• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
Risorgimento Firenze

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

Margherita, sovrana ammantata dal mito

22/12/2024

La regina compendia la storia dei Savoia: attraverso la sua figura e la sua popolarità si puntava a legittimare e consolidare l’istituzione monarchica. La ricerca di Maria Teresa Mori

Quando, nel 1956, Carlo Casalegno pubblicò da Einaudi la sua fortunata biografia della regina Margherita, erano trascorsi appena trent’anni dalla morte della sovrana. Molti italiani ne avevano ancora memoria diretta. Potrebbe stupire che a ricostruirne la vita fosse un ex partigiano, che aveva militato nelle fila del Partito d’Azione e scritto su «Giustizia e libertà». Tuttavia, a dieci anni dalla fine della monarchia, il suo libro aveva un chiaro senso politico. Lungi da alcun intento agiografico, Casalegno intendeva, infatti, capire quale fosse stata la chiave del potere della monarchia, studiandone uno dei suoi esponenti più celebri e celebrati.

Margherita, nata nel 1851, aveva dieci anni quando suo zio Vittorio Emanuele II era stato proclamato re d’Italia ed era vissuta sino a poter plaudire l’ascesa di Mussolini. Nella sua vita, insomma, si compendiava l’intera (breve) storia della monarchia italiana. Ciò aiuta a capire perché la regina Margherita sia stata il personaggio storiograficamente più fortunato fra i Savoia del Regno d’Italia. Alla biografia di Casalegno altre ne sono seguite, ad opera quasi sempre di giornalisti: da Romano Bracalini (1982) a Silvio Bertoldi (2004) sino a Luciano Regolo (2019). Fra gli storici va ricordato Carlo Maria Fiorentino, il cui importante volume La corte dei Savoia (2008) dedica ampio spazio alla figura e all’azione di Margherita. Ma la fortuna della prima regina italiana emerge anche dalle diverse mostre organizzate su di lei in tutta la penisola fra 2011 e 2022.

Giunge ora in libreria, a soli due anni dal centenario della morte, nel 2026, il libro di Maria Teresa Mori La regina Margherita. Frutto d’una ricerca durata anni, il volume della storica fiorentina ha al centro, come indica il sottotitolo, il processo di costruzione del mito della sovrana. Quel mito che per la sua importanza ha avuto l’onore di avere un suo proprio nome: “margheritismo”. Nel corso della vita la regina incarnò molti ruoli, da «madre del regno» a «regina delle muse». Il tutto in un processo di costruzione dell’immagine di cui sia lei sia le figure che le furono più vicine erano artefici consapevoli. Irene Morozzo della Rocca, sua amica d’infanzia, in una lettera del 1868, la invitava a divenire «un essere insieme reale e fantastico che gli italiani invocheranno per la liberazione e sollievo dai loro mali». È più d’una curiosità che nello stesso anno di quella lettera una bambina baciata dalla regina pensasse d’aver ricevuto un bacio dalla «regina delle fate»! Sin dalla metà del Settecento, prima della Rivoluzione, la regalità aveva iniziato a ridisegnarsi per affrontare le nuove sfide d’un mondo sempre più lontano dai secoli d’oro dell’antico regime. Non esiste monarchia che non abbia allora cercato di proporsi attraverso una figura femminile. Sovrane che erano insieme soggetto e oggetto d’una politica della bellezza, che mirava a legittimare e consolidare le istituzioni monarchiche. Maria Teresa Mori pone giustamente la regina all’interno di questo contesto, confrontandone il mito e l’azione con quelli di sovrane a lei contemporanee come Elisabetta d’Austria, Eugenia di Francia e Vittoria di Gran Bretagna.

Carducci, nel cantarla quale compiuta espressione dell’«eterno femminino regale», mostrava il successo dell’operazione posta in essere dalla Corona e dai suoi governi. Poco contava che Margherita fosse veramente «la più colta gentildonna d’Italia». L’importante era che essa, con il suo fascino e le sue capacità mondane, aiutasse a dimenticare il terribile divario fra i sogni eroici del Risorgimento e la prosaica realtà del Trasformismo. Un’ambiguità di fondo, quindi, che emerge anche nell’analisi che Mori fa del ruolo della regina nel contesto del nascente femminismo italiano, per la cui ala moderata essa divenne un punto di riferimento, ma con cui essa ebbe un rapporto perlomeno complesso.

L’autrice, insomma, mostra bene cosa Margherita volle apparire. Resta però una domanda: chi era veramente Margherita? Chi era la donna oltre il mito? Difficile dirlo. Casalegno scrisse che «la vita autentica» di Margherita si sarebbe potuta scrivere solo quando fossero «venuti alla luce altri carteggi, altri diari, altre memorie». Un auspicio rimasto tale. Questo tipo di fonti, infatti, resta assente o rarissimo. E non solo per Margherita. Una mancanza che a quasi ottant’anni dal 1946 non si può che sperare venga risolta. Tanto più considerando l’importanza che l’azione dei Savoia ha avuto nella recente storia d’Italia, come messo in luce anche da questo libro.

Andrea Merlotti Il Sole 24 ore domenica 22 dicembre 2024

Maria Teresa Mori fa parte della Società italiana delle Storiche e si interessa, in particolare, della storia delle donne e di genere. Oltre a collaborare con diverse riviste, ha pubblicato: Salotti. La sociabilità delle élite nell’Italia dell’Ottocento (Carocci, 2000), Figlie d’Italia. Poetesse patriote del Risorgimento (Carocci, 2011); per i nostri tipi ha curato, con altre, il volume Di generazione in generazione. Le italiane dall’Unità ad oggi (2014).

Autrice    Maria Teresa Mori

Editore    Viella

Anno        2024

Pagg         236

Prezzo      € 26,00

Pubblicato in: Pubblicazioni
Post precedente:IL PIEMONTE DIEDE IL SANGUE PER FARE L’ITALIA
Post successivo:COSI’ SI UNIRONO SETTANTAMILA ANTIFASCISTE

Sidebar

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

Sostieni

Sostieni liberamente le nostre attività con un bonifico bancario sul seguente conto corrente
Chianti Banca-Credito Cooperativo S.C.
IBAN IT81R0867302802000000909083

L’editoriale del direttore

La libertà e la democrazia nelle Università

Video

1875: inaugurazione del monumento a Michelangelo al Piazzale Michelangelo

Prossimi appuntamenti

1875: inaugurazione del monumento a Michelangelo al Piazzale Michelangelo

03/06/2025

Giornata dell’Unità nazionale, della Costituzione, dell’Inno e della Bandiera

14/03/2025

FERRI PER CURARE

11/02/2025

Lettere al Direttore

Anche il liberale Gobetti condivideva il giudizio di Gramsci sul Risorgimento come “rivoluzione mancata”

02/02/2025

Focus

L’ingiusto declino di Giosuè Carducci

09/06/2025

Tribuna

Spadolini, vocazioni di un laico

13/06/2025

Luoghi

Via del Canneto

21/05/2025

Mostre

Eugenio Cecconi. Giornate di caccia e di colore

20/06/2025

Rassegna stampa

Alla base della cultura giuridica d’occidente: LA FRANCIA DI TOCQUEVILLE

27/05/2025

Pubblicazioni

FOSCO FRIZZI (1901-1951). Una memoria

29/06/2025

Il senso profondo dell’unificazione

15/06/2025

Nell’opera di Simone Casini si riscopre l’idea di nazione perseguita da Ippolito Nievo: una comunità capace di superare le fratture di carattere sociale, religioso, geografico per costruire un futuro di crescita …

2 GIUGNO. Dalla parte della democrazia

01/06/2025

Sandra Gilardelli compirà cento anni il 1° luglio, ne aveva diciotto quando entrò nella Resistenza, ma la sua voce risuona ancora nitida e precisa nelle pagine della sua autobiografia. Lidia Beccaria Rolfi, maestra …

I 150 anni di Giovanni Gentile

29/05/2025

IL FILOSOFO DIVIDE ANCORA L’ITALIA TRA MEMORIA E POLITICA Oggi sono i 150 anni dalla nascita di Giovanni Gentile, mentre gli 80 anni dalla sua uccisione sono stati il 15 aprile dell’anno scorso, ma è a …

Adelaide Cairoli e la tragica fede garibaldina

22/05/2025

1869. Adelaide Cairoli con i ritratti dei figli morti Un Risorgimento tutto al femminile, quello che Antonio Gibelli, storico illustre dell’Università di Genova, racconta ne Il corpo degli eroi sulla base di un …

INDIFFERENZA

18/05/2025

L’opposto dell’amore non è l’odio, è l’indifferenza. L’opposto dell’educazione non è l’ignoranza, ma l’indifferenza. L’opposto dell’arte non è la bruttezza ma l’indifferenza. L’opposto della giustizia non è …

La satira (attuale) di Giusti

14/05/2025

Monumento a Giuseppe Giusti a Monsummano Terme Molti pensano che Giuseppe Giusti sia un autore di «scherzi» (come li chiamava lui), ovvero passatempi innocenti in una Toscana provinciale e sonnolenta. Invece no. …

L’Occidente è sulla via del tramonto?

01/05/2025

Negli anni Venti del Novecento ebbe successo e influenza culturale un saggio storico-filosofico, Il tramonto dell'Occidente, scritto da Oswald Spengler, allora uno sconosciuto professore di provincia tedesco. …

Una vita contro

21/04/2025

Walter Veltroni dà voce a Iris Versari, partigiana che ha scritto la Storia Il come non lo dice. E però sostiene che «la mia prima scelta, sin da subito, è stata quella di scartare il saggio o la biografia: …

La vita invisibile. Un adolescente nell’Italia delle leggi razziali

13/04/2025

La vita invisibile. Un adolescente nell'Italia delle leggi razzialNel 1938, in Italia entrano in vigore le leggi razziali, una serie di provvedimenti con cui gli ebrei italiani perdono tutti i loro diritti: i …

Tra le meraviglie di Foggini

11/04/2025

Una mostra monografica celebra l’architetto e scultore granducale che fece scuola a Firenze. Nel costruire l’impalcatura della rassegna Giovan Battista Foggini (1652-1725) architetto e scultore granducale, dal …

  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • STATUTO
  • Redazione
  • Contatti
  • Link
  • Privacy Policy

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi