• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
Risorgimento Firenze

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

La satira (attuale) di Giusti

14/05/2025

Monumento a Giuseppe Giusti a Monsummano Terme

Molti pensano che Giuseppe Giusti sia un autore di «scherzi» (come li chiamava lui), ovvero passatempi innocenti in una Toscana provinciale e sonnolenta. Invece no. La sua Firenze di primo Ottocento (quella di Alfieri, Foscolo, Manzoni, Leopardi) non è provinciale né sonnolenta.

E gli «scherzi» sono tutt’altro che lazzi divertenti. Nato a Monsummano nel maggio 1809 e, dopo un’esistenza tormentata, stroncato dalla tisi a Firenze nel marzo 1850, appena quarantenne, in casa del marchese Gino Capponi (dove s’era trasferito, ospite dell’amico), nel palazzo di via San Sebastiano (oggi via Gino Capponi), e sepolto nella Basilica di San Miniato al Monte, Giusti appartiene alla categoria degli scrittori che viaggiano poco (come Leopardi, come Cattaneo) ma che vedono lontano.

L’edizione fondamentale dei suoi Versi è del 1845 (esce, per motivi di censura, a Bastia), Sono passati 180 anni e la voce che ne emerge risuona con suggestiva attualità. Sotto l’apparenza d’una facile vena epigrammatica s’avverte l’inquieta personalità d’un osservatore disincantato che diseroicizza i miti patriottici dell’epopea risorgimentale. Si pensi a Io per l’Italia (sul ritmo della «cavatina» di Figaro nel Barbiere di Siviglia), un testo del 1848, quando i volontari toscani sono in partenza per combattere gli Austriaci in Lombardia: «Io per l’Italia / mi fo squartare: / la vo’ redimere, / la vo’ salvare. / L’avere e l’essere / nessun risparmi. / Sorgete, o popoli! / All’armi! all’armi! // Quanto a proteggere / l’ordine interno, / quanto all’infamie / qui del Governo, / poter di Dio! / Ci penso io, / e ho l’occhio desto. / Andate, io resto / giusto per questo» (vv. 1-17). Tecnicamente esperto, specie nei metri brevi a imitazione popolare, Giusti ha dato la prova migliore nella satira di costume. I personaggi presi di mira sono i voltagabbana (come nel geniale Il brindisi di Girella), gli arricchiti tracotanti, i bigotti opportunisti, i tutori dell’ordine costituito intesi alla difesa dei loro tornaconti. L’invettiva colpisce l’assolutismo dei governanti, la demagogia dei populisti, l’egoismo del clero, le quotidiane meschinità della vita sociale: una sorta di minuta commedia umana tratteggiata con tagliente ironia. Girella, il funzionario statale in pensione (lautissima pensione!) che, ubriaco, confessa in prima persona, con vanto e senza vergogna, i propri misfatti di ladro e di spia che se l’è sempre cavata con successo in mezzo a tanti capovolgimenti politici, è personaggio che non fa ridere, ma accende l’indignazione: «Quante cadute / si son vedute! / Chi perse il credito, / chi perse il fiato, / chi la collottola / e chi lo Stato. / Ma capofitti / cascaron gli asini: / noi valentuomini / siam sempre ritti, / mangiando i frutti del mal di tutti» (vv. 163-173). Ciò che più indigna non sono le nefandezze impunite, quanto l’alterigia del malfattore che considera gli onesti come disabili mentali, come deficienti.

Giusti ha il talento del ritrattista che coglie con un sorriso pensoso le componenti meno nobili e meno confessabili della nostra identità nazionale. Il brillante aforisma di Mino Maccari, «Leggi Giuseppe Giusti prima che sia proibito» (Con irriverenza parlando, 1993), richiama l’attenzione sulla forza trasgressiva del poeta, sulla sua energica vocazione a irridere («In questo secolo / vano e banchiere / che più dell’essere / conta il parere» (Le memorie di Pisa, vv. 61-64) l’arroganza e il cinico opportunismo di quanti assecondano l’insolenza dei potenti e, tra Parlamentari e Faccendieri, «inchini strisciano / e reverenze» (Il ballo, vv. 23-24).

Con lungimiranza, la satira investe i governanti che tagliano i fondi per l’istruzione, come nelle strofette: Per il primo congresso dei dotti tenuto a Pisa nel 1839, che portano alla ribalta il duca di Modena, Francesco IV: «Dal mio Stato felicissimo | (che per grazia dell’Altissimo | serbo nelle tenebre) || imporrò con un decreto | che chi puzza d’alfabeto | torni indietro subito: || e proseguano il vïaggio, | purché paghino il pedaggio, | solamente gli asini». Gli strali colpiscono, come nel poemetto Il sortilegio, i processi interminabili di una giustizia lenta e strumentale. Ancora più acuminata la denuncia dei servizi deviati intesi a oscuri maneggi orchestrati nei palazzi di governo, come nelle Istruzioni a un emissario, dove si riferiscono le direttive impartite a un agente provocatore incaricato di destabilizzare la vita politica: «censurate il governo; predicate | che la pace le leggi le riforme | son bagattelle per chetar gli sciocchi | e per dar della polvere negli occhi. || […] Ci siamo intesi: lavorate; e poi, | se ci incastra una guerra, buon per voi». Si parla tanto di pace, ma si cerca la guerra, voluta dal mercantilismo internazionale e dall’aggressività dei grandi interessi finanziari, come in La guerra: «La spada è un’arme stanca, | scanna meglio la banca. || […] | Pace a tutta la terra; | a chi non compra, guerra!».

Il poeta che ha tenuto fisso l’occhio nel pantano ha cercato sempre di tutelare il dono sacro dell’amicizia, come il valore profondo della tolleranza e della fratellanza tra i popoli, tanto che nel tumulto delle battaglie risorgimentali ha trovato il coraggio di difendere l’umanità anche dei nemici, come nel celebre Sant’Ambrogio, contro l’odio tra nazioni alimentato da sovrani malefici «E quest’odio […] / giova a chi regna dividendo, e teme / popoli avversi affratellati insieme» (vv. 65-68). Umorismo amaro, anche nei riguardi di sé stesso. Dopo un’esistenza angustiata dalla malattia, scrive al caro amico Matteo Trenta, da casa Capponi, tre mesi prima di morire: «In sette anni di patimenti continui [per la tisi] avevo imparato a fare a meno della giovinezza; ora sono qui che imparo a fare a meno della salute; vedi che è un buon avviamento a fare a meno della vita».

Gino Tellini Corriere Fiorentino 14 maggio 2025

Ritratto di Giuseppe Giusti Anonimo metà XIX secolo

Pubblicato in: Focus
Post precedente:L’Occidente è sulla via del tramonto?
Post successivo:INDIFFERENZA

Sidebar

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

Sostieni

Sostieni liberamente le nostre attività con un bonifico bancario sul seguente conto corrente
Chianti Banca-Credito Cooperativo S.C.
IBAN IT81R0867302802000000909083

L’editoriale del direttore

La libertà e la democrazia nelle Università

Video

1875: inaugurazione del monumento a Michelangelo al Piazzale Michelangelo

Prossimi appuntamenti

1875: inaugurazione del monumento a Michelangelo al Piazzale Michelangelo

03/06/2025

FESTA DELL’INDIPENDENZA TOSCANA

18/04/2025

BUONA PASQUA

16/04/2025

Lettere al Direttore

Anche il liberale Gobetti condivideva il giudizio di Gramsci sul Risorgimento come “rivoluzione mancata”

02/02/2025

Focus

L’ingiusto declino di Giosuè Carducci

09/06/2025

Tribuna

INDIFFERENZA

18/05/2025

Luoghi

Via del Canneto

21/05/2025

Mostre

Tra le meraviglie di Foggini

11/04/2025

Rassegna stampa

Alla base della cultura giuridica d’occidente: LA FRANCIA DI TOCQUEVILLE

27/05/2025

Pubblicazioni

I 150 anni di Giovanni Gentile

29/05/2025

L’Occidente è sulla via del tramonto?

01/05/2025

Negli anni Venti del Novecento ebbe successo e influenza culturale un saggio storico-filosofico, Il tramonto dell'Occidente, scritto da Oswald Spengler, allora uno sconosciuto professore di provincia tedesco. …

Una vita contro

21/04/2025

Walter Veltroni dà voce a Iris Versari, partigiana che ha scritto la Storia Il come non lo dice. E però sostiene che «la mia prima scelta, sin da subito, è stata quella di scartare il saggio o la biografia: …

La vita invisibile. Un adolescente nell’Italia delle leggi razziali

13/04/2025

La vita invisibile. Un adolescente nell'Italia delle leggi razzialNel 1938, in Italia entrano in vigore le leggi razziali, una serie di provvedimenti con cui gli ebrei italiani perdono tutti i loro diritti: i …

Se si eleva la cultura militare a valore assoluto

10/04/2025

Accademia Militare di Modena Pólemos, diceva Eraclito, è all’origine di ogni cosa, e lo storico militare Marco Mondini ha scelto di ripercorrere quasi un secolo di vita italiana (dalle battaglie di Lissa e …

1865. Sulle rive dell’Arno nasce una Firenze moderna ed europea

01/04/2025

Panorama delle rampe del piazzale Michelangelo. Foto 1880 La sistemazione del Centro di Firenze è opera che deve interessare tutti i cittadini… I diversi progetti, esposti al pubblico, presentano la necessità di …

IL PARTITO D’AZIONE IN TOSCANA

25/03/2025

Alla tradizione mazziniana e democratica del Partito d’Azione risorgimentale s’ispirò, nel riprenderne il nome, uno dei movimenti politici dell’opposizione antifascista. Alla formazione dell’ideologia di questo …

Così le donne salirono in cattedra

23/03/2025

Lavinia Mazzucchetti Michela Minesso ricostruisce il percorso di affermazione femminile in cento anni all’Università di Milano: una crescita progressiva, ma la disparità rispetto agli uomini è ancora forte È …

DI SPALLE A QUESTO MONDO

13/03/2025

" Bisognerebbe che tutte le Potenze belligeranti, nella Dichiarazione di guerra, riconoscessero reciprocamente il principio di neutralità dei combattenti feriti per tutto il tempo della loro cura e che adottassero …

8 MARZO 2025. La preveggenza di ANNA KULISCIOFF

09/03/2025

Nel centenario della morte, al   Museo del Risorgimento di Milano documenti, lettere, giornali, opuscoli ricostruiscono l’esperienza politica della socialista, che già tra Ottocento e inizio Novecento si …

Per un’Europa libera e forte

01/03/2025

La libertà è come l’aria: ci si accorge quanto vale quando comincia a mancare Piero Calamandrei Sono passati già tre anni da quando la Russia di Putin ha invaso e devastato uno stato …

  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • STATUTO
  • Redazione
  • Contatti
  • Link
  • Privacy Policy

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi