• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
Risorgimento Firenze

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

Il valore del rispetto

01/07/2025

Rispetto: una parola che esprime attenzione, gusto dell’incontro, stima. Che anche quando introduce un attacco verbale, non alza i toni del discorso, anzi sembra voler prendere le distanze da quanto sarà detto subito dopo. L’Istituto dell’Enciclopedia Italiana Treccani ha scelto “rispetto” come parola del 2024. Una decisione che sembra un auspicio, che porta con sé il desiderio di costruire, di usare il dizionario non per demolire chi abbiamo di fronte ma per provare a capirne le ricchezze, le potenzialità…

Riccardo Maccioni Avvenire 17 dicembre 2024

Il testo di un articolo del giornalista Riccardo Maccioni su “Avvenire” del dicembre scorso è stato una delle sette tracce della prova d’italiano nell’esame di Maturità di quest’anno. Più del 40% dei candidati l’ha scelta, mettendo in ombra le altre tracce, che hanno avuto percentuali di adesione molto basse.

Sicuramente gli studenti hanno apprezzato il forte messaggio educativo dell’articolo di “Avvenire”, evidente soprattutto in alcuni passaggi: “La mancanza di rispetto è alla base della violenza esercitata quotidianamente nei confronti delle donne, delle minoranze, delle istituzioni, della natura e del mondo animali”. “Occorre, invece, allenarsi alla bellezza del prendersi cura, del fare attenzione, del preoccuparsi per la vita altrui, così che la comunità possa crescere in armonia facendo assaporare a chi ne fa parte il gusto dell’appartenenza alla medesima famiglia umana.”

Il valore del rispetto e dei buoni sentimenti non sembra in effetti patrimonio di tutti i ragazzi, una parte dei quali, nel corso dell’anno, non ha avuto sufficiente senso di responsabilità rispetto alle comunità in cui vivono, in primis quella scolastica. Di fronte ai frequenti comportamenti scorretti nei riguardi dei compagni e dei docenti e agli atti di vandalismo durante le occupazioni, molti studenti sono acquiescenti se non corrivi; e solo la minaccia di sanzioni – dall’insufficienza in condotta alle sospensioni – ha spesso consentito il ripristino del rispetto per le persone e per le cose.

Anche quando non sono a scuola, e in particolare la sera e la notte, molti giovani non dimostrano la necessaria attenzione per l’ambiente urbano, per non parlare della quiete pubblica, che in molti quartieri viene sistematicamente compromessa anche grazie alla tolleranza delle amministrazioni comunali. Cicche e cartacce per terra, assembramenti rumorosi nei giardini pubblici, motorini a tutto gas per le strade cittadine, consumo di alcol e musica a tutto volume nelle serate della movida: è solo un primo elenco di esempi di quanto i giovani maleducati ignorino le più ovvie regole della convivenza civile.

È più che logico pensare che la grande maggioranza degli studenti che hanno scelto di parlare del “rispetto” sia abituata a osservarle, queste regole della convivenza. In genere non si pensa che questi ragazzi educati vengono seriamente penalizzati dalla presenza di compagni che disturbano le lezioni e si fanno richiamare di frequente, a scapito dell’attenzione e della concentrazione indispensabili all’apprendimento. Chi storce il naso per i provvedimenti con cui Valditara tenta di riportare la disciplina in classe, che è poi una normale esigenza in qualsiasi situazione di lavoro, non è guidato dai dati di realtà, ma dai cascami di ideologie e pedagogie cosiddette “antiautoritarie” largamente screditate dai loro pessimi risultati.

Naturalmente è importante che si conoscano le norme che regolano la vita associata, a partire dalla Costituzione repubblicana e grazie al lungo viaggio attraverso la Storia. Ma, come ha scritto Machiavelli con la sua nota incisività, “Così come gli buoni costumi, per mantenersi, hanno bisogno delle leggi, così le leggi, per osservarsi, hanno bisogno de’ buoni costumi”.  E l’acquisizione di questi ultimi o, meglio, dei loro fondamenti, dipende per forza di cose da quanto i genitori sono stati in grado di dotare i figli, prima di affidarli alla scuola, dell’autocontrollo necessario per vivere insieme gli altri. Senza questa base, il rispetto rimane un obiettivo molto difficile e faticoso da raggiungere, come purtroppo sanno moltissimi insegnanti.

Sergio Casprini

Pubblicato in: Primo piano
Post precedente:FOSCO FRIZZI (1901-1951). Una memoria
Post successivo:Adele Bei, una vita per la libertà e un lavoro giusto

Sidebar

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

Sostieni

Sostieni liberamente le nostre attività con un bonifico bancario sul seguente conto corrente
Chianti Banca-Credito Cooperativo S.C.
IBAN IT81R0867302802000000909083

L’editoriale del direttore

La libertà e la democrazia nelle Università

Video

1875: inaugurazione del monumento a Michelangelo al Piazzale Michelangelo

Prossimi appuntamenti

1875: inaugurazione del monumento a Michelangelo al Piazzale Michelangelo

03/06/2025

Giornata dell’Unità nazionale, della Costituzione, dell’Inno e della Bandiera

14/03/2025

FERRI PER CURARE

11/02/2025

Lettere al Direttore

Anche il liberale Gobetti condivideva il giudizio di Gramsci sul Risorgimento come “rivoluzione mancata”

02/02/2025

Focus

L’ingiusto declino di Giosuè Carducci

09/06/2025

Tribuna

Spadolini, vocazioni di un laico

13/06/2025

Luoghi

Via del Canneto

21/05/2025

Mostre

Eugenio Cecconi. Giornate di caccia e di colore

20/06/2025

Rassegna stampa

MAZZINI TRA I PADRI DELLA PATRIA MA NON CE LO MERITIAMO

16/07/2025

Pubblicazioni

FOSCO FRIZZI (1901-1951). Una memoria

29/06/2025

Il senso profondo dell’unificazione

15/06/2025

Nell’opera di Simone Casini si riscopre l’idea di nazione perseguita da Ippolito Nievo: una comunità capace di superare le fratture di carattere sociale, religioso, geografico per costruire un futuro di crescita …

2 GIUGNO. Dalla parte della democrazia

01/06/2025

Sandra Gilardelli compirà cento anni il 1° luglio, ne aveva diciotto quando entrò nella Resistenza, ma la sua voce risuona ancora nitida e precisa nelle pagine della sua autobiografia. Lidia Beccaria Rolfi, maestra …

I 150 anni di Giovanni Gentile

29/05/2025

IL FILOSOFO DIVIDE ANCORA L’ITALIA TRA MEMORIA E POLITICA Oggi sono i 150 anni dalla nascita di Giovanni Gentile, mentre gli 80 anni dalla sua uccisione sono stati il 15 aprile dell’anno scorso, ma è a …

Alla base della cultura giuridica d’occidente: LA FRANCIA DI TOCQUEVILLE

27/05/2025

Tocqueville ritratto da Théodore Chassérau DEMOCRAZIA O BONAPARTISMO Questo libro analizza magistralmente le vicende di quattro anni (febbraio 1848- dicembre 1851), uno dei tornanti fondamentali della …

Adelaide Cairoli e la tragica fede garibaldina

22/05/2025

1869. Adelaide Cairoli con i ritratti dei figli morti Un Risorgimento tutto al femminile, quello che Antonio Gibelli, storico illustre dell’Università di Genova, racconta ne Il corpo degli eroi sulla base di un …

INDIFFERENZA

18/05/2025

L’opposto dell’amore non è l’odio, è l’indifferenza. L’opposto dell’educazione non è l’ignoranza, ma l’indifferenza. L’opposto dell’arte non è la bruttezza ma l’indifferenza. L’opposto della giustizia non è …

La satira (attuale) di Giusti

14/05/2025

Monumento a Giuseppe Giusti a Monsummano Terme Molti pensano che Giuseppe Giusti sia un autore di «scherzi» (come li chiamava lui), ovvero passatempi innocenti in una Toscana provinciale e sonnolenta. Invece no. …

L’Occidente è sulla via del tramonto?

01/05/2025

Negli anni Venti del Novecento ebbe successo e influenza culturale un saggio storico-filosofico, Il tramonto dell'Occidente, scritto da Oswald Spengler, allora uno sconosciuto professore di provincia tedesco. …

Una vita contro

21/04/2025

Walter Veltroni dà voce a Iris Versari, partigiana che ha scritto la Storia Il come non lo dice. E però sostiene che «la mia prima scelta, sin da subito, è stata quella di scartare il saggio o la biografia: …

La vita invisibile. Un adolescente nell’Italia delle leggi razziali

13/04/2025

La vita invisibile. Un adolescente nell'Italia delle leggi razzialNel 1938, in Italia entrano in vigore le leggi razziali, una serie di provvedimenti con cui gli ebrei italiani perdono tutti i loro diritti: i …

  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • STATUTO
  • Redazione
  • Contatti
  • Link
  • Privacy Policy

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi