• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
Risorgimento Firenze

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

IL PIEMONTE DIEDE IL SANGUE PER FARE L’ITALIA

19/12/2024

L‘abbazia reale di Altacomba in Savoia. Luogo di sepoltura e mausoleo storico dei membri di Casa Savoia.

LETTERE al Corriere della Sera 18 dicembre 2024

Caro Aldo, in merito alla risposta ai lettori che le hanno scritto sulla visita del re di Spagna, lei giustamente precisa che è una dinastia straniera; non le sembra che anche i Savoia lo siano? Forse mi sbaglio, ma la dinastia nasce al di là delle Alpi e ha sempre mantenuto la lingua francese come lingua ufficiale della casata. Romeo Saoncella

Caro Romeo, I Savoia sono a tutti gli effetti una dinastia italiana da quando Emanuele Filiberto spostò la capitale da questa parte delle Alpi, da Chambéry a Torino. Era il 1563, insomma non proprio l’altro ieri. Emanuele Filiberto, che era un grande comandante militare e un genio politico, aveva intuito che il futuro dello Stato era in Italia. Per secoli i Savoia riuscirono a mantenere la loro indipendenza stando a cavallo delle due grandi potenze del tempo, la Francia e l’impero. Per questo motivo il Piemonte era l’unico Stato italiano ad avere una tradizione militare e un esercito degno di questo nome, anche se ovviamente non poteva affrontare in campo aperto l’esercito imperiale, come generosamente Carlo Alberto tentò di fare nel 1848.

Il francese era la lingua franca della diplomazia europea, quindi un altro genio come Cavour e un re come Vittorio Emanuele II lo conoscevano, ma si esprimevano anche in italiano, oltre che in dialetto piemontese. In italiano il re si rivolse ai parlamentari, dicendo di non essere insensibile al «grido di dolore che da tante parti d’Italia si leva verso di noi». I deputati, ognuno dei quali aveva vinto il proprio collegio elettorale (per quanto la base dei votanti fosse ridotta), si alzarono in piedi a invocare la guerra all’Austria. A San Martino i piemontesi persero duemila uomini in un giorno, come se oggi — fatte le proporzioni — cadessero 60 mila soldati italiani, eppure volevano continuare la guerra. Cavour aveva mandato in Crimea 15 mila uomini (come se adesso l’Italia armasse una spedizione da 450 mila soldati), in una guerra non nostra ma che nei suoi piani lo sarebbe potuto diventare. I Savoia insomma non hanno avuto solo demeriti, e il popolo piemontese — supportato da volontari di ogni parte della penisola, Napoli compresa — ha dato il sangue per fare l’Italia.

E sa cosa mi colpisce di più, gentile signor Romeo? Che, mentre moltissimi napoletani credono alla panzana del Regno delle Due Sicilie grande potenza mondiale in cui si viveva liberi ricchi e felici, a pochi piemontesi importa qualcosa di quel che hanno fatto i loro antenati. E non lo scrivo per riattizzare il contrasto tra Nord e Sud, anzi pienamente consapevole dell’enorme contributo di cultura, di bellezza e di civiltà che Napoli ha dato non solo all’Italia ma al mondo, da Vico a Croce, da Giordano Bruno a Vincenzo Cuoco, da Luca Giordano a Eduardo De Filippo, dal cinema alla musica. Però la riscoperta dei Borbone, «festa farina e forca», per cortesia no. I Borbone non sono Napoli, e Napoli non è i Borbone. Aldo Cazzullo

VITTORIANO. Monumento a Vittorio Emanuele II Giuseppe Sacconi 1911 Roma

Pubblicato in: Rassegna stampa
Post precedente:La villa di Artimino, detta la Ferdinanda.
Post successivo:Margherita, sovrana ammantata dal mito

Sidebar

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

Sostieni

Sostieni liberamente le nostre attività con un bonifico bancario sul seguente conto corrente
Chianti Banca-Credito Cooperativo S.C.
IBAN IT81R0867302802000000909083

L’editoriale del direttore

La libertà e la democrazia nelle Università

Video

1875: inaugurazione del monumento a Michelangelo al Piazzale Michelangelo

Prossimi appuntamenti

1875: inaugurazione del monumento a Michelangelo al Piazzale Michelangelo

03/06/2025

Giornata dell’Unità nazionale, della Costituzione, dell’Inno e della Bandiera

14/03/2025

FERRI PER CURARE

11/02/2025

Lettere al Direttore

Anche il liberale Gobetti condivideva il giudizio di Gramsci sul Risorgimento come “rivoluzione mancata”

02/02/2025

Focus

L’ingiusto declino di Giosuè Carducci

09/06/2025

Tribuna

Spadolini, vocazioni di un laico

13/06/2025

Luoghi

Via del Canneto

21/05/2025

Mostre

Eugenio Cecconi. Giornate di caccia e di colore

20/06/2025

Rassegna stampa

Alla base della cultura giuridica d’occidente: LA FRANCIA DI TOCQUEVILLE

27/05/2025

Pubblicazioni

FOSCO FRIZZI (1901-1951). Una memoria

29/06/2025

Guerra e pace

25/06/2025

Luigi Einaudi, l’Italia, l’Europa e il federalismo Le sempre più nuove tecnologie contribuiscono a vivere nell’attualità e a disperdere la memoria storica che è utilissima per una maggiore consapevolezza delle …

Il senso profondo dell’unificazione

15/06/2025

Nell’opera di Simone Casini si riscopre l’idea di nazione perseguita da Ippolito Nievo: una comunità capace di superare le fratture di carattere sociale, religioso, geografico per costruire un futuro di crescita …

2 GIUGNO. Dalla parte della democrazia

01/06/2025

Sandra Gilardelli compirà cento anni il 1° luglio, ne aveva diciotto quando entrò nella Resistenza, ma la sua voce risuona ancora nitida e precisa nelle pagine della sua autobiografia. Lidia Beccaria Rolfi, maestra …

I 150 anni di Giovanni Gentile

29/05/2025

IL FILOSOFO DIVIDE ANCORA L’ITALIA TRA MEMORIA E POLITICA Oggi sono i 150 anni dalla nascita di Giovanni Gentile, mentre gli 80 anni dalla sua uccisione sono stati il 15 aprile dell’anno scorso, ma è a …

Adelaide Cairoli e la tragica fede garibaldina

22/05/2025

1869. Adelaide Cairoli con i ritratti dei figli morti Un Risorgimento tutto al femminile, quello che Antonio Gibelli, storico illustre dell’Università di Genova, racconta ne Il corpo degli eroi sulla base di un …

INDIFFERENZA

18/05/2025

L’opposto dell’amore non è l’odio, è l’indifferenza. L’opposto dell’educazione non è l’ignoranza, ma l’indifferenza. L’opposto dell’arte non è la bruttezza ma l’indifferenza. L’opposto della giustizia non è …

La satira (attuale) di Giusti

14/05/2025

Monumento a Giuseppe Giusti a Monsummano Terme Molti pensano che Giuseppe Giusti sia un autore di «scherzi» (come li chiamava lui), ovvero passatempi innocenti in una Toscana provinciale e sonnolenta. Invece no. …

L’Occidente è sulla via del tramonto?

01/05/2025

Negli anni Venti del Novecento ebbe successo e influenza culturale un saggio storico-filosofico, Il tramonto dell'Occidente, scritto da Oswald Spengler, allora uno sconosciuto professore di provincia tedesco. …

Una vita contro

21/04/2025

Walter Veltroni dà voce a Iris Versari, partigiana che ha scritto la Storia Il come non lo dice. E però sostiene che «la mia prima scelta, sin da subito, è stata quella di scartare il saggio o la biografia: …

La vita invisibile. Un adolescente nell’Italia delle leggi razziali

13/04/2025

La vita invisibile. Un adolescente nell'Italia delle leggi razzialNel 1938, in Italia entrano in vigore le leggi razziali, una serie di provvedimenti con cui gli ebrei italiani perdono tutti i loro diritti: i …

  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • STATUTO
  • Redazione
  • Contatti
  • Link
  • Privacy Policy

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi