aveva il temperamento del giocatore». Una testa fine, «che unificò l’Italia per salvarsi da Mazzini».

da ELZEVIRO di Armando Torno, Corriere della Sera 08 luglio 2011


Cavour. Storia pubblica e privata di un politico spregiudicato

Piero Ottone

Longanesi   pp. 192

€ 17,60

Collana Storica diretta da Sergio Romano

 

 

Correlati

Archiviato in:Pubblicazioni

Segui il Comitato su Facebook

Segui il Comitato su Facebook

Barra laterale primaria

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

L’editoriale del direttore

L’identità italiana non è nata 8000 anni fa.

Video

“Alessandro Manzoni tra le urne dei forti”, il video integrale

Prossimi appuntamenti

GIORNATA INTERNAZIONALE PER LA PACE

18/09/2023

XX Settembre 1870-XX Settembre 2023

12/09/2023

Lettere al Direttore

Per dare i nomi alle strade esiste già al comune di Firenze una commissione toponomastica

28/08/2023

Focus

FESTIVAL delle Associazioni Culturali Fiorentine

11/09/2023

Tribuna

MARCINELLE

08/08/2023

Luoghi

Palazzo Serristori  

18/08/2023

Mostre

NOVECENTO a Carrara

21/09/2023

Rassegna stampa

CAVOUR, I TURISTI E IL PROGRESSO DELLE INDUSTRIE

22/07/2023

Pubblicazioni

Italia 1943

08/09/2023

RisorgimentoFirenze.it nella tua mail

E' possibile ricevere un messaggio e-mail ad ogni nuova pubblicazione sul nostro sito.
Basta inserire il proprio indirizzo di posta elettronica nella casella sottostante. Il servizio è gratuito e può essere interrotto in ogni momento.

Unisciti a 89 altri iscritti

Footer

Archivio articoli

Archivio rubriche

Area amministrativa

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Blogroll

  • Arte del Poggio
  • Comitato livornese per la promozione dei valori risorgimentali
  • PensaLibero.it, quotidiano on line dei laici e dei liberali della Toscana.
  • Risorgimento Toscana
  • Sito ufficiale delle celebrazioni per il 150° anniversario

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi

 

Caricamento commenti...